fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Vie meravigliose di Dio
Libri
Vie meravigliose di Dio di Patrizio Ciotti

Vie meravigliose di Dio

Quaderno 4044 - pag. 618 - 619

13 Dicembre 2018


Il libro, tradotto dall’inglese, è una tesi discussa dall’autore, sacerdote salesiano, alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Nella prima parte, a partire dall’assioma Extra ecclesiam nulla salus («Nessuna salvezza al di fuori della Chiesa»), vengono esaminati gli insegnamenti del Vaticano II e del magistero dei Papi sulla salvezza dei non cristiani. Nella seconda parte, l’autore evidenzia come la dichiarazione Dominus Iesus (DI) si fondi sul magistero del Concilio Vaticano II, in continuità con la sua dottrina.

Il problema del rapporto fra teologia delle religioni e salvezza dei non cristiani è diventato più acuto dopo il Vaticano II. L’autore prende in considerazione alcuni documenti conciliari: la dichiarazione Nostra aetate, la costituzione dogmatica Lumen gentium sulla Chiesa, il decreto Ad gentes sull’attività missionaria della Chiesa; e altri documenti, come l’enciclica Redemptoris missio di Giovanni Paolo II (1990) e la dichiarazione Dominus Iesus della Congregazione per la Dottrina della Fede (2000). Passa quindi in rassegna gli insegnamenti di Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco su questo tema. Lo studio si conclude con un esame puntuale delle principali reazioni seguite alla Dominus Iesus, non solo da parte cattolica.

Gli insegnamenti della Dominus Iesus sono un patrimonio prezioso della fede di tutta la Chiesa, ma, osserva l’autore, questa dichiarazione «spesso è stata criticata negativamente e ingiustamente, da alcuni dichiarata non in linea con il Vaticano II, da altri accusata di far arretrare l’ecumenismo e il dialogo. Il documento è ricco e tratta solo gli aspetti dottrinali della fede della Chiesa (DI 3), quindi tutti i fedeli devono farne tesoro» (p. 405).

Pubblicata il 6 agosto 2000, la DI è particolarmente legata a Giovanni Paolo II e all’Anno Santo, esprime la visione ecumenica di questo Papa. Prende in considerazione le teorie «relativistiche» e «pluralistiche», che mettono in dubbio o considerano superate le verità fondamentali della Chiesa cattolica. Il 1° ottobre 2000, in occasione dell’ Angelus, Giovanni Paolo II ha voluto dissipare i numerosi dubbi che erano sorti, fare chiarezza sul documento e sottolineare che Cristo è per l’uomo la via, la verità e la vita. «Riconoscere Gesù come unico mediatore – afferma l’autore – non significa né essere arroganti né voler sminuire le altre religioni, ma voler evidenziare il valore prezioso della sua iniziativa e del suo dono a noi peccatori separati da Lui. La DI, seguendo le orme del Vaticano II e dei vari insegnamenti magistrali, sottolinea come Dio, attraverso vie a Lui note, dona la grazia salvifica ai non cristiani nella loro situazione naturale (DI 20; 21), creando così un rapporto ulteriore con le differenti religioni anche per un dialogo interreligioso» (p. 463).

ABRAHAM KAVALAKATT
Vie meravigliose di Dio. Il Magistero della Chiesa sulla salvezza dei non cristiani
Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2018, 750, € 25,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’umanità di Dio: il Natale

Quando apparve la bontà di Dio, salvatore nostro, e il suo amore per gli uomini, egli ci ha salvati, non...

13 Dicembre 2018 Leggi
Jesus Sculpture (iStock/NickTempest)

Tra Nazaret e Betlemme

ABSTRACT – La dialettica tra continuità e rottura, tra vecchio e nuovo, tra aspettativa e sorpresa può essere rappresentata, nei...

13 Dicembre 2018 Leggi
sad boy sitting on floor (iStock/parinyabinsuk)

Verso l’Incontro dei vescovi sulla protezione dei minori

L’incontro e l’avvio della sua preparazione Di fronte alla situazione di ampio e crescente disagio in seguito a nuovi rapporti...

13 Dicembre 2018 Leggi
Refugees People (foto iStock/AndreyPopov)

Il «Global Compact» sulle migrazioni

ABSTRACT – Poco dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1951, la Convenzio­ne delle Nazioni Unite sui rifugiati, firmata a Ginevra...

13 Dicembre 2018 Leggi

Il nucleare iraniano e gli Stati Uniti

ABSTRACT – Dall’epoca della Rivoluzione islamica dell’ayatollah Khomeini e della cosiddetta «crisi dei diplomatici» del 1979-81, tra Iran e Stati...

13 Dicembre 2018 Leggi
Shanghai/China (foto: iStock/Martin-Leitch)

C’è del «sacro» a Shanghai?

ABSTRACT – Il concetto di «sacro», profondamente radicato nel vocabolario latino, è stato integrato nel lessico cinese con la creazione...

13 Dicembre 2018 Leggi

Due volte Mozart

ABSTRACT – La stagione 2017-18 del Teatro dell’Opera di Roma si è conclusa con due opere di Mozart (due capolavori):...

13 Dicembre 2018 Leggi

«Specchio delle mie brame…»

ABSTRACT – La fine del settimo capitolo del­la Lettera ai Romani riporta un’e­sclamazione con cui san Paolo dà voce a...

13 Dicembre 2018 Leggi

«La saggezza del tempo»

ABSTRACT – «Ho un ricordo molto bello. Quando sono stato nelle Filippine la gente mi salutava chiamandomi: Lolo Kiko!, “nonno...

13 Dicembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.