fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Un’utopia «intelligente»: l’economia di Bernard Lonergan s.j.
Libri
Un’utopia «intelligente»: l’economia di Bernard Lonergan s.j. di Filippo Cucuccio

Un’utopia «intelligente»: l’economia di Bernard Lonergan s.j.

Quaderno 4086 - pag. 539 - 540

18 Settembre 2020


Non è frequente imbattersi in pubblicazioni che hanno come obiettivo la riscoperta di un aspetto sottovalutato, o comunque dimenticato, di un grande pensatore dai più conosciuto sotto altra veste e per l’esplicitazione di altre competenze cognitive. È il caso di questo interessante libro scritto a due mani da Gilberto Seravalli, già docente di Economia dello sviluppo all’Università di Parma, e da Alberto Schena, teologo e traduttore. Essi si propongono di offrire al lettore una ricostruzione del pensiero economico del gesuita canadese Bernard Lonergan, che è considerato uno dei più brillanti pensatori del XX secolo. Formatosi nel solco del pensiero di san Tommaso d’Aquino, egli è stato docente di Teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, ad Harvard e al Boston College. Questo libro delinea un percorso di valorizzazione del suo pensiero economico, espresso in vari scritti e che finora non ha trovato un’accoglienza adeguata presso il mondo accademico e quello degli economisti.

Fatta questa premessa, si può stilare un primo giudizio di merito per i due autori. che si sono impegnati in questa opera di ricostruzione del pensiero economico di Lonergan nei suoi diversi profili e, in particolare, nel far emergere il nesso tra la distribuzione del reddito e lo sviluppo economico nell’ambito di un’impostazione di stampo neokeynesiano. In questa ricostruzione colpisce la sottolineatura, da parte di Lonergan, di un uso intelligente delle risorse disponibili, accompagnato da elementi di creatività innovativa e da un spiccato senso dell’inclusione sociale. Il tutto si traduce in una visione complessiva, in cui, accanto alla realizzazione dei profitti imprenditoriali, si colloca uno spazio adeguato per l’aumento dei salari della manodopera occupata.

In questo modo Lonergan, secondo i due autori, traccia una «via alta» allo sviluppo economico nel segno di una maggiore equità sociale, contrapponendosi alla «via bassa», spesso presente nella società contemporanea, dove il capitale e il lavoro sono elementi rappresentati in posizione conflittuale e la stessa scienza economica viene etichettata come una «scienza triste».

La visione di Lonergan induce, invece, a un atteggiamento meno arcigno: da un lato, riconfermando quel nesso tra etica ed economia che affonda le proprie radici in una tradizione plurisecolare (da Adam Smith in poi); dall’altro, offrendo agli attuali decisori politici un percorso di sviluppo economico concretamente fattibile.

L’impianto del libro si articola in tre parti: la prima, nella quale il pensiero di Lonergan è sottoposto al vaglio dell’indagine economica, e alla quale è anche legata un’interessante appendice dedicata al tema dell’inflazione, uno dei problemi più sentiti nella letteratura economica del secolo scorso; la seconda, nella quale si privilegia una chiave di lettura teologica, per poi approdare alla terza parte di interconnessione e sintesi tra le due precedenti.

Un percorso intellettuale decisamente impegnativo e stimolante, sul quale si può condividere il giudizio espresso dai due autori.: «Le sue idee appaiono tutt’altro che assurde nel panorama di un dibattito che oggi deve partire dai gravi fallimenti del pensiero neoliberista» (p. 152). Aver posto in evidenza questo dato non soltanto suscita il giusto plauso verso l’opera originale dei due autori., ma anche contribuisce a tenere viva la speranza per sovvertire il pessimismo derivante da letture e interpretazioni meccanicistiche dei rapporti economici.

GILBERTO SERAVALLI – ALBERTO SCHENA
Un’utopia «intelligente»: l’economia di Bernard Lonergan s.j.
Torino, Accademia University Press, 2019, 184, € 14,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La «festa nazionale» della presa di Roma e la sua abolizione

Il contesto dell’articolo. La ricorrenza del 150° anniversario della «breccia di Porta Pia» offre l’occasione di trattare il tema del...

17 Settembre 2020 Leggi

La didattica a distanza e il futuro della scuola

Il contesto dell’articolo. Il mondo della scuola, con speranza e qualche preoccupazione, è ripartito in presenza dopo il tempo della...

17 Settembre 2020 Leggi

Rituale o ritualismo?

Il contesto dell’articolo. Per Confucio, «l’uomo nobile di animo non usa colori quali l’ama­ranto o il viola per gli orli...

17 Settembre 2020 Leggi

La basilica di Santa Sofia: da museo a moschea

Il contesto dell’articolo. Il 10 luglio di quest’anno il Consiglio di Stato turco ha revocato il decreto che aveva trasformato...

17 Settembre 2020 Leggi

Popolo di Israele, terra di Israele, Stato di Israele

Nel 1994 la Santa Sede ha firmato con lo Stato di Israele un accordo che stabilisce le relazioni diplomatiche. Da...

17 Settembre 2020 Leggi

Media, Chiesa e pandemia

L’ecologia dei media, un particolare settore degli studi sulla comunicazione, affronta il proprio oggetto come un ecosistema. Per dirla con...

17 Settembre 2020 Leggi

Quando la Chiesa italiana ebbe il coraggio di osare

Dal 30 ottobre al 4 novembre 1976 si è tenuto a Roma il primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana,...

17 Settembre 2020 Leggi

La fede e la spiritualità soggettiva

Il contesto dell’articolo. In un’intervista concessa in occa­sione del Premio Ratzinger 2019, il filosofo canadese Charles Taylor ha riproposto una...

17 Settembre 2020 Leggi

Sidival Fila

Ago, tessuti, oggetti di recupero, fili che cuciono e ritessono tele di ieri e di oggi. L’artista Sidival Fila, nato...

17 Settembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.