18.09.2021
Quaderno 4110
- CORREGGERE IL GENOMA CON CRISPR: SFIDE ETICHE
- IL «PERIODO ASSIALE» E L’INVENZIONE DI UN FUTURO CONDIVISO
- LA PSICOLOGIA DELLA COMPASSIONE
- IL MISTICISMO DI IGNAZIO DI LOYOLA
- IL SANTO MEDICO DI MOSCA
- L’AFGHANISTAN TRA L’IDEALISMO E I GIOCHI DELLE GRANDI POTENZE
- AFGHANISTAN: LIMITI DEL POTERE AMERICANO
- DIRITTO E BUON GOVERNO ECCLESIALE
- ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4110
pag. 449
CORREGGERE IL GENOMA CON CRISPR: SFIDE ETICHE
Il 2020 è stato dominato dalla pandemia globale causata dal coronavirus chiamato «Covid-19», con l’incredibile costo in vite umane e le molteplici conseguenze a livello economico, sociale e spirituale. Per coloro che si occupano di ricerca genetica, e in particolare...
pag. 460
IL «PERIODO ASSIALE» E L’INVENZIONE DI UN FUTURO CONDIVISO
Ancora oggi, la nozione di «periodo assiale (Achsenzeit)» è oggetto di accesi dibattiti. Dovremmo considerarlo un «mito» o una realtà storica vera e propria? In un primo approccio, dobbiamo affrontare il concetto come uno strumento di analisi piuttosto che come...
pag. 471
LA PSICOLOGIA DELLA COMPASSIONE
Da tempo la ricerca psicologica e la pratica terapeutica incrociano valori propri della tradizione religiosa e spirituale, una volta considerati obsoleti se non addirittura di ostacolo per la salute psichica della persona. Il percorso successivo ha mostrato anche in questo...
pag. 481
IL MISTICISMO DI IGNAZIO DI LOYOLA
Santo soldato o mistico? Dal 1556, anno della sua morte, nel corso dei secoli Ignazio è stato presentato attraverso una varietà di immagini. A prevalere, per la maggior parte di questo periodo, è stata quella del santo soldato. Questa immagine...
pag. 495
IL SANTO MEDICO DI MOSCA
Fëdor Dostoevskij e il vecchio generale
Nel suo romanzo L’idiota (1868), Dostoevskij scrive: «A Mosca viveva un vecchio, un “generale”, cioè un consigliere di Stato effettivo, che aveva un nome tedesco; aveva passato tutta la sua vita ad andare in giro per penitenziari e criminali; ogni...
pag. 505
L’AFGHANISTAN TRA L’IDEALISMO E I GIOCHI DELLE GRANDI POTENZE
Il 4 luglio, festa dell’indipendenza degli Stati Uniti, poteva diventare una data importante anche nella storia afghana. Nella notte di venerdì, gli americani hanno abbandonato l’aeroporto di Bagram senza avvisare gli alleati afghani, lasciandosi dietro un mucchio di attrezzature militari...
pag. 511
AFGHANISTAN: LIMITI DEL POTERE AMERICANO
In seguito agli attentati dell’11 settembre 2001 e al rifiuto da parte dei talebani di consegnare Osama bin Laden, gli Stati Uniti d’America invasero l’Afghanistan con l’obiettivo di porre fine al regime dei talebani e cacciare al Qaida dal territorio....
pag. 525
DIRITTO E BUON GOVERNO ECCLESIALE
Il «vademecum» per i casi di abuso sessuale e la riforma del diritto penale canonico
Nei primi mesi del 2020, presentando su queste pagine le allora recenti normative nel campo della protezione dei minori e delle persone vulnerabili, promulgate dopo l’Incontro dei vescovi e superiori generali convocato da papa Francesco nel febbraio 2019, avevamo messo...
pag. 536
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
LETTERATURA | Romanzo «Quando tornerò» di Diego Mattei S.I. Il romanzo Quando tornerò (Einaudi, 2021) di Marco Balzano dà voce al mondo sommerso delle donne dell’est Europa, che lasciano le loro famiglie nei Paesi di origine per venire a lavorare...
pag. 540
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4110
Nel quaderno 4110 de "La Civiltà Cattolica" abbiamo recensito: Ghislain Lafont, "Un cattolicesimo diverso". Niccolò Cusano, "Procedete nello spirito. Sermoni", a cura di Roberto Giannetti. Luciano Violante, "Insegna Creonte. Tre errori nell’esercizio del potere". Agnes Heller, "Il male radicale. Genocidio, olocausto...