fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Uscire dal tunnel
Libri
Uscire dal tunnel di Betty Varghese

Uscire dal tunnel

Quaderno 4085 - pag. 440 - 442

3 Settembre 2020


Non si può che salutare con grande apprezzamento l’uscita in lingua italiana di questo libro di Peter Kleponis, psicologo e psicoterapeuta, autore di diversi saggi sul tema della dipendenza pornografica. L’autore ha anche un blog, dove è possibile trovare proposte terapeutiche di aiuto a «uscire dal tunnel».

Un altro pregio del libro è la stretta unione tra percorso psicologico e cammino di fede. Essi non sono mischiati o sovrapposti, ma si rimandano vicendevolmente. Come l’autore fa più volte notare, il dipendente si punisce con il cybersex e si giudica sempre più sporco e indegno, ritiene che nessuno, neppure Dio, potrà accoglierlo per come è. È la dinamica del senso di colpa che è spesso per lui l’ostacolo più forte a intraprendere un cammino di liberazione dalla dipendenza, ritenendosi ormai prigioniero della pornografia.

Il libro è suddiviso in due parti principali. Nella prima si mostrano le dinamiche della pornografia e i suoi effetti disastrosi nelle varie categorie di persone (uomini, donne, bambini, mariti, mogli, religiosi e preti), mostrando come nessuno sia automaticamente immune da tale problema. Le conseguenze finali sono però comuni: senso crescente di rabbia, incapacità di concentrarsi, di svolgere un lavoro in maniera continuativa, paralisi delle relazioni e degli interessi, diminuita potenzialità sessuale, tracollo economico… Una cosa in particolare colpisce nella presentazione degli effetti: il cybersex infetta la mente e la vista, porta a vedere ogni persona come possibile oggetto pornografico.

Da qui la proposta della seconda parte, la sezione senz’altro più originale e interessante del libro. Degno di nota in particolare è il cap. X («L’integrità inizia ora!»), che presenta sette punti per un possibile cammino terapeutico, tenendo conto della diversità di situazioni in cui si trovano le persone. Kleponis rileva l’importanza di entrare a far parte di un gruppo di aiuto, perché dalla dipendenza si può uscire solo insieme.

Come per il percorso degli Alcolisti anonimi, il primo punto (riconoscere di avere un problema e di essere incapace di farvi fronte) è il più importante e insieme il più difficile. Qui giocano molto la vergogna e il timore del giudizio degli altri. Rassicurare su entrambe le paure è fondamentale, perché si tratta di timori comprensibili, ma irreali. Nel momento in cui si mette piede nel gruppo, ci si trova in presenza di altri che sono nella medesima situazione. Ma proprio per essere passato per le medesime fragilità e problematiche, il gruppo si rivela come un potente supporto per uscire dalla dipendenza, specie nel primo periodo, costellato di ricadute e momenti di sconforto.

L’autore evidenzia anche l’importanza di un cammino di fede, che è un aiuto prezioso per proteggersi e riconciliarsi con gli altri, con se stessi e con Dio. Ricordando le testimonianze amare di molte mogli, il cybersex è una forma di tradimento e di svalutazione del coniuge, che attribuisce le frequentazioni online al proprio non essere più attraente e degno di considerazione.

Disintossicarsi dalla dipendenza significa anzitutto intraprendere un cammino di conoscenza della sessualità nei suoi aspetti più belli e profondi, sostenuto dalla castità, virtù indispensabile per vivere l’affettività in maniera soddisfacente. La purezza dello sguardo, condizione fondamentale per ritornare a gustare una relazione bella e libera con le persone, richiama l’attualità dell’insegnamento evangelico: «Chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore» (Mt 5,28).

Leggendo le pagine dedicate ai gruppi parrocchiali che periodicamente si incontrano negli Stati Uniti, non si può fare a meno di pensare di quanto sarebbe importante che anche nella Chiesa italiana venisse elaborato un programma pastorale capace di entrare in merito a tali problematiche, specie nei confronti di bambini e adolescenti. Non a caso essi sono il mercato prediletto della pornografia online (un ragazzo entra a contatto con la pornografia in media a 11 anni), perché in tal modo ci si è assicurati un cliente per tutta la vita, ma a un prezzo terribile: il furto dell’infanzia, dei sogni e dei passatempi propri dell’età, preclusi per sempre.

La ritrosia a parlare di queste tematiche per timore di sconvolgere menti ignare è, oltre che falsa, deleteria: l’esperienza dimostra invece che affrontare un problema in maniera appropriata e competente favorisce il senso critico e la libertà di scelta. Imparando a proteggersi. Come è accaduto per la maggior parte dei problemi che affliggono la società, il silenzio è la strategia peggiore, perché alimenta il gusto del proibito, terreno sempre fertile del vizio.

PETER C. KLEPONIS
Uscire dal tunnel. Dalla dipendenza da pornografia all’integrità
Crotone, D’Ettoris, 2019, 400, € 23,90.

Betty Varghese


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i 170 anni de «La Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica è, da sempre, un punto di riferimento. Vi ringrazio per il contributo che la Rivista, sempre più...

3 Settembre 2020 Leggi

«La Civiltà Cattolica» al Quirinale

Il 9 luglio 2020 il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha ricevuto presso il Palazzo del Quirinale il Collegio...

3 Settembre 2020 Leggi

Il governo di Francesco

Dopo sette anni, qual è la spinta propulsiva di questo pontificato? Alcuni commentatori e analisti si sono chiesti se questa...

3 Settembre 2020 Leggi
Porta Pia

La «breccia di Porta Pia» e la fine del potere temporale dei papi

Il contesto dell’articolo. Quest’anno ricorre il 150° anniversario della cosiddetta «breccia di Porta Pia», quando cioè, il 20 settembre 1870,...

3 Settembre 2020 Leggi

Il centenario della morte di Max Weber

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il centenario della morte di Max Weber. La sua opera è tanto prolifica quanto frammentaria....

3 Settembre 2020 Leggi

Il Sud Sudan

Il contesto dell’articolo. Il ritorno alla pace nel Sud Sudan è stato possibile anche grazie all’azione discreta ma efficace di...

3 Settembre 2020 Leggi

Ennio Morricone, un musicista completo

Il contesto dell’articolo. Il celebre compositore Ennio Morricone è venuto a mancare il 6 luglio 2020. Tutto il mondo lo...

3 Settembre 2020 Leggi

La poesia è un pianeta di alberi vivi

Il contesto dell’articolo. Ana Varela Tafur, la cui poesia «Timareo (1950)» è la prima citata nell’Esortazione apostolica Querida Amazonia, è...

3 Settembre 2020 Leggi

Gli intellettuali italiani dal Novecento al Duemila

Il contesto dell’articolo. Il titolo di questo articolo ri­prende quello di un Convegno interna­zionale svoltosi a Torino nell’otto­bre 2009, nel...

3 Settembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.