DIRITTO E BUON GOVERNO ECCLESIALE
Il «vademecum» per i casi di abuso sessuale e la riforma del diritto penale canonico
|
Nei primi mesi del 2020, presentando su queste pagine le allora recenti normative nel campo della protezione dei minori e delle persone vulnerabili, promulgate dopo l’Incontro dei vescovi e superiori generali convocato da papa Francesco nel febbraio 2019, avevamo messo in luce che si trattava di passi avanti molto importanti, ma che per rispondere alle attese allora espresse ne mancavano ancora due: la pubblicazione di un «vademecum» per i vescovi e i superiori e la promulgazione del nuovo Libro VI del Codice di diritto canonico, sul diritto penale della Chiesa. Ora anche questi due passi sono stati compiuti e ne vogliamo dare conto ai nostri lettori.
Il «Vademecum»
Il Vademecum su alcuni punti di procedura nel trattamento dei casi di abuso sessuale di minori commessi da chierici era davvero atteso da tempo. Molti vescovi e superiori religiosi negli anni passati si erano trovati in grande difficoltà e imbarazzo di fronte all’emergere delle accuse e dei conseguenti scandali per abusi sessuali da parte di membri del clero, e non sapevano muoversi con decisione e chiarezza. Per lungo tempo era prevalsa una «cultura» dell’occultamento e dello sfuggire davanti a tali questioni – nella Chiesa, come pure in generale nella società – e ci si sentiva impreparati e spesso anche sorpresi e sconvolti. Come comportarsi, quali indagini avviare, quali procedure seguire e quali misure prendere? In verità la Chiesa aveva sviluppato risposte e promulgato normative importanti, ma a molti vescovi mancavano le competenze o i collaboratori esperti per agire in un campo così drammatico e «nuovo», certamente molto delicato e complesso dal punto di vista pastorale e giuridico. Convocando l’Incontro dei rappresentanti di tutte le Conferenze episcopali, papa Francesco aveva più volte detto che una delle finalità era proprio quella…
Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4110.
***
THE LAW AND GOOD ECCLESIAL GOVERNANCE. The “vademecum” for cases of sexual abuse and the reform of canonical criminal law
In July 2020, the Congregation for the Doctrine of the Faith published the Vademecum on certain points of procedure in treating cases of sexual abuse of minors committed by clerics. It is a concise and practical handbook with instructions for bishops and church authorities on how to deal with cases of abuse. In May of this year, the new text of Book VI of the Code of Canon Law, On Penal Sanctions in the Church, was promulgated. This volume is the result of 12 years of work led by the Pontifical Council for Legislative Texts and contributes to the renewing, clarifying and reinvigorating of canonical criminal law, which is necessary for the good governance of the Church community. This article briefly presents the contents and inspiring principles of these two texts.
Il contesto dell’articolo. Alcune settimane fa, il 17 dicembre 2019, è stata pubblicata la decisione del Santo Padre di escludere dal «segreto pontificio» denunce, processi e decisioni riguardanti i casi di abusi sessuali commessi nell’ambito della Chiesa. Perché l’articolo è...
ABSTRACT – L’Incontro su «La protezione dei minori nella Chiesa», convocato da papa Francesco nei giorni 21-24 febbraio 2019, si è svolto con la partecipazione di circa 190 persone, nell’Aula nuova del Sinodo e negli ambienti ad essa connessi. La...
ABSTRACT – In due articoli precedenti abbiamo delineato lo sviluppo della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del clero nella Chiesa cattolica e alcune risposte al problema, che saranno al centro dell’Incontro dei vescovi del 21-24 febbraio. Ora...
ABSTRACT – Di recente abbiamo ripercorso le tappe della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del clero e della risposta della Chiesa nel corso degli ultimi pontificati. In questi anni nel frattempo sono stati già sviluppati alcuni «modelli»...
L’incontro e l’avvio della sua preparazione Di fronte alla situazione di ampio e crescente disagio in seguito a nuovi rapporti e rivelazioni di casi gravissimi di abusi sessuali coinvolgenti membri del clero, il 12 settembre scorso, al termine di una...