fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Organon / La vita
Libri
Organon / La vita di Roberto Timossi

Organon / La vita

Quaderno 4053 - pag. 302 - 304

8 Maggio 2019


Il primo pensatore a considerare e organizzare la logica come scienza autonoma fu senza dubbio Aristotele (384–322 a.C.), il quale nelle sue opere logico-linguistiche ha esaminato i concetti, le categorie, le proposizioni, i termini, i ragionamenti deduttivi detti «sillogismi» (dal greco syllogismos, «raccolgo insieme» o «arguisco») e le fallacie. Tutto questo prevalentemente sotto l’aspetto formale, ossia prescindendo dai problemi psicologici e dal contenuto delle inferenze, il che lo rende anche il vero antesignano del moderno formalismo logico.

D’altronde è lo stesso Stagirita ad affermare che «mentre riguardo ai discorsi retorici sussistevano già, sin dai tempi antichi, molti studi, sulla deduzione invece non si aveva prima assolutamente nulla da ricordare», e, d’altra parte, che lui si è dedicato al suo lavoro logico «per lungo tempo, […] con un’indagine e un esercizio continuo» (Confutazioni sofistiche, 183b 30-184b 8). Aristotele designava lo studio della logica con il termine «analitica» (dal greco analytikos, ossia «risolutivo»), perché per lui l’analysis comportava la risoluzione di un’argomentazione nelle sue componenti principali: le premesse, la conclusione e i diversi termini (estremi e medi) in gioco nelle proposizioni.

Allo Stagirita va pure il merito di aver individuato per primo i princìpi fondamentali della logica classica (identità, non contraddizione e terzo escluso), di aver classificato i principali strumenti concettuali (ad esempio, «assioma», «implicazione», «dimostrazione», «enunciato apofantico» ecc.), e di aver indicato l’importanza del metodo assiomatico, tipico della geometria.

I suoi scritti logici pervenuti fino a noi sono stati ordinati dagli antichi in sei trattati (Categorie, De interpretatione, Analitici primi, Analitici secondi, Topici, Confutazioni sofistiche), raccolti poi tutti sotto il nome di Organon, che in greco significa «strumento». La scelta di tale denominazione da parte dei curatori delle opere logiche aristoteliche è dipesa dal fatto che lo stesso Stagirita considerava la logica come un apparato metodologico o uno strumento di indagine indispensabile per qualsiasi disciplina scientifica, a cominciare dalla metafisica.

Di questi fondamentali testi logici di Aristotele contenuti nell’Organon è ora disponibile una nuova versione, con l’originale greco a fronte, coordinata da Maurizio Migliori, docente di Storia della filosofia antica nell’Università di Macerata. Nell’avvicinare testi come questi – certamente non facili, perché concepiti dal filosofo per gli studenti del suo Peripatos –, se non si è specialisti della materia, è opportuno venire accompagnati nella lettura da idonei apparati critici e da note esplicative, che è appunto quanto si ritrova con dovizia nella presente edizione dell’Organon, in cui ogni scritto aristotelico è preceduto da un saggio introduttivo di taglio sia filologico sia storico-filosofico.

Oltre alle ricerche logiche, Aristotele non disdegnava approfondire quanto della realtà ci forniscono i singoli dati fenomenici. Per questo a lui si devono i più importanti studi antichi di biologia: studi che nella cosiddetta «enciclopedia aristotelica» venivano normalmente catalogati dopo gli scritti di fisica e di meteorologia. Il disegno della Scuola aristotelica era probabilmente quello di mantenere l’unità e l’organizzazione gerarchica del sapere tramite la filosofia, per pervenire in tal modo a una visione unitaria del mondo, ovvero di tutto ciò che esiste.

Le scienze biologiche trattate da Aristotele comprendevano la biologia, la zoologia, la fisiologia, l’anatomia e marginalmente la botanica. A suo dire, gli enti dotati di vita si distinguono dagli altri in quanto possiedono, oltre al movimento, la capacità di nutrirsi, crescere e riprodursi; inoltre, in essi si manifestano con maggiore evidenza le cause finali, perché senza dubbio ogni singolo vivente appare teleologicamente orientato, tant’è che ogni specie ha il proprio fine in se stessa. Le specie si riproducono tramite i singoli viventi e sono immutabili ed eterne; pertanto, nei testi aristotelici è assente qualsiasi idea di evoluzione biologica, sebbene l’A. sia uno dei primi a riconoscere la presenza della complessità crescente che conduce dalle forme di vita più semplici a quelle più organiche.

Particolarmente interessanti per gli studi biologici della scuola aristotelica sono i numerosi scritti sulla vita animale, che ora risultano nuovamente disponibili nella versione curata nel 1971 da due illustri specialisti come Diego Lanza e Mario Vegetti, con aggiornamenti e integrazioni di Giuseppe Girgenti.

Sotto il titolo generale di La Vita vengono così raccolte le Ricerche sugli animali, Le parti degli animali, La locomozione degli animali, La riproduzione degli animali e Il moto degli animali, con l’aggiunta di alcuni brevi testi di psicologia e fisiologia. Dopo aver distinto gli animali dai vegetali per le loro facoltà percettive e sensoriali, Aristotele li suddivide tra vertebrati e invertebrati. Inoltre, per lui è chiaro che esiste un rapporto tra i singoli organi degli animali e la loro funzione (ad esempio, la mano conformata per essere prensile); quindi emerge un’attenzione specifica per la fisiologia comparata, che rappresenta un altro tratto della modernità scientifica del grande filosofo greco.

ARISTOTELE
Organon / La vita
Milano, Bompiani, 2016/2018, 2290/2496, € 60,00 (ciascun volume).


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Dictionary definition of the word terrorism (iStock/Devonyu)

Religioni e violenza

ABSTRACT – Gli attacchi dell’11 settembre 2001 hanno contribuito ad associare fortemente, nella mente di molti nostri contemporanei in tutto...

2 Maggio 2019 Leggi
Professional Gamer Playing and Winning (iStock/gorodenkoff)

La sfida culturale dei videogiochi

ABSTRACT – Il tema del gioco, della sua dimensione seria o faceta, di aiuto o di evasione, è stato ampiamente...

2 Maggio 2019 Leggi
A man carrying heavy burden of debt (iStock/SIphotography)

Il debito pubblico italiano

ABSTRACT – Nel 2018 il debito pubblico italiano ha raggiunto il massimo di sempre: il 132,2% del Prodotto interno lordo...

2 Maggio 2019 Leggi
La Social Enterprise Academy di BongoHive (Zambia)

Imprenditorialità e creazione di lavoro tra i giovani in Africa

ABSTRACT – Come nel resto del mondo, anche in Africa, i governi, nonostante le rituali promesse elettorali, faticano mol­to a...

2 Maggio 2019 Leggi

«Veritatis gaudium» e rinnovamento degli studi ecclesiastici

In continuità con lo spirito del Vaticano II, la Costituzione apostolica Veritatis gaudium (VG) – promulgata da papa Francesco l’8...

2 Maggio 2019 Leggi
Leonardo da Vinci (iStock/Myper)

Leonardo da Vinci, un uomo «universale»

ABSTRACT – A 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci (2 maggio 1519), molti sono ancora i misteri da...

2 Maggio 2019 Leggi

«E tornerem a baita»

ABSTRACT – Una naturale complessità ab­braccia tutta l’opera E tornerem a baita, un libro-cd di Erica Boschie­ro, cantautrice e cantastorie...

2 Maggio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4053

Nel numero 4053 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1)  Francesco Occhetta, “Ricostruiamo la politica. Orientarsi nel tempo dei populismi”; 2) Luigi Sandri, “Il...

2 Maggio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.