
«La piscina si trova nelle profondità della terra, in una vasta sala cavernosa molti metri sotto le strade della nostra città». Così inizia l’ultimo romanzo, Nuoto libero[1] (The swimmers. A Novel, 2022) di Julie Otsuka, scrittrice statunitense di origini giapponesi. Alla sua terza prova, dopo Quando l’imperatore era un dio[2] (When the Emperor was Divine, 2002) e Venivamo tutte per mare[3] (The Buddha in the Attic, 2011), con il quale nel 2012 ha vinto il PEN/Faulkner Award per la narrativa, con questo ultimo romanzo racconta il decorso della progressiva perdita di memoria della madre, recuperando il racconto già pubblicato Diem perdidi.
Il tema della malattia che implica la perdita progressiva della memoria è stato affrontato anche da altri autori. Ricordiamo due scrittrici, entrambe Premi Nobel: Alice Munro, vincitrice nel 2013, e Annie Ernaux, vincitrice nel 2022. L’autrice canadese ha dedicato alle conseguenze della perdita della memoria il racconto «The Bear Came Over the Mountain»[4]. Nell’arco di una cinquantina di pagine Munro racconta la storia di due coniugi, Fiona e Grant, che vengono momentaneamente separati, per un periodo di ospedalizzazione di prova della moglie, e si rincontrano dopo un mese. Munro trasforma la malattia
Contenuto riservato agli abbonati
Vuoi continuare a leggere questo contenuto?
Clicca quioppure
Acquista il quadernoAbbonati
Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.
Scegli l'abbonamento