fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Un cattolicesimo diverso
Libri
Un cattolicesimo diverso di Massimo Gnezda

Un cattolicesimo diverso

Quaderno 4110 - pag. 540 - 541

20 Settembre 2021


Un ultimo breve saggio, ma denso e complesso, di Ghislain Lafont, che affronta temi teologici nodali e che fa una sintesi della partecipazione alla ricerca promossa da Andrea Grillo sul blog Come se non e delle riflessioni dello stesso autore (teologo e monaco benedettino, scomparso lo scorso maggio, all’età di 93 anni), pubblicate sulla rivista culturale europea Munera.

Vengono proposte così alcune «idee», sviluppate con la consapevolezza che la ricerca della verità nella Chiesa presuppone un percorso progressivo, la capacità di comprendere la rivelazione divina in rapporto ai mutamenti culturali e della storia, a cominciare dal nome di Dio – come viene evidenziato nel primo approfondimento –, che oggi può essere inteso soprattutto come «Amore» (cfr 1 Gv 4,3). Amore che va esperito, oltre che compreso con l’intelligenza, perché «l’amore è vita, impegno, dono: solo coloro che amano possono comprendere l’amore» (p. 10).

Questo accento sull’appassionata cura di Dio per l’uomo ci consente di leggere la storia della salvezza con una sensibilità nuova e con nuove prospettive: «Occorre quindi leggere la Bibbia come una storia d’amore: l’amore all’eccesso è più forte di qualsiasi morte legata alla colpa. Da Adamo a Gesù esso trionfa» (p. 16).

Lo stesso sacrificio di Cristo – questa è la seconda «idea» sviluppata nel saggio –, legato all’amore, ne modifica il significato anche in relazione al sacrificio sacramentale della Chiesa e a quello personale del cristiano. Il cristianesimo dell’«amore disarmato» presuppone una Chiesa «comunità evangelica», il cui compito è «mantenersi in stato di sacrificio, attraverso la preghiera, la lettura delle Sacre Scritture, lo sforzo di controllo della vita, il che non può riuscire senza una certa austerità, la cura degli altri, il perdono, tutte cose che generano il valore fondante della vita: l’unione più cordiale e possibile con Dio, fonte costante dell’amore degli altri e di se stesso» (p. 48).

È una condizione di costante sacrificio spirituale della Chiesa e di ogni battezzato, che trova il suo coronamento con il sacrificio di Cristo, nell’Eucaristia. Per l’autore, proprio per questa centralità del sacrificio eucaristico è necessario ricercare un sano equilibrio fra sacramento e realtà, evitando il moltiplicarsi delle celebrazioni, riscoprendo piuttosto il valore dell’azione quotidiana, sacrificio spirituale da interpretare nella preghiera durante la giornata: «L’eucaristia è celebrazione del sacrificio spirituale della Chiesa. Ma occorre che questo avvenga precedentemente nella vita per poter essere offerto e sia ripreso successivamente per realizzare nel mondo il mistero» (p. 53).

Questa comprensione della comune partecipazione al sacrifico eucaristico porta a sviluppare un’ulteriore importante «idea»: quella che il ministero nella Chiesa cattolica dev’essere unitario, così come è stato proposto e indicato dal Vaticano II. L’autore ritiene che la Chiesa, corpo mistico e popolo di Dio, essenzialmente sacerdotale e missionario, oggi possa, nonostante le resistenze, tendere verso un «cattolicesimo diverso», affrontando questioni centrali quali il ruolo del sacerdozio ordinato, il buon uso dell’autorità e la «chiamata delle donne al carisma del governo». Temi trattati con dovizia e profondità teologica, considerati tutti aperti, e con i quali non sarà possibile non confrontarsi.

GHISLAIN LAFONT
Un cattolicesimo diverso
a cura di FRANCESCO STRAZZARI
Bologna, EDB, 2019, 88, € 12,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Ghislain Lafont - Francesco Strazzari (ed.)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Genetic engineering

Correggere il genoma con Crispr: sfide etiche

Il 2020 è stato dominato dalla pandemia globale causata dal coronavirus chiamato «Covid-19», con l’incredibile costo in vite umane e...

16 Settembre 2021 Leggi

Il «periodo assiale» e l’invenzione di un futuro condiviso

Ancora oggi, la nozione di «periodo assiale (Achsenzeit)» è oggetto di accesi dibattiti. Dovremmo considerarlo un «mito» o una realtà...

16 Settembre 2021 Leggi
Compassione

La psicologia della compassione

Da tempo la ricerca psicologica e la pratica terapeutica incrociano valori propri della tradizione religiosa e spirituale, una volta considerati...

16 Settembre 2021 Leggi

Il misticismo di Ignazio di Loyola

Santo soldato o mistico?Dal 1556, anno della sua morte, nel corso dei secoli Ignazio è stato presentato attraverso una varietà...

16 Settembre 2021 Leggi

Il santo medico di Mosca

Nel suo romanzo L’idiota (1868), Dostoevskij scrive: «A Mosca viveva un vecchio, un “generale”, cioè un consigliere di Stato effettivo,...

16 Settembre 2021 Leggi
afghanistan

L’Afghanistan tra l’idealismo e i giochi delle grandi potenze

Il 4 luglio, festa dell’indipendenza degli Stati Uniti, poteva diventare una data importante anche nella storia afghana. Nella notte di...

16 Settembre 2021 Leggi
Afghanistan and United States two flags together realations textile cloth fabric texture

Afghanistan: limiti del potere americano

In seguito agli attentati dell’11 settembre 2001 e al rifiuto da parte dei talebani di consegnare Osama bin Laden, gli...

16 Settembre 2021 Leggi

Diritto e buon governo ecclesiale

Nei primi mesi del 2020, presentando su queste pagine le allora recenti normative nel campo della protezione dei minori e...

16 Settembre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Quando tornerò» di Diego Mattei S.I. Il romanzo Quando tornerò (Einaudi, 2021) di Marco Balzano dà voce...

16 Settembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.