fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Venti maestri del secolo breve
Libri
Venti maestri del secolo breve di Maurizio Mazzurco

Venti maestri del secolo breve

Quaderno 4073 - pag. 518

5 Marzo 2020


Come suscitare oggi, in una società mobile e rarefatta in cui «l’uomo diventa opaco, insensibile, incapace di fermarsi un istante nel silenzio, di stupirsi, di vacillare davanti all’abisso» (p. 7), un risveglio della coscienza? Qual è il lascito della nostra generazione? Siamo ancora in grado di educare i nostri figli, o abbiamo abdicato a questo compito?

L’autore, che è stato a lungo caporedattore cultura del quotidiano Avvenire e dal 2003 coordinatore della rivista Vita e Pensiero, raccoglie le sue interviste con 20 personaggi da lui incontrati in un periodo che va dagli ultimi anni Ottanta fino ai primi anni Duemila. Si tratta di figure che a vario titolo si possono definire maestri, protagonisti della sfida educativa, e che hanno saputo divenire anche testimoni. Nell’ampia introduzione vengono presentati gli argomenti affrontati in tali colloqui, che peraltro, letti e meditati uno per uno, mantengono un’attualità a volte sorprendente e una grande fecondità di spunti, sebbene risalgano indietro nel tempo.

Pensatori e intellettuali, ma anche un giornalista, un filologo, due scrittori e due uomini di Chiesa che hanno fatto della dimensione culturale uno dei cardini della loro vocazione, questi «maestri che ci mancano» (p. 7) si pongono al confine di poesia e profezia ed esprimono l’urgenza di un dialogo tra credenti e non credenti, pensiero cristiano e laico, cultura umanistica e scientifica: una necessità ancora più pressante oggi che tutte le ideologie sono cadute e vanno perdendosi la memoria storica e l’identità, mentre si afferma il potere delle multinazionali anche occulte, della tecnoscienza e dell’immagine, che ci sottopone a un’ipnosi collettiva (cfr p. 64); si diffonde una «nuova ignoranza» (p. 93); il vento del nazionalismo si alza in maniera inquietante;  aumentano le disuguaglianze e cresce il rifiuto dello straniero.

Queste sono solo alcune delle molte suggestioni offerte nel libro, che ci aiutano a meglio interpretare il mondo contemporaneo e a comprendere che senza l’aiuto della cultura, del dialogo e del rispetto difficilmente potremo uscire dalla crisi, che non è soltanto economica, ma di valori.

Eppure «senza la sete non è sufficiente offrire un bicchiere d’acqua. La sete è dentro di noi, ma spesso la soffochiamo in tanti modi e la inganniamo» (p. 141). Riuscirà l’uomo a fare le indispensabili scelte epocali? «Stiamo camminando verso un momento in cui l’umanità dovrà scegliere fra il tutto e il nulla» (p. 50).

ROBERTO RIGHETTO
Venti maestri del secolo breve
Milano, Jaca Book, 2019, 150, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

I gesuiti e gli occhi di Francesco

In questi ultimi anni la Compagnia di Gesù si è interrogata su come servire il Signore e la Chiesa nel...

5 Marzo 2020 Leggi

Uomo e robot: la relazione ideale?

Il contesto dell’articolo. Gunther Anders, discepolo di Heidegger, più di 60 anni fa scriveva che L’uomo è antiquato, perché le realizzazioni...

5 Marzo 2020 Leggi

Leadership e poetica della riconciliazione

Di recente in Africa e in altre parti del mondo si è levato un nuovo vento di riconciliazione. Nell’aprile del...

5 Marzo 2020 Leggi

Cop25: preoccupate lezioni sulla crisi del clima

Il contesto dell’articolo. La Cop25, ovvero la venticinquesima sessione della Conferenza delle Parti aderenti alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite...

5 Marzo 2020 Leggi

«Querida Amazonia»

Splendore, dramma, mistero: sono le tre parole con le quali Francesco offre al popolo di Dio e a tutte le...

5 Marzo 2020 Leggi

L’immagine di Dio negli scritti di Stephen Hawking

Il contesto dell’articolo. Due anni fa moriva Stephen Hawking (Oxford, 8 gennaio 1942 – Cambridge, 14 marzo 2018), uno tra...

5 Marzo 2020 Leggi

«Tutto quello che è un uomo», racconti di David Szalay

Il contesto dell’articolo. David Szalay è uno scrittore canadese, con cittadinanza ungherese, che ha al suo attivo tre romanzi e...

5 Marzo 2020 Leggi

«La vita del mondo che verrà»

Il contesto dell’articolo. «La vita del mondo che verrà». È la professione di fede che conclude il Credo niceno-costan­tinopolitano: è...

5 Marzo 2020 Leggi

«Les Vêpres siciliennes», di Giuseppe Verdi

Il contesto dell’articolo. Per il quarto anno consecutivo Daniele Gatti ha inaugurato la stagione del Teatro dell’Opera di Roma. Il...

5 Marzo 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.