fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Vittorino Chizzolini e i giovani
Libri
Vittorino Chizzolini e i giovani di Francesco Pistoia

Vittorino Chizzolini e i giovani

Quaderno 4106 - pag. 202 - 203

18 Luglio 2021


«Noi abbiamo quest’opera immensa da compiere: risanare il male dell’odio, insegnare la coraggiosa fraternità cristiana troppo spesso lasciata in oblio, ridar pace agli animi sconvolti». Queste parole, che si leggono in un articolo apparso su Scuola Italiana Moderna nell’ottobre 1945, esprimono il senso di una forte vocazione educativa a cui Vittorino Chizzolini (1907-84) si è mantenuto fedele per tutto il corso della sua vita.

Questo libro raccoglie gli interventi pronunziati in una tavola rotonda promossa dalla Fondazione Tovini e dalla Cattedra Unesco dell’Università Cattolica in occasione del trentacinquesimo anniversario della morte del «maestro dei maestri». È un viaggio nella vita e nell’opera di Chizzolini. Lo conducono pedagogisti, storici dell’educazione e della spiritualità, studiosi di fenomeni sociali, quali Luciano Caimi, Elio Damiano, Battista Orizio, Felice Rizzi, Luigi Pati, Giacomo Canobbio, Giuseppe Bertagna, Mario Garbellini, Giulio Maternini, Pierluigi Malavasi, Luciano Pazzaglia, Andrea Dotti, Domenico Simeone, Michele Busi, Michele Bonetti, Silvia Correale (postulatrice della causa di canonizzazione) e Mario Taccolini.

Conseguito il diploma di maestro, Chizzolini si iscrive all’Istituto superiore di Magistero della Cattolica – inizialmente destinato alle maestre e dal 1926 aperto anche ai maestri – e all’Istituto cattolico di Scienze sociali di Bergamo, spinto dal desiderio di attrezzarsi culturalmente per affrontare le sfide del tempo in modo adeguato. Si impegna nell’Azione Cattolica, nell’Opera della Regalità, nell’associazionismo, nei movimenti giovanili. Nel 1935, su richiesta di mons. Angelo Zammarchi, lascia l’insegnamento e va a lavorare a tempo pieno presso l’editrice La Scuola, con cui era in contatto sin dagli anni Venti.

Chizzolini assume iniziative di grande spessore pedagogico e sociale, promuove convegni e viaggi, pubblica articoli sul rinnovamento della scuola e della didattica; educa alla cittadinanza europea, alla cooperazione internazionale, alla mondialità, al dialogo. La sua è una vita caratterizzata da forte dinamismo, alimentata da limpido spirito francescano.

Gli studiosi parlano di una pedagogia «implicita», espressa in parole e gesti. Pedagogia e vita: binomio inscindibile, tutto ispirato al principio «amore». Educare è amare: amare i fratelli, amare i fratelli fragili, amare i bambini, amare gli «inamati». Amore per Dio, amore per l’uomo. Volontà di sostenere i fratelli che soffrono per la guerra; di contribuire, cessata la guerra, alla ripresa materiale e morale, seminando speranza e fiducia.

Mario Taccolini, prorettore dell’Università Cattolica, nei suoi «Cenni biografici» sottolinea l’attualità o, meglio, «la contemporaneità intramontabile e feconda» di Chizzolini. Egli è stato un «autentico dono di Dio» per la Chiesa e per l’Italia, testimonianza evangelica viva, capace di immergere i giovani «in quella storiografia del profondo di cui egli stesso è stato un acutissimo interprete» (p. 22). Il mondo di Chizzolini può essere colto nella sua piena valenza se ci si accosta all’uomo interiore, caratterizzato da un grande amore per la libertà e dal rispetto dell’altro.

Vittorino Chizzolini e i giovani. Amare, educare, testimoniare
a cura di DOMENICO SIMEONE – MICHELE BUSI
Roma, Studium, 2020, 224, € 21,50.


Acquista il Quaderno
Autore

D. Simeone - M. Busi (eds)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Ritornare all’olivo. Per una teologia mediterranea

Nel suo discorso del 21 giugno 2019 a Napoli, papa Francesco ha incoraggiato l’elaborazione di una teologia mediterranea. Questa teologia,...

15 Luglio 2021 Leggi
Piero del Pollaiolo, "La Giustizia".

La giustizia

Tra le virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza, temperanza), la giustizia è di fatto l’unica attualmente oggetto di indagine da parte...

15 Luglio 2021 Leggi

Charlie Brown, Snoopy e il senso della vita

«Stiamo discutendo di una cosa che riteniamo molto importante e seria, anche se apparentemente frivola: i fumetti di Charlie Brown»....

15 Luglio 2021 Leggi
Bridges over the Ob in Novosibirsk

La Siberia: un paese, migliaia di popoli

Se la Russia è un Paese di estremi, la Siberia lo è ancora di più. Il freddo siberiano è proverbialmente...

15 Luglio 2021 Leggi

Fede in corsia

Dalla pastorale sanitaria alla pastorale con gli operatori sanitari Le professioni sanitarie, come tanti altri impegni vocazionali, possono essere un...

15 Luglio 2021 Leggi

Madeleine Delbrêl

Scrivere di Madeleine Delbrêl, ha detto il cardinale Martini, è scrivere di «una delle più grandi mistiche del XX secolo»[1]....

15 Luglio 2021 Leggi

La parola poetica ha dimore di carne

Padre Osvaldo Pol, gesuita, ex alunno e oggi professore, ha scritto quasi tutti questi sonetti qui, a casa sua. Alcuni...

15 Luglio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Biografie Raccontare il calcio di Maradona di Claudio Zonta S.I. Gianni Minà, giornalista e scrittore sportivo, dalla grande...

15 Luglio 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4106

Nel quaderno 4106 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Le lettere di Paolo tradotte e commentate da tre bibliste”, a cura...

15 Luglio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.