fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Zlateh la capra e altre storie
Libri
Zlateh la capra e altre storie di Ennio Ranaboldo

Zlateh la capra e altre storie

Quaderno 4126 - pag. 408 - 409

23 Maggio 2022


Ci sono libri appartenenti al genere della favola, spesso relegati all’infanzia, che faremmo meglio a non chiamare «classici», per il rischio che la vaga e abusata etichetta ne riduca la forza, consegnandoli a un polveroso e facilmente dimenticabile scaffale delle buone intenzioni.

Per quanto iperbolica, la parola «miracolo» sembra più adatta, almeno in questo caso; e le sette storie del grande scrittore polacco-americano, premio Nobel per la letteratura nel 1978, sono esattamente questo: da un mondo, da una cultura e da una lingua quasi azzerati dalla mostruosità nazifascista le fiabe irradiano imperiture schegge di luce, di saggezza e di bellezza.

Isaac Bashevis Singer (1902-91), il più giovane e più noto dei tre Singer autori – tra cui la talentuosa sorella, Esther Kreitman –, rappresenta il vertice della letteratura in yiddish, con decine di libri, tra cui oltre 20 titoli per ragazzi.

Con radici profonde nell’immaginario, nelle tradizioni e nella lingua dello shtetl, Isaac, che scriveva in yiddish e si traduceva da sé in inglese con l’aiuto di altri prosatori famosi, ebbe un fervente ammiratore a lui congeniale, Maurice Sendak, forse il più grande illustratore americano del secolo scorso, che arricchì stupendamente il volume con le sue tavole in bianco e nero.

Al centro della raccolta c’è il leggendario villaggio di Chelm – «di tutti gli sciocchi di Chelm, i più famosi erano i Sette anziani» (p. 41) –, dove, con ribalda e divertita inversione di ruoli e di gerarchie convenzionali, i vecchi venerabili con la barba bianca sono dei gran babbei, le donne comandano e sembrano le sole persone ragionevoli, mentre gli uomini, creduloni e inetti, ne combinano di tutti i colori.

Sono i giorni invernali di Hanukkah, la festa ebraica che ricorda la dedicazione del tempio, la festa delle luci, con i cibi e i candelabri della tradizione, un tempo di riti, di memoria e di preghiera. Ed è un mondo alla rovescia il pittoresco villaggio che ha dato i natali al primo schlemiel, il tonto per antonomasia della ricchissima vena umoristica yiddish.

Un mondo dove la presunzione, la pigrizia, la golosità e la dabbenaggine non vengono tanto giudicate moralmente quanto irrise, come nel caso di un promesso sposo molto sciocco, di un marito bugiardo e della gustosa vicenda dei piedi ingarbugliati.

Compare anche il demonio, spaventoso, ma non meno inetto degli uomini, e poi elfi e altre creature fantastiche. E, come contravveleno, la protezione divina, fosse anche quella di una sola candela accesa per la festa: «Il cielo e la terra hanno decretato che gli scherzi del diavolo non possano mai riuscire del tutto. Per quanto scaltro egli sia, finisce sempre per fare un errore, specialmente a Hanukkah» (p. 84).

E ci sono i sogni, ovviamente, a compensare le angustie terrene: sogni spropositati di montagne di cibo, di abbondanza, di teste contadine coronate e di redenzione dalla fame e dalla miseria, anche se allo schlemiel la «gigantesca frittella spalmata di marmellata» interessa molto di più di ogni attributo araldico.

Il lieto fine è spesso in funzione di una riconciliazione, come nella fiaba più bella, quella che dà il titolo alla raccolta: la storia del piccolo Aaron e della capra Zlateh, smarritisi nella bufera di neve, sulla strada verso il destino segnato dell’animale. Essi si salveranno grazie all’ingegno del ragazzo e alla cura reciproca. Un patto d’amore contro la sofferenza e la morte, nella ritrovata solidarietà con la terra e con il cielo: «Dobbiamo accettare tutto ciò che viene da Dio: il caldo, il freddo, la fame, la soddisfazione, la luce, il buio» (p. 98).

Nell’introduzione, Singer parla dello scardinamento del tempo lineare, di quello eterno della fantasia creatrice e del godimento dei lettori di ogni stagione, condizione e luogo: «Nelle storie il tempo non svanisce, e nemmeno gli uomini e gli animali. Per lo scrittore e i suoi lettori tutte le creature vivono per sempre. Ciò che è successo tanto tempo fa è ancora presente». Perché, come dice con semplicità una nonna della fiaba, esortando i bambini ad andare finalmente a letto: «Domani, bambini, è un altro giorno. Ci sarà una nuova candela nella lampada di Hanukkah, neve fresca per terra, e io vi racconterò un’altra storia» (p. 36).

ISAAC BASHEVIS SINGER
Zlateh la capra e altre storie
Milano, Adelphi, 2021, 102, € 18,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Isaac Bashevis Singer

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quale centrodestra in Italia?

In Italia, come in campo internazionale, il centrodestra e, in particolare, i partiti di destra vivono un periodo di assestamento,...

19 Maggio 2022 Leggi
Papa Francesco durante l’udienza con l’associazione Lazare.

La Sacra Scrittura e l’impegno sociale della Chiesa

Una circolarità inesauribileIn un breve aneddoto tramandato dalla tradizione chassidica si narra che «un giorno un giovane discepolo si avvicinò...

19 Maggio 2022 Leggi
Antonio Rosmini e Vincenzo Gioberti

Unità d’Italia e cattolici liberali

Negli ultimi due anni si sono celebrati due importanti anniversari riguardanti l’unità d’Italia: nel settembre 2020 ricorreva il 150° anniversario...

19 Maggio 2022 Leggi
Davide Clode/Unsplash

Da Simone il pescatore a Pietro il pescatore di uomini

Simon Pietro è una figura fondamentale del Nuovo Testamento, presente in molte fasi della costituzione del canone. Anche se è...

19 Maggio 2022 Leggi

Ulisse vicino

Ulisse, multiforme e soffertoFin dall’antichità i miti greci hanno esercitato il loro fascino su chi li sente raccontare, li vede...

19 Maggio 2022 Leggi
Il primo ministro indiano Narendra Modi durante un meeting con il presidente russo Vladimir Putin a Sochi (Russia) nel maggio 2018.

India e Russia

Nel 2019 un ricercatore russo scriveva, a proposito delle relazioni tra l’India e la Russia, che la collaborazione strategica tra...

19 Maggio 2022 Leggi
Africa Oocidentale

L’Africa occidentale in fermento

Un nuovo vento di cambiamenti di governo extra-costituzionali sta soffiando a nord dell’Africa centrale e ora anche nell’ovest del continente....

19 Maggio 2022 Leggi
Margherita Guidacci

Margherita Guidacci: “Non ho scelto di essere poeta, è la mia natura”

Nel centenario della nascita di Margherita Guidacci (25 aprile 1921) e a trent’anni dalla morte (19 giugno 1992), la sua...

19 Maggio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4126

Nel quaderno 4126 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Nuovo testamento. Nuova versione della Bibbia dai testi antichi”. “Fratelli tutti”,...

19 Maggio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.