fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Water and Human Rights
Libri
Water and Human Rights di Fernando Chica Arellano

Water and Human Rights

Quaderno 4034 - pag. 199 - 201

18 Luglio 2018


Questo volume è l’ottavo working paper della Fondazione “Caritas in Veritate”, pubblicato il 31 agosto 2017 e presentato il 14 settembre alle Nazioni Unite, a Ginevra. Redatto da un gruppo di esperti, analisti e professori, vuole fornire una prospettiva cattolica per quanto riguarda il diritto all’acqua.

Il libro mostra come l’acqua sia un dono della creazione, elemento necessario per la sopravvivenza della vita umana e dell’ambiente. Per questo ogni uomo possiede un diritto inalienabile ad essa, come pure una responsabilità altrettanto inalienabile per quanto riguarda la gestione e il consumo di essa.

Nella presentazione del volume all’Onu, Léo Heller ha affermato che quello relativo all’acqua è uno dei pochi diritti esplicitamente menzionati nei Sustainable Development Goals (SDGs). In effetti, l’acquisizione del diritto all’acqua è necessaria per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda Onu 2030 di Leaving No One Behind.

Nel libro si sottolinea come molti documenti della Chiesa – dalla dottrina sociale a numerose encicliche – attestino l’importanza fondamentale dell’acqua. Inoltre, si fa notare che dal 2003 essa ha rivestito un’importanza crescente fra le iniziative e le priorità della comunità internazionale, specie per quanto riguarda la lotta alla povertà e all’ingiustizia sociale, la conservazione degli ecosistemi, le risorse rinnovabili e quelle non rinnovabili. Ciò è stato messo in risalto dalla UN Water for Life Decade (2005-2015), dalla Risoluzione 64/292 dell’Assemblea Generale dell’Onu – «The Human Right to Water and Sanitation», adottata il 28 luglio 2010 –, dall’Agenda Onu 2030 e dai Sustainable Development Goals. Tuttavia, le radici di queste idee sviluppate nel contesto giuridico, politico e diplomatico internazionale risalgono alla seconda metà del XX secolo.

Nel secondo capitolo, Rose Osinde Alabaster, responsabile della Regione africana per WaterLex, ricorda che «il concetto di requisiti minimi di quantità di acqua per soddisfare i bisogni umani fondamentali è stato stabilito per la prima volta nella Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua, che si svolse in Argentina nel 1977» (p. 40). L’anno precedente, la Conferenza delle Nazioni Unite sugli insediamenti umani, tenutasi in Canada, aveva riconosciuto il ruolo essenziale dell’acqua nei processi di sviluppo e di cooperazione internazionale, facendo rientrare questo bene nelle questioni chiave del diritto internazionale. Da qui la decisione dell’Assemblea Generale dell’Onu di proclamare l’International Drinking Water Supply and Sanitation Decade (1981-1990).

Man mano che la questione dell’acqua diventava centrale nel diritto internazionale, si è affermato il concetto di Integrated Water Resources Management (Iwrm), che si basa sulla decentralizzazione della gestione delle risorse idriche al livello delle comunità locali. Il valore della partecipazione locale è stato ufficialmente sancito, nel 1992, nel Dublin Statement on Water and Sustainable Development, per poi essere ribadito, nel 2004, nelle Berlin Rules on Water Resources. I negoziati per riconoscere l’acqua come un inalienabile diritto umano nella cornice del diritto internazionale hanno portato al General Comment n. 15 del Comitato per i diritti economici, sociali e culturali delle Nazioni Unite, che nel 2002 ha stabilito che gli Stati devono rendere prioritaria la disponibilità di risorse idriche atte a prevenire fame e malattie nelle proprie popolazioni.

Il 20 aprile 2010 c’è stata la dichiarazione della Corte di giustizia internazionale, in cui venivano affermati il valore della protezione ambientale e un’equa gestione delle risorse idriche. Nel 2015 l’Assemblea Generale dell’Onu ha adottato una risoluzione non vincolante concernente i diritti umani di safe drinking water and sanitation come componenti essenziali per il diritto a livelli di vita adeguati e al godimento di tutti gli altri diritti umani. Infine, gli sforzi della diplomazia e della cooperazione internazionale hanno portato, nel dicembre 2016, all’adozione unanime, da parte dell’Assemblea Generale dell’Onu, della UN International Decade for Action – Water for Sustainable Development (2018-2028).

Il libro è dunque un prezioso strumento per mostrare gli intrecci esistenti fra il diritto all’acqua, il diritto internazionale e le molteplici sfide del nostro tempo: la gestione, la privatizzazione e il commercio delle risorse idriche; i conflitti fra Stati e fra comunità; le migrazioni; la crescita della popolazione, dell’urbanizzazione globale e dei bisogni alimentari, energetici e abitativi; i cambiamenti climatici.

Water and Human Rights. A Catholic Perspective on the Human Right to Water
a cura di ALICE DE LA ROCHEFOUCAULD – CARLO M. MARENGHI
Chambésy, The Caritas in Veritate Foundation, 2017, 214, s.i.p.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

A Bible and Money. Foto: iStock/pamela_d_mcadams

Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...

18 Luglio 2018 Leggi
Control and power. Foto: iStock/SergeyNivens

Il re prepotente e il povero Nabot: una storia infinita

«La storia di Nabot è antica nel tempo, ma nella realtà è storia di tutti i giorni»[1]: Ambrogio inizia così...

18 Luglio 2018 Leggi
Crown of thorns. Foto: iStock/Arrangements-Photography

Il sacrificio: un tema insidioso e necessario

ABSTRACT – Un recente libro di Massimo Recalcati ha come oggetto una tematica fondamentale della vita umana, purtroppo considerata per...

18 Luglio 2018 Leggi
L'arpa irlandese. Foto: iStock/chelovek

Irlanda tra passato e futuro

ABSTRACT – L’Irlanda, che papa Francesco verrà a visitare il 25 e 26 agosto prossimo, è in rapida evoluzione. È...

18 Luglio 2018 Leggi
Papa Francesco con i vescovi cileni a Roma (15-17 maggio 2018)

Francesco e lo scandalo degli abusi in Cile

ABSTRACT – Lo scandalo degli abusi che ha colpito la società e la Chiesa del Cile è una ferita aperta,...

18 Luglio 2018 Leggi
Ermanno Olmi

Un ricordo di Ermanno Olmi

ABSTRACT – Lo scorso 7 maggio si è spento ad Asiago, all’età di 87 anni, il regista cinematografico Ermanno Olmi....

18 Luglio 2018 Leggi
Tricolore italiano - Foto: iStock/Stadtratte

Una civilizzazione italiana o italica?

ABSTRACT – Con una consapevolezza maggiore, anche se con una certa lentezza, si stanno delineando i tratti più concreti di...

18 Luglio 2018 Leggi

Architetture del silenzio e postsecolarismo

ABSTRACT – La secolarizzazione non ha prodotto soltanto frammentazione e indebolimento della pratica religiosa, ma anche innovazione ed emancipazione del...

18 Luglio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4034

Nel quaderno 4034 abbiamo recensito: 1) Salvador Pié-Ninot, “Compendio di teologia fondamentale”; 2) Thomas Söding, “L’amore del prossimo. Il comandamento di Dio come promessa...

18 Luglio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.