21.07.2018
Quaderno 4034
- TEOLOGIA DELLA PROSPERITÀ. IL PERICOLO DI UN "VANGELO DIVERSO"
- IL RE PREPOTENTE E IL POVERO NABOT: UNA STORIA INFINITA
- IL SACRIFICIO: UN TEMA INSIDIOSO E NECESSARIO
- IRLANDA TRA PASSATO E FUTURO
- FRANCESCO E LO SCANDALO DEGLI ABUSI IN CILE
- UN RICORDO DI ERMANNO OLMI
- UNA CIVILIZZAZIONE ITALIANA O ITALICA?
- ARCHITETTURE DEL SILENZIO E POSTSECOLARISMO
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4034
pag. 105
TEOLOGIA DELLA PROSPERITÀ. IL PERICOLO DI UN "VANGELO DIVERSO"
«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di questa «teologia» è la convinzione che Dio vuole che i suoi fedeli abbiano una vita prospera, e cioè che siano...
pag. 119
IL RE PREPOTENTE E IL POVERO NABOT: UNA STORIA INFINITA
«La storia di Nabot è antica nel tempo, ma nella realtà è storia di tutti i giorni»[1]: Ambrogio inizia così il racconto del povero Nabot assassinato dal re Acab per impadronirsi della sua vigna. Nabot di Izreèl, Acab di Samaria,...
pag. 131
IL SACRIFICIO: UN TEMA INSIDIOSO E NECESSARIO
ABSTRACT – Un recente libro di Massimo Recalcati ha come oggetto una tematica fondamentale della vita umana, purtroppo considerata per lo più in termini meramente negativi: il sacrificio. Dialogando con saperi differenti (storia, filosofia, letteratura, Bibbia e, naturalmente, psicologia e...
pag. 141
IRLANDA TRA PASSATO E FUTURO
ABSTRACT – L’Irlanda, che papa Francesco verrà a visitare il 25 e 26 agosto prossimo, è in rapida evoluzione. È rimasta fuori dalla modernità e ora è lacerata dalla tensione tra una generazione che si trova a proprio agio nel...
pag. 155
FRANCESCO E LO SCANDALO DEGLI ABUSI IN CILE
Le lettere ai vescovi e al santo Popolo fedele di Dio
ABSTRACT – Lo scandalo degli abusi che ha colpito la società e la Chiesa del Cile è una ferita aperta, dolorosa e complessa, che da molto tempo sta sanguinando. Dal processo messo in atto da papa Francesco – sebbene ancora...
pag. 167
UN RICORDO DI ERMANNO OLMI
ABSTRACT – Lo scorso 7 maggio si è spento ad Asiago, all’età di 87 anni, il regista cinematografico Ermanno Olmi. Il biglietto con la notizia della sua morte reca stampata una frase del regista: «Auguro a tutti, di qualsiasi razza,...
pag. 178
UNA CIVILIZZAZIONE ITALIANA O ITALICA?
ABSTRACT – Con una consapevolezza maggiore, anche se con una certa lentezza, si stanno delineando i tratti più concreti di una «civilizzazione italica». È un concetto del quale la nostra rivista si è già occupata, ma sul quale crediamo valga...
pag. 188
ARCHITETTURE DEL SILENZIO E POSTSECOLARISMO
ABSTRACT – La secolarizzazione non ha prodotto soltanto frammentazione e indebolimento della pratica religiosa, ma anche innovazione ed emancipazione del sacro dalle religioni tradizionali. Una nuova ondata di interessi e pratiche religiose, soprattutto in ambito occidentale, sembrerebbe definitivamente archiviare l’età...
pag. 195
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4034
Nel quaderno 4034 abbiamo recensito: 1) Salvador Pié-Ninot, "Compendio di teologia fondamentale"; 2) Thomas Söding, "L’amore del prossimo. Il comandamento di Dio come promessa ed esigenza"; 3) Antonio Pieretti - Remo Piccolomini, "Agostino. La passione per la verità"; 4) "Water and Human Rights. A Catholic Perspective on...