fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Testimoniate il Vangelo con la vostra vita: andate in rete
Libri
Testimoniate il Vangelo con la vostra vita: andate in rete di Romano Cappelletto

Testimoniate il Vangelo con la vostra vita: andate in rete

Quaderno 4123 - pag. 101 - 102

31 Marzo 2022


Lo scoppio della pandemia, all’inizio del 2019, dopo settimane caratterizzate dal dramma e da un clima di sospensione e comprensibile immobilismo, ha avuto come effetto dirompente, dovuto al lockdown, la crescita in modo esponenziale, e mai visto prima, dell’utilizzo delle tecnologie, del web, dei social. È da questo cambiamento di prospettiva che sono partiti gli autori di questo libro, con l’obiettivo di far fare, soprattutto a chi si occupa di pastorale giovanile, un passo in più in questo senso. Un vecchio adagio recita: «Fare di necessità virtù». Si potrebbe sintetizzare così il senso di questo libro.

Marco Pappalardo, Lorenzo Galliani e Alfredo Petralia portano nelle pagine da loro scritte tutta la professionalità e l’esperienza di cui sono carichi: tutti e tre, infatti, si sono occupati, e si occupano tuttora, di formazione, pastorale, insegnamento, catechesi, new e social media. Nel libro risuona forte l’appello di don Bosco: «Amate ciò che amano i giovani, affinché essi amino ciò che amate voi». È lo stesso appello che i tre autori rivolgono ai destinatari delle loro pagine: catechisti, animatori, formatori, ma anche parroci, religiosi e insegnanti di religione.

Il libro passa in rassegna i principali ambiti e spazi del digitale, ne mette in luce le specifiche potenzialità e offre idee concrete per utilizzarli al meglio in ambito pastorale. Un suo aspetto interessante è la capacità di entrare nel dettaglio del mondo del digitale molto complesso, e variegato, sapendo dare indicazioni specifiche per ogni ambito ed evitando così il rischio di fare un discorso univoco e poco concreto. E molto concrete sono anche le proposte e le idee che fanno seguito alle riflessioni.

Interessante è anche la visione ampia degli autori, più ampia dello stesso obiettivo che si sono posti. Se l’ambito dentro cui il libro si muove è quello della pastorale giovanile, le riflessioni e le proposte risultano adatte anche per altri settori, a partire da quello educativo-scolastico.

È significativa, infine, l’inclusione di alcuni territori digitali che solo apparentemente sembrano inadeguati quali strumenti e luoghi per un’efficace pastorale giovanile: per citarne due, i videogames e le serie tv. Anche in essi gli autori riescono a evidenziare grandi potenzialità, in termini sia di formazione sia di socializzazione. Parola-chiave, quest’ultima, per rendere ciò che ha in sé il rischio evidente dell’isolamento in uno strumento di relazione positiva con gli altri. Per tornare a don Bosco, la rete può veramente diventare una piazza virtuale, un «cortile digitale» in cui essere presenti e da animare.

MARCO PAPPALARDO – LORENZO GALLIANI – ALFREDO PETRALIA
Testimoniate il Vangelo con la vostra vita: andate in rete
Milano, Paoline, 2021, 144, € 10,00.


Acquista il Quaderno
Autore

AA. VV.

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Resurrezione di Cristo (Raffaello)

La Pasqua nella liturgia

Nella liturgia romana, la Pasqua inizia con la solenne Veglia pasquale nella notte del Sabato Santo e si protrae per...

31 Marzo 2022 Leggi
agricoltura

L’economia mondiale esce dal Covid ed entra in guerra

Attraversiamo un momento di grande incertezza. Da oltre due anni la pandemia sta scuotendo le fondamenta dell’economia mondiale. Nessuno avrebbe...

31 Marzo 2022 Leggi
bambini e guerra

A un mese dall’inizio della guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina va avantiA un mese dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, la guerra procede a rilento, ostacolata dall’inattesa controffensiva...

31 Marzo 2022 Leggi
Piazza san Pietro

La Costituzione apostolica “Praedicate evangelium” sulla Curia romana

Evangelizzazione e missionarietà della ChiesaIl 19 marzo 2022, solennità di san Giuseppe, papa Francesco ha promulgato la costituzione apostolica Praedicate...

31 Marzo 2022 Leggi
conferenza “Mediterraneo, frontiera di pace”

2022: Mediterraneo, frontiera di pace

Alla fine del 2018, in un breve articolo, la nostra rivista scriveva di un grande disordine mondiale: «Più che mai...

31 Marzo 2022 Leggi
Una delle famose “macchie” di Rorschach

Il centenario della morte di Hermann Rorschach

Il Rorschach è uno strumento con cui ogni psicologo clinico e psichiatra è chiamato a fare i conti, in sede...

31 Marzo 2022 Leggi
Abdulrazak Gurnah

“Sulla riva del mare”, di Abdulrazak Gurnah

Il premio Nobel 2021 per la letteratura è stato assegnato allo scrittore di origini tanzaniane Abdulrazak Gurnah, il quale, attraverso...

31 Marzo 2022 Leggi
Il poster del film “Apples” di Christos Nikou

“Apples”, di Christos Nikou

Il CineFest Miskolc International Film Festival – giunto quest’anno alla 17a edizione – è il principale festival cinematografico d’Ungheria. Ogni...

31 Marzo 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film «Il silenzio grande» di Mariano Iacobellis S.I. Il silenzio grande narra della famiglia Primic, che vive in...

31 Marzo 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.