di La Civiltà Cattolica

pag. 521

L’UMANITÀ DI DIO: IL NATALE

Quando apparve la bontà di Dio, salvatore nostro, e il suo amore per gli uomini, egli ci ha salvati, non per opere giuste da noi compiute, ma per la sua misericordia, con un’acqua che rigenera e rinnova nello Spirito Santo...


di David Neuhaus

pag. 525

TRA NAZARET E BETLEMME
Le origini di Gesù nel Vangelo

ABSTRACT – La dialettica tra continuità e rottura, tra vecchio e nuovo, tra aspettativa e sorpresa può essere rappresentata, nei quattro Vangeli, dalle due città che costituiscono i luoghi di origine di Gesù: Nazaret e Betlemme. La tensione tra questi...


di Federico Lombardi

pag. 532

VERSO L’INCONTRO DEI VESCOVI SULLA PROTEZIONE DEI MINORI

L’incontro e l’avvio della sua preparazione Di fronte alla situazione di ampio e crescente disagio in seguito a nuovi rapporti e rivelazioni di casi gravissimi di abusi sessuali coinvolgenti membri del clero, il 12 settembre scorso, al termine di una...


di card. Michael Czerny

pag. 549

IL «GLOBAL COMPACT» SULLE MIGRAZIONI

ABSTRACT – Poco dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1951, la Convenzio­ne delle Nazioni Unite sui rifugiati, firmata a Ginevra – un trattato multilaterale giuri­dicamente vincolante – definì chi è un rifugiato, quali diritti hanno coloro che si trovano in...


di Giovanni Sale

pag. 564

IL NUCLEARE IRANIANO E GLI STATI UNITI

ABSTRACT – Dall’epoca della Rivoluzione islamica dell’ayatollah Khomeini e della cosiddetta «crisi dei diplomatici» del 1979-81, tra Iran e Stati Uniti non c’era stato uno scontro così duro come in questi tempi, cioè dopo che il presidente Donald Trump, l’8...


di Benoît Vermander

pag. 579

C’È DEL «SACRO» A SHANGHAI?
Geografia religiosa e spirituale di una metropoli cinese

ABSTRACT – Il concetto di «sacro», profondamente radicato nel vocabolario latino, è stato integrato nel lessico cinese con la creazione di una parola specifica. Il termine shensheng viene utilizzato soprattutto dagli studiosi e dai cristiani – in particolare cattolici –,...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 589

DUE VOLTE MOZART

ABSTRACT – La stagione 2017-18 del Teatro dell’Opera di Roma si è conclusa con due opere di Mozart (due capolavori): Il flauto magico, composto nel 1791, anno della morte del grande musicista, e Le nozze di Figaro, del 1786. L’allestimento...


di José Luis Narvaja

pag. 599

«SPECCHIO DELLE MIE BRAME...»
Narcisismo e mondanità spirituale

ABSTRACT – La fine del settimo capitolo del­la Lettera ai Romani riporta un’e­sclamazione con cui san Paolo dà voce a un profondo dolore che lo pervade, coinvolgendo la sua intera esistenza: «Me infelice! Chi mi li­bererà da questo corpo di...


di Diego Fares

pag. 607

«LA SAGGEZZA DEL TEMPO»
Papa Francesco in dialogo sui grandi temi della vita

ABSTRACT – «Ho un ricordo molto bello. Quando sono stato nelle Filippine la gente mi salutava chiamandomi: Lolo Kiko!, “nonno Francesco” […]. Ero davvero contento di vedere che mi sentivano vicino a loro come un nonno». Queste le parole con...


di Redazione

pag. 612

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4044

Nel quaderno 4044 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Teodorico Pedrini, "Son mandato à Cina, à Cina vado. Lettere dalla missione 1702-1744"; 2) Michela di Trani, "Il riscatto. Fuori dal tunnel dell’usura"; 3) Thomas Casey, "Smile of joy. Mary of Nazareth"; 4) Mario...