fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Il Vangelo della Domenica
  3. Il Corpus Domini: l’Eucaristia per la vita degli uomini
Il Vangelo della Domenica

Il Corpus Domini: l’Eucaristia per la vita degli uomini

Giancarlo Pani

18 Giugno 2025

Gesù prese a parlare del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure. Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: «Congeda la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorni, per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta». Gesù disse loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Ma essi risposero: «Non abbiamo che cinque pani e due pesci, a meno che non andiamo noi a comprare viveri per tutta questa gente». C’erano infatti circa cinquemila uomini. Egli disse ai suoi discepoli: «Fateli sedere a gruppi di cinquanta circa». Fecero così e li fecero sedere tutti quanti. Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla. Tutti mangiarono a sazietà e furono portati via i pezzi loro avanzati: dodici ceste. (Lc 9,11b-17)

La solennità del Corpo e sangue di Cristo è sorta nella diocesi di Liegi, in Belgio, nel 1247, per contrastare le tesi di Berengario di Tours, che non credeva alla presenza reale del Signore nell’eucaristia e la riteneva un simbolo. Quando ci fu il fatto straordinario di Bolsena nel 1264 (un sacerdote, mentre celebrava la Messa, durante la consacrazione ebbe dei dubbi sulla presenza di Gesù e dall’ostia sarebbero cadute alcune gocce di sangue), papa Urbano IV fece verificare l’autenticità del fatto e poi estese la festa a tutta la Chiesa, da celebrarsi il giovedì dopo l’ottava di Pentecoste; oggi, nella domenica seguente.

Il centro della liturgia è il Vangelo. La folla è così entusiasta della predicazione di Gesù che si dimentica perfino di mangiare. I discepoli, preoccupati, consigliano al Signore di congedare la gente. Egli però non lo vuole e dice perfino di dar loro da mangiare. Ma come? Hanno solo cinque pani e due pesci… Gesù allora ordina di farli sedere (in greco è «sdraiarsi»), in gruppi di 50, per riposarsi: un piccolo gesto per fare comunità, per poter parlare liberamente, per comunicarsi a vicenda l’esperienza della Parola ascoltata, per guardarsi negli occhi come amici.

Gesù prende i pani e i pesci, e davanti a tutti, li presenta al Padre: lo benedice e lo ringrazia. È la preghiera che ogni ebreo recita prima del desinare. È tuttavia singolare ringraziare il Padre in questa circostanza. Gesù ha in mano cinque pani e due pesci per 5.000 persone… Eppure proprio nella mancanza di pane, nella penuria, nella povertà, Gesù dice al Padre la propria riconoscenza perché può donare agli altri qualcosa, perché può essere tramite della generosità di Dio, ponendo il segno di una solidarietà che sarà il fondamento dell’eucarestia: essere «pane» l’uno per l’altro.

Poi Gesù spezza il pane, lo dà ai discepoli perché lo distribuiscano a tutti. Di solito quando ci si riferisce a questa pagina del Vangelo si parla di «moltiplicazione dei pani». Ma negli evangelisti questa parola non c’è. Ce n’è invece un’altra che fa riflettere: «Gesù spezza il pane». Spezzare il pane è l’atto di condividere quello che si ha, di donarlo e di parteciparlo ai fratelli: è un gesto grandissimo di comunione e di solidarietà, un modo nuovo di relazionarsi agli altri e insieme di rivedere il rapporto tra se stessi e le cose. Il segno che Gesù pone è la prefigurazione dell’eucarestia, del «pane» necessario per aiutarci fra noi. 

L’evangelista nota che ne avanzarono «12 ceste piene» (cfr Lc 9,17). Il numero è eloquente: una cesta per ogni tribù d’Israele, una cesta per ognuno dei mesi dell’anno. Il pane è per tutti ed è a sazietà. «Chi cerca il Signore – e ha fiducia in lui – , non manca di nulla» (cfr Sal 34,11).

Il contesto eucaristico del Vangelo è preparato dalla Ia lettura: Melchisedek, re e sacerdote del Dio altissimo, offre in sacrificio pane e vino, un’offerta nuova, e benedice Abramo il padre dei credenti.

La lettera ai Corinzi ricorda l’istituzione dell’eucarestia: «Nella notte in cui veniva tradito Gesù prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse: “Questo è il mio corpo, che è dato per voi…”. Poi prese il calice: “Questo calice è la Nuova Alleanza nel mio sangue”. Ogni volta che mangiate questo pane e bevete al calice, annunciate la morte del Signore, finché egli venga» (1 Cor 11,23-26).

* * *

Papa Leone XIV: «Preghiamo per la situazione in Medio Oriente e per un impegno collettivo a liberare il mondo dalla minaccia nucleare».

Il <em>Corpus Domini</em>: l’Eucaristia per la vita degli uomini

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.

18 Giugno 2025


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

BibbiaVangeli

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi

Scoprire la dignità nell’incontro personale

Una sfida urgente del nostro tempo. Sembra che una delle sfide più importanti del nostro tempo sia quella di riconoscere,...

3 Luglio 2025 Leggi
Papa Leone XIV in Piazza San Pietro tra i fedeli, 15 giugno 2025. (Foto: Sipa USA/Alamy)

L’inizio del pontificato di papa Leone XIV

«Una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato»[1]. È questo il «primo...

3 Luglio 2025 Leggi
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?

Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...

3 Luglio 2025 Leggi
Marc Chagall, Chagall State Hall, Knesset, Gerusalemme (Foto: Alamy)

Gesù e i dieci comandamenti. Perché un comandamento «nuovo»?

I Dieci Comandamenti, «il Decalogo» (dieci parole), sono uno dei passi più famosi della Bibbia. Presentati nella Scrittura ebraica come...

3 Luglio 2025 Leggi
(Foto: Unsplash)

Debiti dei paesi più poveri. «Cambiare l’architettura finanziaria internazionale»

«Individuare modalità adeguate per rimettere i debiti finanziari che pesano su diversi popoli anche alla luce del debito ecologico nei...

3 Luglio 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.