fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’ebraismo dalla A alla Z
Libri
L’ebraismo dalla A alla Z di Enrico Paventi

L’ebraismo dalla A alla Z

Quaderno 4053 - pag. 309 - 310

8 Maggio 2019


Da quando, dopo l’orrore della Shoah, il Concilio Vaticano II ha riconosciuto e confermato l’esistenza di un profondo legame spirituale tra cristiani ed ebrei, molto è cambiato nel rapporto tra gli uni e gli altri. Dopo secoli nel corso dei quali l’atteggiamento dei cristiani nei confronti delle comunità israelitiche è stato caratterizzato da una miscela di arroganza, condiscendenza e disprezzo, alla quale si sono spesso accompagnate discriminazioni, persecuzioni e violenze, ha finalmente visto la luce un fecondo dibattito culturale basato sul rispetto reciproco.

Ecco emergere, dunque, una questione di fondamentale importanza: nel testo biblico è davvero presente tutto quello che vi è stato «trovato» per legittimare l’adozione dei tanti provvedimenti antisemiti presi nel corso dei secoli? Secondo i curatori del volume – il teologo Paul Petzel e il giornalista, nonché collaboratore della rivista Stimmen der Zeit, Norbert Reck – molte delle accuse che, quasi per abitudine, sono state mosse nei confronti degli ebrei si sono rivelate prive di ogni fondamento storico-critico. In altri termini: addossare loro, per esempio, la responsabilità per la morte di Gesù Cristo non è insensato soltanto oggi, ma lo è sempre stato.

Petzel e Reck invitano dunque i cristiani a leggere seriamente le loro Scritture, affinché i fraintendimenti e le calunnie di cui sono state vittime gli ebrei e la loro cultura non abbiano più alcun diritto di cittadinanza. E tutto questo per onestà intellettuale: indipendentemente, quindi, dallo sterminio perpetrato dai nazisti.

Come appare evidente fin dal titolo, il libro è costituito dall’esame di alcuni lemmi che si trovano in vari brani del testo biblico e che vengono presentati al lettore in ordine alfabetico. Si va pertanto da «Abba» a «YHWH», passando, ad esempio, per «Deicidio», «Occhio per occhio, dente per dente», «Pasqua – Pesach» e «Qumran».

È utile illustrare brevemente il procedimento seguito dai curatori e dai tanti autorevoli studiosi che hanno fornito il proprio contributo all’opera. Questi ultimi – gli specialisti ai quali è stato fu chiesto di far parte del gruppo di dialogo istituito nell’ambito del Comitato centrale dei cattolici tedeschi ormai molti anni fa – hanno formulato una prima versione dei diversi lemmi, che poi è stata esaminata e talvolta rielaborata dai due curatori perché acquistasse una maggiore concisione e leggibilità. Petzel e Reck, successivamente, l’hanno sottoposta di nuovo all’attenzione dei membri del gruppo di dialogo, in modo che venisse riveduta e vi fosse aggiunto un commento.

Si è trattato, dunque, di un lavoro a più mani, grazie al quale la lettura dei vari termini esaminati si è fatta più ricca ed esatta, ma che non ha mai avuto alcuna intenzione di stabilire il senso definitivo di un determinato passo della Bibbia. I due curatori, infatti, sostengono che «il confronto con gli scritti biblici è un processo aperto; non potrà mai essere chiuso» (p. 7). E, qualche riga dopo, aggiungono: «Abbiamo imparato che nessun testo in questo libro ha accontentato tutti in modo uguale, e l’uniformità non è neanche quanto si doveva ottenere. Ciò che però è sempre necessario sforzarsi di fare è vivere con le nostre diversità e avere pazienza con la parzialità del nostro lavoro» (ivi).

Sembra dunque che sia stato individuato il giusto approccio alla questione: un approccio che, oltre ad aver prodotto un testo chiaro e conciso, appare in grado di costituire una tappa significativa verso una maggiore comprensione tra ebrei e cristiani e quindi di rendere più agevole il loro dialogo.

L’ebraismo dalla A alla Z.  Parole chiave per rimuovere errori e luoghi comuni
a cura di PAUL PETZEL – NORBERT RECK
Bologna, EDB, 2018, 144, € 15,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Dictionary definition of the word terrorism (iStock/Devonyu)

Religioni e violenza

ABSTRACT – Gli attacchi dell’11 settembre 2001 hanno contribuito ad associare fortemente, nella mente di molti nostri contemporanei in tutto...

2 Maggio 2019 Leggi
Professional Gamer Playing and Winning (iStock/gorodenkoff)

La sfida culturale dei videogiochi

ABSTRACT – Il tema del gioco, della sua dimensione seria o faceta, di aiuto o di evasione, è stato ampiamente...

2 Maggio 2019 Leggi
A man carrying heavy burden of debt (iStock/SIphotography)

Il debito pubblico italiano

ABSTRACT – Nel 2018 il debito pubblico italiano ha raggiunto il massimo di sempre: il 132,2% del Prodotto interno lordo...

2 Maggio 2019 Leggi
La Social Enterprise Academy di BongoHive (Zambia)

Imprenditorialità e creazione di lavoro tra i giovani in Africa

ABSTRACT – Come nel resto del mondo, anche in Africa, i governi, nonostante le rituali promesse elettorali, faticano mol­to a...

2 Maggio 2019 Leggi

«Veritatis gaudium» e rinnovamento degli studi ecclesiastici

In continuità con lo spirito del Vaticano II, la Costituzione apostolica Veritatis gaudium (VG) – promulgata da papa Francesco l’8...

2 Maggio 2019 Leggi
Leonardo da Vinci (iStock/Myper)

Leonardo da Vinci, un uomo «universale»

ABSTRACT – A 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci (2 maggio 1519), molti sono ancora i misteri da...

2 Maggio 2019 Leggi

«E tornerem a baita»

ABSTRACT – Una naturale complessità ab­braccia tutta l’opera E tornerem a baita, un libro-cd di Erica Boschie­ro, cantautrice e cantastorie...

2 Maggio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4053

Nel numero 4053 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1)  Francesco Occhetta, “Ricostruiamo la politica. Orientarsi nel tempo dei populismi”; 2) Luigi Sandri, “Il...

2 Maggio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.