fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Versi a Dio
Libri
Versi a Dio di Ennio Ranaboldo

Versi a Dio

Quaderno 4191 - pag. 358 - 359

12 Marzo 2025


Questo è un libro fondamentale e del tutto originale. Le antologie, per quanto vaste ed erudite, sollevano spesso dubbi su quale causa esse corteggino, quale ideologia ne guidi la redazione, spesso a detrimento della completezza, dell’equanimità e qualità delle scelte operate, che sono invece, per natura, discrete e discriminanti.

Nel caso di Versi a Dio, viene invece offerto al lettore un repertorio immenso, che serve egregiamente la causa essenziale della grande poesia, non meno delle domande e delle ragioni del divino e della fede: ambiti che hanno avuto frequentemente, nei millenni della storia umana, un corso collimante. Ce lo ricorda p. Antonio Spadaro: «Preghiera e poesia costituiscono un binomio che ha accompagnato costantemente la storia dell’esperienza religiosa. Spesso la poesia raggiunge un tempo già reso “poetico”, per così dire, dalle devozioni e dai rituali che in esso si celebrano. La sua funzione è quella dell’accompagnamento, dell’evocazione e dell’approfondimento orante e meditativo» (p. 10).

Pare poi evidente che, per quanto robusto sia il dovere compilativo dei curatori – nella varietà, vastità e completezza, storica e geografica, delle tradizioni e delle fonti da cui arrivano alla nostra frantumata e disattenta coscienza contemporanea gli echi del numinoso –, per fortuna abbia prevalso uno spirito autenticamente creativo, una ricerca ispirata dei testi e delle infinite epifanie che essi rappresentano e simboleggiano.

Ma ci sono anche i segni del dubbio, del limite, della disperazione e della ricerca dell’inconseguibile Alterità divina. Queste correnti emergono, carsicamente, dai testi dei miti cosmogonici dei primordi – una parte molto bella della raccolta – fino al diamantino interrogarsi di Emily Dickinson.

Selezionando il meglio della poesia nata nel crogiolo di tutte le grandi religioni e movimenti spirituali e nelle notti luminose della civiltà (i cieli africani, le steppe mongole, le pratiche sciamaniche, le invocazioni agli dèi egiziani), quando gli aedi cantavano senza che ancora vi fosse alcun movimento o religione costituita, così come i vertici lirici dei singoli vagabondi dello spirito, dei non affiliati, dei non profetici e non convertiti, la raccolta è, essenzialmente, la prova dell’universalità e della consustanzialità alla nostra specie di due caratteri pressoché indistinguibili: non c’è anelito verso l’Altro, il divino, il mistero che non abbia trovato sublime calco nelle forme, negli stili del linguaggio; e non c’è idioma che non abbia esplorato e manifestato il divino, o la sua nemesi, la sua formidabile assenza.

Papa Francesco, nella sua lettera ai poeti – un vero manifesto rivolto ai poeti e un appello al loro dovere crea­tivo prima ancora che etico –, sottolinea: «La parola letteraria è come una spina nel cuore che muove alla contemplazione e ti mette in cammino. La poesia è aperta, ti butta da un’altra parte» (p. 7).

Quell’altra parte non è necessariamente il paradiso terrestre, o quello dei cieli, ma è, molto spesso, lo stesso Cristo fatto carne: anche nel grido dell’abbandono, anche nello sconcerto dello smarrimento in un qualche deserto dell’assenza di Dio; è l’invito a non dimenticare mai quello che ci fa esseri umani, davvero al vertice del creato, e non per speciosa gerarchia tassonomica, affinché non solo abbiamo coscienza del dolore, ma lo tramutiamo in conoscenza, e quindi in poesia, verità e bellezza, che sono poi la stessa cosa.

Che lo si esamini intellettualmente o spiritualmente nudi, o invece indossando uno qualunque dei nostri inani abiti mentali (ateo, agnostico, fedele ecc.), questo libro è un atto d’amore per tutti.


Acquista il Quaderno
Autore

A cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro

  • Editore Crocetti, 2024
  • Pagine 336
  • Prezzo € 30.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Migranti al confine tra Messico e Stati Uniti (Foto: Adobe Stock).

«Ero straniero e mi avete accolto»: l’insegnamento sociale della Chiesa e la sfida dell’ospitalità

Il 16 aprile 2016 papa Francesco visita l’isola di Lesbo in Grecia, punto di ingresso di migliaia di rifugiati in...

6 Marzo 2025 Leggi
(Foto di Abd Alrhman Al Darra / Pexels)

In Siria, chi perde e chi vince?

La Siria degli Assad è crollata in poco tempo, come un castello di sabbia infranto dalla marea, quando l’esercito degli...

6 Marzo 2025 Leggi
Proteste antigovernative per le strade di Managua nel 2018 (Foto: El arzobispo/Wikipedia).

«Camminare insieme»: il popolo che Dio ama in Nicaragua

Nel dicembre 2024 papa Francesco ha espresso la sua vicinanza al popolo nicaraguense, scrivendo: «La Madre di Dio non smette...

6 Marzo 2025 Leggi
Annunciazione, opera di fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico.

La bellezza, luogo di evangelizzazione

Per una proposta di Dio a partire dalla bellezza. Il percorso complesso e articolato condotto nel corso dei vari contributi...

6 Marzo 2025 Leggi
Basilica di San Pietro (Foto: Mustard Assets/Adobe Stock).

La «luce della fede»: una parola nel contesto della modernità

La parola «luce» è molto presente nel linguaggio cristiano. Di solito indica l’illuminazione che giunge dal versante di Dio al...

6 Marzo 2025 Leggi
Immanuel Kant, ritratto, 1790 circa.

Kant e il razzismo

Sono trascorsi ormai più di 300 anni da quando Immanuel Kant, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, nacque...

6 Marzo 2025 Leggi
Carlo Acutis.

Il primo «santo del computer»: Carlo Acutis

Il 27 aprile, nel Giubileo degli adolescenti, papa Francesco eleverà agli onori degli altari Carlo Acutis, deceduto a 15 anni...

6 Marzo 2025 Leggi
Il profeta Giona, Cappella Sistina, Michelangelo (Foto: Alamy).

Giona, il cardine della Cappella Sistina? Un approccio biblico

«Giona, vomitato dalla balena, raffigurato in uno scorcio straordinario,con il torso parzialmente girato verso destra, le braccia ripiegate,la testa rovesciata,...

6 Marzo 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.