fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Vita, salute, ambiente tra speranza e responsabilità
Libri
Vita, salute, ambiente tra speranza e responsabilità di Benedetta Grendene

Vita, salute, ambiente tra speranza e responsabilità

Quaderno 4120 - pag. 412 - 413

19 Febbraio 2022


Il libro si apre con alcuni scritti, tratti dai discorsi di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, il cui pensiero s’incentra sulla costruzione di una nuova umanità. Il rapporto d’amore e di intima connessione con il disegno di Dio è alla base delle sue meditazioni sulle grandi tematiche che sono la sorgente della fraternità universale: vita, società, salute, medicina, malattia, sofferenza, ambiente, fede.

L’invito a vivere il presente è un pilastro importante da cui partire: «La realtà è che, se si vive sempre nella profonda consapevolezza di non saper “né il giorno, né l’ora”, ci si concentra più facilmente nel presente che la Provvidenza ci offre da vivere. E in quello si accolgono e si vivono, con tutto il nostro essere, gioie e dolori, fatiche e risultati. Ecco che in tale modo la vita di questa terra è veramente vissuta» (p. 12).

La seconda parte del libro è ricca di significative testimonianze del «viaggio» della vita, a partire dalle esperienze umane e professionali della neurologa Rosalba Poli, che sperimenta la professione medica come dono di sé all’altro, secondo il senso di uno stile di vita pienamente cristiano. La relazione terapeutica profonda tra medico e paziente è la vera forza risanatrice, che si nutre di gratuità, tenerezza, ascolto e umiltà. Come neurologa, la Poli si trova quotidianamente a contatto con tante situazioni di sofferenza, impegnata da anni nella riabilitazione di persone con ritardo mentale e disturbi psichiatrici di tutte le età, tra cui bambini affetti da malattie genetiche, altri da paralisi cerebrale, altri da autismo. L’unica risorsa che ci permette di affrontare la realtà andando oltre le ferite è l’amore donato da Dio all’uomo, la chiave che apre il cuore e lo rende libero in ogni circostanza, anche nelle più drammatiche.

«La vita […] non può non apparirci come una grande occasione. Un’occasione unica, da non perdere, nella quale realizzare qualcosa di veramente bello, grande, santo» (p. 67): queste parole introducono le riflessioni del docente Andrea Conte. Egli ribadisce il bisogno di assaporare ogni istante e di vivere il momento presente dedicandosi alle persone che ci sono accanto. Alcune ricerche indicano che il livello di felicità è più alto nei Paesi come la Danimarca, dove la cura dei rapporti sociali e familiari occupa un posto importante negli stili di vita, al punto che «persone con scarse relazioni sociali hanno circa il 50% di probabilità in più di morire prima (circa sette anni e mezzo) rispetto alle persone con legami sociali forti» (p. 73).

Riprendendo quanto ha scritto papa Francesco nella Laudato si’, Conte ripropone l’invito alla sobrietà per preservare le risorse del Pianeta e contrastare la crisi ecologica. È necessaria un’educazione improntata alla diffusione di buone pratiche per lo sviluppo sostenibile. La capacità di cura si riflette nella relazione autentica con la natura e con il creato, ma il cammino verso la consapevolezza di essere una sola famiglia umana in una sola casa comune è ancora lungo. Forse un insegnamento importante ce lo ha lasciato «la pandemia di Covid-19, che ha costretto l’intera umanità a fare i conti con la pesantissima verità di un’umanità fragile e indifesa contro le tante potenziali minacce generate da un imprudente rapporto con la natura» (p. 101).

ROSALBA POLI – ANDREA CONTE
Vita, salute, ambiente tra speranza e responsabilità
Roma, Città Nuova, 2021, 120, € 13,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Rosalba Poli – Andrea Conte

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Teologia

Il rinnovamento della teologia come dialogo dal di dentro

In questo articolo intendiamo riflettere sullo stile dialogico che – secondo il Magistero, a partire dal Concilio – fonda la...

17 Febbraio 2022 Leggi
Europa

Europa e valori cristiani

Un segno di tendenzaHa fatto molto discutere la proposta delle linee guida della Commissione europea, rese note il 29 novembre...

17 Febbraio 2022 Leggi
Isis in Mozambico

Un blitz statunitense ha eliminato il capo dell’Isis

Il blitz organizzato da un commando statunitense per eliminare il capo dell’Isis Abu Ibrahim al hashimi al Quraishi (successore del...

17 Febbraio 2022 Leggi
Migranti al confine tra Messico e Usa

Il contesto migratorio nel Centro e Nord America

Lo scenario migratorio mostra molte somiglianze nei vari continenti, ma si riscontra anche qualche differenza regionale. In questo articolo ci...

17 Febbraio 2022 Leggi
imprenditore responsabile

Imprenditoria e pianeta Terra

La diffusa visione secondo cui l’imprenditoria sarebbe guidata in primo luogo dal profitto è dannosa e inesatta. È dannosa, in...

17 Febbraio 2022 Leggi
abusi

Continuare la lotta agli abusi

Lo scorso 5 ottobre 2021 è stato pubblicato e presentato alla stampa francese l’atteso «Rapporto», risultato del lavoro di una...

17 Febbraio 2022 Leggi
Strappare lungo i bordi

Zerocalcare

«Strappare lungo i bordi» è la celebre serie tv animata, in sei episodi, creata dal disegnatore e fumettista Zerocalcare –...

17 Febbraio 2022 Leggi
Madonna col Bambino e santi (Pontormo)

I disegni del Pontormo, tempi e controtempi

Per un istante, il cielo invernale di Roma non ha voluto sorridere come al solito alle generiche bellezze della capitale,...

17 Febbraio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4120

Nel quaderno 4120 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Nuovo testamento. Una lettura ebraica”, a cura di Marco Cassuto Morselli...

17 Febbraio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.