
In un’intervista a La Croix, papa Francesco nel 2016 aveva detto di aver ricevuto un invito dal presidente François Hollande e dalla stessa Conferenza episcopale a visitare la Francia. Fu lì che espresse il desiderio di recarsi a Marsiglia, «che rappresenta una porta aperta sul mondo»[1].
Venerdì 22 settembre 2023, alle 14,30 il volo papale con a bordo il Pontefice, i membri del seguito e i giornalisti accreditati è decollato alla volta dell’aeroporto internazionale di Marsiglia, dove è atterrato alle 16,15. Il Papa è stato accolto dal Primo ministro Élisabeth Borne ai piedi della scala anteriore dell’aereo e da quattro bambini in abito tradizionale, che gli hanno offerto fiori.
«Un incrocio di sguardi»
Da lì il Papa e il Primo ministro si sono recati, dopo un breve incontro, alla Basilica di Notre-Dame-de-la-Garde, nota come la Bonne Mère, perché simbolo di speranza e protezione per i marinai, i pescatori e i marsigliesi. Situata a sud del Porto Vecchio, su un picco calcareo alto 162 m, essa è uno degli edifici più emblematici di Marsiglia. La chiesa presenta un sontuoso campanile, alto 41 m, in cima al quale è possibile ammirare l’imponente statua della Madonna col Bambino, alta 11,20 m, in rame dorato.
Contenuto riservato agli abbonati
Vuoi continuare a leggere questo contenuto?
Clicca quioppure
Acquista il quadernoAbbonati
Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.
Scegli l'abbonamento