fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Diritto dei rapporti tra Chiesa e comunità politica
Libri
Diritto dei rapporti tra Chiesa e comunità politica di Bruno Esposito

Diritto dei rapporti tra Chiesa e comunità politica

Quaderno 4053 - pag. 306 - 307

8 Maggio 2019


Questo volume è frutto della ricerca e dell’insegnamento pluriennale di Jean-Pierre Schouppe, docente presso la Pontificia Università della Santa Croce. La tematica affrontata riguarda la materia che fu propria – ma solo in parte – di quella disciplina insegnata nelle Facoltà di Diritto canonico, denominata Ius publicum ecclesiasticum: externum.

L’opera è divisa in due parti. Nella prima – «Storia delle dottrine Chiesa-Stato e della loro applicazione» – vengono presentate le varie dottrine che nel corso dei secoli hanno compreso e indicato di che tipo dovessero essere i rapporti tra le due entità. Dottrine che, fino al Medioevo, hanno oscillato dal dualismo formulato da papa Gelasio I alle forme monistiche di supremazia di una parte e conseguente dipendenza dell’altra (cesaropapismo e teocrazia), mentre con l’Età moderna si assiste a una progressiva trasformazione, caratterizzata da un pluralismo cristiano basato sul principio politico cuius regio, eius et religio.

Il consolidamento degli Stati nazionali porterà sempre più a imporre la loro sovranità, a scapito dei legittimi diritti della Chiesa cattolica. Per questo ai loro pretesi iura maiestatica la Chiesa risponderà ricorrendo alla teoria della potestas indirecta. Di particolare interesse, al fine di ricostruire la storia dell’originario Ius publicum ecclesiasticum, è il capitolo IV, nel quale vengono analizzati criticamente i suoi elementi costitutivi, mostrandone l’inadeguatezza sostanziale, anche se essi possono apparire giustificabili in un determinato contesto storico.

La seconda parte dell’opera – «Profili giuridici attuali» – affronta diversi aspetti del diritto vigente e ha un carattere più tecnico. Innanzitutto vengono trattati i princìpi giuridici generali che disciplinano i rapporti Stato-Chiesa: ad esempio, dualismo pluralistico, sovranità, indipendenza e autonomia, mutua incompetenza, cooperazione e funzione magisteriale. L’A. considera anche i «sistemi misti» alle categorie classiche del confessionalismo, della separazione e della coordinazione.

I capitoli X e XI si concentrano sui «diritti nativi» della Chiesa cattolica, riaffermati nel primo Codice della Chiesa latina (1917). Schouppe presenta innanzitutto ognuno di essi, e poi – qui è l’originalità del suo lavoro – verifica in quale misura esso è o meno presente nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu), nel contesto della «libertà di religione istituzionale».

Interessante è la trattazione della soggettività internazionale della Santa Sede, sulla quale oggi permane non poca confusione, soprattutto in ambito culturale anglosassone, dove si è tentati di attribuire tale soggettività a the Vatican City. L’A. spiega che la Santa Sede, organo centrale di governo, agisce, in tempi e circostanze diverse, a volte a nome del nuovo Stato della Città del Vaticano (7 giugno 1929), a volte a nome della Chiesa cattolica. Fa notare che la soggettività giuridica internazionale è sempre e comunque quella della Santa Sede, intesa come esercizio del «munus petrino». Infatti, è sempre, e da sempre, la Santa Sede a detenere quei iura legationis et contrahendi che manifestano in modo indiscutibile la vera e propria soggettività internazionale, al di là dell’esercizio della sovranità su un popolo che si trova in un territorio.

Nello studio si parla anche della funzione della diplomazia pontificia e della presenza della Santa Sede nelle Organizzazioni internazionali, prestando particolare attenzione alle Ong di ispirazione cattolica, che hanno sostituito nel tempo le prime Organizzazioni internazionali cattoliche (Oic).

L’A. ripercorre le tappe principali della storia dei Concordati e presenta le principali regole che si applicano ad essi in quanto trattati bilaterali Vengono affrontate anche le problematiche inerenti al ruolo dei vescovi diocesani e delle Conferenze episcopali nella conclusione e nell’attuazione degli accordi con le autorità civili.

L’ultimo capitolo è riservato all’organizzazione dello Stato della Città del Vaticano. Dopo aver ricordato gli aspetti salienti della «Questione romana» fino ai Patti Lateranensi, l’A. descrive l’ordinamento giuridico vaticano nella sua prima configurazione (1929), nella sua ristrutturazione con la Legge fondamentale del 2000, fino alle principali riforme strutturali di papa Francesco negli ultimi anni in materia economica e finanziaria (2013-15).

 JEAN-PIERRE SCHOUPPE
Diritto dei rapporti tra Chiesa e comunità politica. Profili dottrinali e giuridici
Roma, ESC, 2018, 392, € 35,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Dictionary definition of the word terrorism (iStock/Devonyu)

Religioni e violenza

ABSTRACT – Gli attacchi dell’11 settembre 2001 hanno contribuito ad associare fortemente, nella mente di molti nostri contemporanei in tutto...

2 Maggio 2019 Leggi
Professional Gamer Playing and Winning (iStock/gorodenkoff)

La sfida culturale dei videogiochi

ABSTRACT – Il tema del gioco, della sua dimensione seria o faceta, di aiuto o di evasione, è stato ampiamente...

2 Maggio 2019 Leggi
A man carrying heavy burden of debt (iStock/SIphotography)

Il debito pubblico italiano

ABSTRACT – Nel 2018 il debito pubblico italiano ha raggiunto il massimo di sempre: il 132,2% del Prodotto interno lordo...

2 Maggio 2019 Leggi
La Social Enterprise Academy di BongoHive (Zambia)

Imprenditorialità e creazione di lavoro tra i giovani in Africa

ABSTRACT – Come nel resto del mondo, anche in Africa, i governi, nonostante le rituali promesse elettorali, faticano mol­to a...

2 Maggio 2019 Leggi

«Veritatis gaudium» e rinnovamento degli studi ecclesiastici

In continuità con lo spirito del Vaticano II, la Costituzione apostolica Veritatis gaudium (VG) – promulgata da papa Francesco l’8...

2 Maggio 2019 Leggi
Leonardo da Vinci (iStock/Myper)

Leonardo da Vinci, un uomo «universale»

ABSTRACT – A 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci (2 maggio 1519), molti sono ancora i misteri da...

2 Maggio 2019 Leggi

«E tornerem a baita»

ABSTRACT – Una naturale complessità ab­braccia tutta l’opera E tornerem a baita, un libro-cd di Erica Boschie­ro, cantautrice e cantastorie...

2 Maggio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4053

Nel numero 4053 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1)  Francesco Occhetta, “Ricostruiamo la politica. Orientarsi nel tempo dei populismi”; 2) Luigi Sandri, “Il...

2 Maggio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.