fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. «Tu mi scruti e mi conosci»
Libri
«Tu mi scruti e mi conosci» di Clara Maria Fusciello

«Tu mi scruti e mi conosci»

Quaderno 4160 - pag. 194 - 196

27 Ottobre 2023


L’interdisciplinarietà ha aperto nuovi orizzonti nello studio dei testi biblici, offrendo indubbi vantaggi nella comprensione della Scrittura. Su questa frontiera si muove il gesuita Vincenzo Anselmo, professore di Scrittura alla Pontificia Facoltà Teologica di Napoli, cercando in questo studio di far luce sugli elementi della dimensione interiore dell’uomo presenti nella Bibbia, mettendo in dialogo esegesi biblica, teologia e psicologia.

Il volume si articola in cinque capitoli, di cui il primo ripercorre a volo d’uccello la graduale apertura dell’esegesi biblica alle scienze umane e in particolare il complesso rapporto fra psicologia e Bibbia. Le esperienze non sono mancate, ma con esiti discutibili: dal rischio di «riduzionismo psicologista» (p. 13), come nel caso della psicoanalisi freudiana, ad approcci che fanno della Bibbia «una sorta di test di Rorschach dove poter proiettare teorie e/o precomprensioni che precedono il testo e quanto esso voglia dire» (p. 15). Sulla scorta di questi tentativi, l’A. si propone di «cogliere una prospettiva psicologica dentro la Bibbia che emerga a partire dalla lettura ravvicinata senza ingiustificate sovrapposizioni teoriche che potrebbero forzare il testo e spingerlo a dire più di quanto effettivamente dica» (p. 17).

L’analisi narrativa offre un contributo significativo per realizzare questo obiettivo. Dopo aver richiamato alcuni elementi preliminari di tale approccio alle Scritture, il secondo capitolo si sofferma sulle «strategie che la Bibbia mette in atto affinché il lettore possa accedere all’interiorità di un personaggio» (p. 22). Si tratta di segnali presenti nel racconto: il punto di vista e il suo cambiamento, ad esempio, o anche «la visuale interiore (inside view)» (p. 26), che permette di entrare in ciò che il personaggio prova. In alcuni passaggi è possibile rilevare la drammatizzazione dell’interiorità delle figure bibliche, come, ad esempio, nell’incontro, nel libro della Genesi, fra Giuseppe e il padre Giacobbe. Nel discorso diretto o nei monologhi interiori è poi il personaggio stesso a manifestare la propria interiorità. «Anche il dialogo tra le figure della narrazione si rivela fondamentale per la caratterizzazione degli affetti e delle disposizioni interiori […]. La parola, infatti, non cade a vuoto, ma può colpire affettivamente colui a cui è indirizzata suscitando reazioni e contrasti» (p. 45).

La narrazione biblica condivide con il lettore anche uno sguardo profondo sull’intimità di Dio. Soprattutto le pagine iniziali della Bibbia formano le prime percezioni del lettore su di lui, che lo aiuteranno a comprendere il suo modo di essere e operare nel corso della storia biblica, grazie al «cosiddetto primacy effect, cioè i fatti, le impressioni o gli elementi presentati per primi si apprendono e si ricordano meglio rispetto al materiale presentato più avanti in una sequenza» (p. 52).

I capitoli successivi dimostrano, attraverso l’analisi di numerosi passi biblici, la tesi e il suo metodo, seguendo le tre parti in cui si articola la Bibbia ebraica (Torah – Profeti – Scritti) e avvalendosi di traduzioni condotte dall’A. stesso. Vengono analizzate alcune teofanie della Torah, nel loro risvolto interiore, con una incursione nel Nuovo Testamento, che prende in considerazione il battesimo di Gesù. Poi gli scritti di alcuni profeti, in particolare le parti in poesia all’interno di narrazioni in prosa come squarci rivelativi del vissuto del personaggio. Infine, gli Scritti, prendendo in considerazione alcuni Salmi attribuiti a Davide, letti come rimando a episodi della sua storia. I Salmi esprimerebbero i sentimenti e il mondo interiore di Davide, che nella narrazione dei due libri di Samuele è prevalentemente assente.

Il lettore conosce Dio attraverso i vissuti dei personaggi biblici e fa esperienza di un incontro personale con lui nella propria intimità. La Bibbia, dunque, non solo può confrontarsi con la psicologia per la profondità con cui tratta il cuore dell’uomo, ma attraverso la Parola rivela «i pensieri e gli affetti che albergano negli uomini e nelle donne e le loro intenzioni più nascoste» (p. 182), tanto che il confronto può essere bidirezionale, «poiché anche la psicologia apprende dalla visione dell’essere umano presente nella Scrittura» (ivi). «È necessario leggere la Bibbia, altrimenti non capiremo mai la psicologia. La nostra psicologia, tutte le nostre vite, il nostro linguaggio e il nostro corredo d’immagini sono costruiti sulla Bibbia» (p. 11). L’A. riporta affermazioni di Carl Gustav Jung, a conferma dell’esperienza di ogni lettore: mentre egli scorre le pagine della Bibbia, sono esse a scrutare il suo cuore e a modellarne i vissuti a misura divina.


Acquista il Quaderno
Autore

Vincenzo Anselmo

  • Editore San Paolo, 2022
  • Pagine 216
  • Prezzo € 22,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

dorsi di libri sulle religioni.

Il dialogo interreligioso: relativistica deriva postmoderna o dialogo di salvezza?

Dal Concilio alla globalizzazione postmoderna Sviluppando le indicazioni già contenute nell’enciclica Ecclesiam suam (1964) di san Paolo VI circa il...

19 Ottobre 2023 Leggi
I leader dei BRICS durante il vertice dell’agosto 2023.

I «Brics Plus»

Tutto ebbe inizio nel novembre del 2001. A quell’epoca Jim O’Neill della banca d’affari Goldman Sachs pubblicò uno scritto dal...

19 Ottobre 2023 Leggi
abusi su minori.

Il rapporto sugli abusi nella Chiesa cattolica in Svizzera

Il mattino del 10 settembre 2023, sul sito della Conferenza episcopale svizzera, è apparsa la seguente notizia: «Indagini canoniche sul...

19 Ottobre 2023 Leggi
cuori in uno schema di tris.

«Dalla ragione allo spirito»

Il libro Dalla ragione allo spirito. La dinamica affettiva del conoscere umano di Paul Gilbert, per molti anni professore di...

19 Ottobre 2023 Leggi
Tank statunitensi a Baghdad (2003).

A 20 anni dalla guerra in Iraq

«Iraqi Freedom» Quest’anno ricorre il 20° anniversario dell’inizio della guerra e dell’occupazione dell’Iraq da parte di una nutrita coalizione internazionale...

19 Ottobre 2023 Leggi
Papa Francesco durante la Santa Messa a Marsiglia.

Francesco a Marsiglia, «Porta aperta sul mondo»

In un’intervista a La Croix, papa Francesco nel 2016 aveva detto di aver ricevuto un invito dal presidente François Hollande...

19 Ottobre 2023 Leggi
catena.

Chiesa e schiavitù, ieri e oggi

Uno sguardo alla storia ci mostra che il cristianesimo, per molti secoli, ha accettato la schiavitù come una realtà sociale...

19 Ottobre 2023 Leggi
La comunicazione della Santa Sede

Dalla «vecchia» alla «nuova» comunicazione vaticana

Il volume di Angelo Scelzo, Dal Concilio al web. La comunicazione vaticana e la svolta della riforma[1], è il primo...

19 Ottobre 2023 Leggi
Julie Otsuka.

«Per fortuna esistono gli uccelli»

«La piscina si trova nelle profondità della terra, in una vasta sala cavernosa molti metri sotto le strade della nostra...

19 Ottobre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.