
Il volume di Angelo Scelzo, Dal Concilio al web. La comunicazione vaticana e la svolta della riforma[1], è il primo tentativo di offrire uno sguardo complessivo sulla storia recente dell’impegno del Vaticano nel campo della comunicazione, arrivando fino ad oggi, cioè alla riforma attuata durante il pontificato di papa Francesco. Lo riteniamo un contributo autorevole, utile e coraggioso.
Il frutto di una lunga esperienza
Un contributo autorevole. La raccolta di informazioni è molto ampia, le considerazioni dell’Autore cercano di andare in profondità e sono basate su una lunga esperienza. Angelo Scelzo, dopo anni di giornalismo attivo e di responsabilità nel quotidiano Avvenire, dal 1990 ha collaborato a lungo con Mario Agnes nella conduzione dell’Osservatore Romano, poi è stato responsabile dell’Ufficio comunicazione del Grande Giubileo del 2000, quindi sottosegretario del Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali, infine vicedirettore della Sala Stampa della Santa Sede fino al 2015. Non si può proprio dire che non abbia conosciuto dall’interno – in prospettive diverse e complementari – forze e debolezze di un sistema comunicativo che era cresciuto storicamente da oltre un secolo, mettendo a disposizione della missione della Santa Sede i diversi «strumenti della comunicazione sociale» – libro, quotidiano, fotografia, radio, televisione, internet… –, l’uno
Contenuto riservato agli abbonati
Vuoi continuare a leggere questo contenuto?
Clicca quioppure
Acquista il quadernoAbbonati
Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.
Scegli l'abbonamento