fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Una fede al femminile
Libri
Una fede al femminile di Veronica Petito

Una fede al femminile

Quaderno 4053 - pag. 304 - 306

8 Maggio 2019


In che modo ripensare la «questione femminile» in ambito ecclesiale? Il testo di Anne-Marie Pelletier, docente di Sacra Scrittura ed ermeneutica all’École cathedrale di Parigi, solleva alcune domande fondamentali, necessarie per avviare una riflessione su un tema complesso, che richiede oggi un’attenta e rigorosa analisi.

Il punto di partenza dell’A. è un ampio e veloce sguardo sulla realtà delle donne in Occidente, ma l’attenzione viene spostata subito sulla vita delle donne nella Chiesa odierna come segno dei tempi.

La prima parte del libro si concentra sulla questione ecclesiologica, ricompresa nell’orizzonte del primato della Scrittura, in modo particolare dei Vangeli. Gesù «vede le donne ed esorta a vederle» (p. 27), superando il destino di misconoscimento e ostilità che aveva caratterizzato la relazione tra i sessi. Per la Pelletier, è fondamentale la rielaborazione di questo dato evangelico attraverso l’affermazione paolina di Gal 3,28: «Non c’è maschio e femmina». La verità dell’incontro tra uomo e donna è assunta nel Figlio, e questo costituisce il compito della Chiesa del nostro tempo: riportare alla luce una relazione originaria, nella sua autenticità, al di là della complessa coesistenza, nella storia ecclesiale, di misoginia e dinamismo della femminilità cristiana.

La via da percorrere allora è anzitutto quella di una revisione del punto di vista della sacramentalità nella Chiesa. In questo senso, è necessario recuperare il valore del sacerdozio battesimale. Per evitare una connotazione di normalità, la Pelletier preferisce l’espressione «sacerdozio esistenziale» a quella di «sacerdozio comune». Si tratta di ricollocare tale sacerdozio nel suo significato più proprio, al di là di giustapposizioni o contrapposizioni con il sacerdozio ministeriale.

Il riferimento al testo della Lumen gentium n. 10 sottolinea esattamente la differenza di essenza, e non solo di grado, tra sacerdozio ministeriale e sacerdozio battesimale. Il sacerdozio ministeriale è primario e secondario ad un tempo. Infatti esso dipende da un’economia dell’altro, dalla kenosis di Cristo. La visibilità e il valore del sacerdozio battesimale costituiscono così il modo in cui le donne nella Chiesa possono uscire da una presenza invisibile: «Chiediamoci: quale visibilità ci può essere per le cristiane? Quella appunto del sacerdozio battesimale» (p. 44).

Nella seconda parte del libro l’A. descrive anzitutto la preoccupazione ricorrente del Magistero – da Paolo VI a Giovanni Paolo II, sino a papa Francesco – per la questione femminile. Questo dato non elimina una prassi che ancora vede le donne dominate da un potere maschile che si confonde con l’autorità sacerdotale. Quindi solo un’ecclesiologia battesimale e non clericale può favorire un percorso di trasformazione e conversione, di ritorno a una prospettiva evangelica.

Nella parte finale del libro, analizzando una modalità femminile di vivere la fede, la Pelletier valorizza alcuni aspetti, come l’ascolto prima del discorso, la resistenza all’oscurità e la consolazione e l’audacia dell’amore. D’altra parte, il cammino verso il futuro della questione femminile nella Chiesa richiede di riconsiderare le origini. Per questo l’A. si sofferma sul secondo racconto della creazione (Gen 2,4b–3,24), e in particolare sul versetto 23 del capitolo 2. La descrizione del femminile apre qui una riflessione interessante: la relazione uomo-donna, riletta attraverso l’esegesi di André Wénin, non emerge ancora come dialogo con l’alterità del femminile. In altri termini, è possibile osservare che in questo racconto della creazione è l’uomo a parlare della donna in terza persona; la donna non è ancora un «tu» e, da parte sua, non prende la parola, ma si lascia «dire» dall’uomo.

Il problema allora si presenta in tutta la sua profondità non come problema della donna, ma come problema dell’uomo-donna. Si tratta di ripensare cioè una relazione che ridisegni l’identità di entrambi. Per questo l’A. propone una riflessione che riconsideri la donna come interlocutrice, e la relazione uomo-donna mediante il modello della conversazione.

In ultima analisi, possiamo dire che la cosiddetta «questione femminile» è una questione di relazione e, possiamo anche aggiungere, di dialogo. Quest’ultimo è il luogo della vita, dell’identità che si costituisce nel suo essere, della verità condivisa e accolta, il luogo in cui un’alterità in quanto tale sta di fronte a un’altra.

ANNE-MARIE PELLETIER
Una fede al femminile
Magnano (Bi), Qiqajon, 2018, 96, € 10,00.

 


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Dictionary definition of the word terrorism (iStock/Devonyu)

Religioni e violenza

ABSTRACT – Gli attacchi dell’11 settembre 2001 hanno contribuito ad associare fortemente, nella mente di molti nostri contemporanei in tutto...

2 Maggio 2019 Leggi
Professional Gamer Playing and Winning (iStock/gorodenkoff)

La sfida culturale dei videogiochi

ABSTRACT – Il tema del gioco, della sua dimensione seria o faceta, di aiuto o di evasione, è stato ampiamente...

2 Maggio 2019 Leggi
A man carrying heavy burden of debt (iStock/SIphotography)

Il debito pubblico italiano

ABSTRACT – Nel 2018 il debito pubblico italiano ha raggiunto il massimo di sempre: il 132,2% del Prodotto interno lordo...

2 Maggio 2019 Leggi
La Social Enterprise Academy di BongoHive (Zambia)

Imprenditorialità e creazione di lavoro tra i giovani in Africa

ABSTRACT – Come nel resto del mondo, anche in Africa, i governi, nonostante le rituali promesse elettorali, faticano mol­to a...

2 Maggio 2019 Leggi

«Veritatis gaudium» e rinnovamento degli studi ecclesiastici

In continuità con lo spirito del Vaticano II, la Costituzione apostolica Veritatis gaudium (VG) – promulgata da papa Francesco l’8...

2 Maggio 2019 Leggi
Leonardo da Vinci (iStock/Myper)

Leonardo da Vinci, un uomo «universale»

ABSTRACT – A 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci (2 maggio 1519), molti sono ancora i misteri da...

2 Maggio 2019 Leggi

«E tornerem a baita»

ABSTRACT – Una naturale complessità ab­braccia tutta l’opera E tornerem a baita, un libro-cd di Erica Boschie­ro, cantautrice e cantastorie...

2 Maggio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4053

Nel numero 4053 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1)  Francesco Occhetta, “Ricostruiamo la politica. Orientarsi nel tempo dei populismi”; 2) Luigi Sandri, “Il...

2 Maggio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.