fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Vita maledetta di Benvenuto Cellini
Libri
Vita maledetta di Benvenuto Cellini di Lydia Salviucci Insolera

Vita maledetta di Benvenuto Cellini

Quaderno 4179-4180 - pag. 340 - 341

2 Agosto 2024


Sant’Ignazio di Loyola nella sua Autobiografia ricorda che nel 1521, combattendo a Pamplona contro i francesi, essendosi ferito gravemente alla gamba, durante la convalescenza iniziò quel percorso di conversione che lo portò a fondare la Compagnia di Gesù. Il medesimo ardore cavalleresco si trova in un’altra Autobiografia, quella di Benvenuto Cellini, oggetto del libro di Alessandro Masi, studioso d’arte e segretario generale della Società Dante Alighieri. Il brano di Cellini descrive, invece, l’assedio della città di Roma, dove si compì, sulle mura di Castel Sant’Angelo, la strenua difesa di Clemente VII da parte di alcuni coraggiosi, tra i quali lo stesso Cellini. La sconfitta portò al famigerato Sacco di Roma nel 1527.

Il parallelo tra queste due figure del Rinascimento, rappresentative di percorsi di vita opposti, è indicativo: entrambe scaturiscono dal medesimo contesto storico del Cinquecento, dove si cercano azioni nelle quali misurare grandezza ed eroismo, seppure con fini diversi. È un modus vivendi che si nutre dell’ancor viva tradizione cavalleresca, e Benvenuto Cellini è figlio legittimo di questo tempo rinascimentale, immerso nell’attualità militare dei numerosi conflitti in Italia e in Europa.

Cellini, però, è soprattutto un artista: disegna, modella, scolpisce e fonde la materia prescelta, realizzando opere d’arte, tutte di grande originalità. La sua vita è temprata dal desiderio di raggiungere la perfezione come scultore e orefice: si pensi al monumentale Perseo, fuso in bronzo per la Loggia dei Lanzi a Firenze, impresa ben sintetizzata dall’A. (cfr pp. 229-234). L’abilità dell’artista nel minuto cesello si ritrova, invece, nel racconto della famosa saliera per il re di Francia Francesco I (cfr pp. 185-191). Masi ricorda le principali tappe dell’attività artistica di Cellini, citando anche Michelangelo, Vasari e altri, permettendo così di ricomporre alcuni tasselli del contesto artistico del suo periodo.

La topografia della vita di Cellini corrisponde alle principali località che hanno caratterizzato la sua epoca: Firenze, sua città natale, dove intraprende lo studio delle tecniche artistiche e condivide lo stile di questa età della Maniera che si ispira all’antico, proponendo forme eleganti, rese originali da un forte virtuosismo; Roma, dove arriva nel 1523 e riceve molteplici committenze. Francesco I di Francia lo invita a corte nel Castello di Fontainebleau, ed egli, con altri artisti italiani, come Rosso Fiorentino, contribuisce ad alimentare quella tendenza verso la classicità propria dell’arte francese.

L’A. ricorda che Cellini conversa con l’imperatore Carlo V, quando, su disposizione di Paolo III, gli consegna personalmente, nella basilica di San Pietro, «un libro d’oro massiccio e di pietre preziose» (p. 159). L’artista conosce bene i papi Clemente VII e Paolo III, con i quali avrà un rapporto non sempre facile. Vengono riportati anche tanti aneddoti, ben tratteggiati da Masi con acume e ironia, riguardanti personalità illustri del tempo: ad esempio, il vescovo di Salamanca non vuole pagare la realizzazione di un vaso riccamente decorato dall’artista, lavoro durato ben tre mesi, e solo grazie all’intervento personale di Clemente VII il conto viene saldato (cfr pp. 51-56).

La personalità di Cellini è molto tormentata, ribelle, senza troppe regole etiche e morali; eppure convivono in lui sprazzi di inaspettata religiosità, che confermano quelle difficoltà che caratterizzano la storia della Chiesa a lui contemporanea, segnata dalla riforma di Lutero. Masi riesce a rintracciare, infatti, qualche barlume di coscienza, qualche momento di preghiera accorata, come quando descrive lo sconforto di Cellini incarcerato a Castel Sant’Angelo per volere di Paolo III: «S’avanzavano in processione al solo rumore delle catene e dell’unica voce, quella di Benvenuto, che cantava prima il De profundis, poi il Miserere e infine In te Domine speravi» (p. 182).

La riproposizione degli episodi della vita di Cellini viene fatta dall’A. con accuratezza storiografica, con una scrittura coinvolgente e inserendo anche qualche riflessione personale. Al lettore rimane una buona dose di curiosità su questo artista fuori dagli schemi e degno di essere ricordato con più attenzione.


Acquista il Quaderno
Autore

Alessandro Masi

  • Editore Neri Pozza, 2023
  • Pagine 240
  • Prezzo € 19.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una mietitrice a lavoro in un campo.

L’economia non uccide per caso

L’orrore della catena di situazioni e di scelte individuali che hanno portato il 19 giugno scorso alla morte del bracciante...

1 Agosto 2024 Leggi
Un bambino gioca a calcio, felice.

La psicologia positiva. Uno sguardo differente sulla vita

La ripresa di un tema sempre presente È opinione diffusa che la psicologia e la psicoanalisi, per non parlare della...

1 Agosto 2024 Leggi
Benito Mussolini si reca a votare in una sezione di Foro Bonaparte, a Milano.

Le elezioni fasciste del 1924

Siamo a un secolo di distanza dalle prime elezioni fasciste dell’aprile 1924, che legittimarono non solo il nuovo governo guidato...

1 Agosto 2024 Leggi
Franz Kafka nel 1917.

Franz Kafka, ovvero uno scrittore di grado zero

«Le grandi immagini letterarie del Novecento sono di Franz Kafka. Il commesso viaggiatore Gregor Samsa, che una mattina si sveglia...

1 Agosto 2024 Leggi
La morte di Abimelech nella battaglia di Tebe.

Abimelech e la fraternità tradita

Il libro dei Giudici presenta la storia d’Israele dalla morte di Giosuè, che aveva condotto il popolo alla conquista della...

1 Agosto 2024 Leggi
Carlo Crivelli, “San Tommaso d’Aquino”.

San Tommaso giurista

San Tommaso è stato un giurista? Non è facile rispondere a questa domanda. Le facoltà di giurisprudenza avevano, ai suoi...

1 Agosto 2024 Leggi
La foto di copertina del Rapporto del Centro Astalli 2024.

Accogliere i rifugiati e recuperare il senso di fraternità

Lo scorso 18 aprile è stata presentata a Roma, nella suggestiva cornice dell’Aula della Congregazione Generale della Compagnia di Gesù,...

1 Agosto 2024 Leggi
Una persone a braccia aperte in un ambiente digitale.

Missionari nell’ambiente digitale: pensare la sinodalità al tempo delle reti

Sin dall’inizio del suo pontificato, papa Francesco chiama la Chiesa a un’«uscita missionaria». Questo dinamismo spinge la comunità ecclesiale soprattutto...

1 Agosto 2024 Leggi
Eugène Green (foto: San Sebastian Film Festival).

Lo spirituale nel cinema: intervista al regista Eugène Green

Come può il cinema – con il suo linguaggio specifico – aiutare l’uomo a cogliere nel mondo reale elementi invisibili,...

1 Agosto 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.