fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Turchia
Libri
Turchia di Vincenzo Ruggieri

Turchia

Quaderno 4163 - pag. 514 - 515

2 Dicembre 2023


Questo libro – che il formato da viaggio rende perfettamente trasportabile e facile da consultare – è eccezionalmente ricco di informazioni storiche – arricchite da belle illustrazioni – relative alle ancora esistenti chiese e cappelle costruite dai cristiani di tradizione siriaca nell’estremo e tormentato corno a sud-est della Turchia e di Tur ‘Abdin. E non si tratta solo di presentare l’edificio e le sue caratteristiche storiche, architettoniche e artistiche, ma il lettore trova per ciascuna chiesa tutte quelle informazioni necessarie per poterla visitare (nome del chierico in carica, telefono, e-mail, eventuale sito web). Gli autori sono noti: il gesuita Paolo Bizzeti è vescovo e vicario apostolico in Anatolia; Sabino Chialà è l’attuale priore del monastero di Bose ed esperto siriacista.

Dopo qualche pagina di introduzione, scritta da S.E. Timotheos Samuel Aktaṣ, metropolita siro ortodosso di Tur ‘Abdin, e dall’arcivescovo Martin Kmetec, presidente della Conferenza episcopale turca, gli AA. conducono il lettore-viaggiatore nel mondo siriaco, in quel grande e antico polmone della cristianità orientale, offrendo una ricca e precisa presentazione della storia, geografia e spiritualità delle Chiese di tradizione siriaca. Molto opportunamente questa sezione storico-teologica introduttiva è arricchita da un’intelligente selezione di testi teologici e spirituali scritti fra il IV e il VII-VIII secolo: testi che non solo mostrano la ricchezza teologica dell’animo siro, ma che sono accompagnati anche da brani di poesia, intesa a elevare più delicatamente la mente verso Dio, «amante degli uomini».

La sezione centrale, quella prettamente descrittiva, introduce gli edifici, seguendo soprattutto un criterio geografico. Vengono presi in considerazione così gli edifici ecclesiastici ancora esistenti e visitabili (menzionando anche gli edifici in rovina) e si offre anche un quadro completo dell’impegno costruttivo sostenuto dalla Chiesa nelle aree di Mardin, Midyat, Nusaybin (Nisibis), Idýl, Þirmak-Silopi. A ciascun edificio viene dedicata un’esauriente scheda storica e illustrativa delle tante caratteristiche architettoniche e artistiche. Va da sé che il lettore resta stupefatto della ricchezza architettonica e decorativa di questo territorio, facilmente esperibile dalle tante foto che arricchiscono la scheda.

Questa geografia ecclesiastica costituisce non solo un importante nucleo architettonico, ma un orizzonte esteso di attività intellettuale e teologica di questa Chiesa orientale. Da chiese ormai private del loro carattere sacro – il più delle volte trasformate in alberghi – a quelle piccole mantenute dalle piccole comunità di fedeli, lo sguardo si estende su quanto ancora resta dell’antico patrimonio architettonico. Vi sono chiese – autentici gioielli – che hanno resistito in modo egregio a tutte le angherie a cui sono state sottoposte le esigue e sparute comunità cristiane del posto: si veda il caso architettonico di Hah (p. 103), la chiesa della Madre di Dio, con la caratteristica abside dai molti troni; o il monastero di Mor Gabriel (p. 99), ancora funzionante, che conserva lo stupendo mosaico parietale di fine V-inizi VI secolo (unico esempio sopravvissuto e databile al tempo dell’imperatore Anastasio) sulla volta absidale del santuario.

Il viaggiatore che si reca a Nisibis per visitare quell’unicum architettonico che è la chiesa di Mor Yakup può approfittare per andare a vedere anche lo scavo della grande basilica paleocristiana costruita molto probabilmente sotto Licinio (di cui tratta l’articolo di E. Keser-Kayaalp – N. Erdoğan, «The Cathedral Complex at Nisibis», in Anatolian Studies 63 [2013] 137-154).

Questo libro, frutto di amore verso quella terra e quella Chiesa da parte dei due AA., resta certamente un prezioso aiuto al viaggiatore per gustare e comprendere non solo il mondo teologico e architettonico dell’antica Chiesa siriaca in quel cono orientale della Turchia, ma anche per percepire la sofferente e viva testimonianza cristiana di una Chiesa perseguitata in questo ultimo secolo della nostra storia.


Acquista il Quaderno
Autore

Paolo Bizzeti – Sabino Chialà

  • Editore Milano, Edizioni Terra Santa, 2022
  • Pagine 208
  • Prezzo € 22.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una chiesa abbandonata e diroccata.

«La Chiesa si risveglia nelle anime»

Nel 1982 il gruppo rock britannico The Clash lanciò una canzone, divenuta un classico, che parla di problemi relazionali. Il...

30 Novembre 2023 Leggi
mani aperte verso l’alto.

Il discernimento degli spiriti. II. La consolazione

Dopo aver trattato il tema della desolazione[1], vediamo ora l’altro grande pilastro del discernimento degli spiriti proposto dal cammino degli...

30 Novembre 2023 Leggi
Benozzo Gozzoli, “Il presepe di Greccio”.

San Francesco: il presepe di Greccio

La Famiglia Francescana ricorda gli Ottocento anni dalla morte di san Francesco indicendo una celebrazione che abbraccia un cammino di...

30 Novembre 2023 Leggi
Raffaello Sanzio, “Trasfigurazione”.

Trasfigurazione in Cristo

Una parola acquista il suo significato preciso nella frase di cui fa parte integrante. La parola «sale» si capisce solo...

30 Novembre 2023 Leggi
Scacchi.

Il diritto e la pace

Una prima osservazione evidente è che il diritto nasce quando la pace non c’è: ossia, durante la guerra. Così è...

30 Novembre 2023 Leggi
Girasole.

Immagini di natura in cinque autori: San Francesco, Borges, Montale, Hopkins, Malaparte

L’enciclica di papa Francesco Laudato si’ (LS) del 2015 (con la recente integrazione dell’esortazione apostolica Laudate Deum [LD], resa pubblica...

30 Novembre 2023 Leggi
Un momento dei lavori dell’Assemblea sinodale 2023.

Il seme di una Chiesa da «ogni tribù, lingua, popolo e nazione»

«Per molti versi, è stata un’esperienza senza precedenti»: la Lettera[1] al popolo di Dio descrive così la Prima sessione della...

30 Novembre 2023 Leggi
William Blake, “The Divine Comedy, Inferno, Canto XXVI Ulisses & Diomedes” (particolare).

L’errare di Ulisse nella canzone italiana

La figura di Ulisse – Odisseo, secondo la dicitura in greco – è sempre stata affascinante per artisti, poeti, letterati,...

30 Novembre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.