02.04.2022
Quaderno 4123
- LA PASQUA NELLA LITURGIA
- L’ECONOMIA MONDIALE ESCE DAL COVID ED ENTRA IN GUERRA
- A UN MESE DALL’INIZIO DELLA GUERRA IN UCRAINA
- LA COSTITUZIONE APOSTOLICA “PRAEDICATE EVANGELIUM” SULLA CURIA ROMANA
- 2022: MEDITERRANEO, FRONTIERA DI PACE
- IL CENTENARIO DELLA MORTE DI HERMANN RORSCHACH
- “SULLA RIVA DEL MARE”, DI ABDULRAZAK GURNAH
- “APPLES”, DI CHRISTOS NIKOU
- ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4123
pag. 3
LA PASQUA NELLA LITURGIA
Nella liturgia romana, la Pasqua inizia con la solenne Veglia pasquale nella notte del Sabato Santo e si protrae per i 50 giorni del tempo pasquale, che si conclude con la Pentecoste. È il tempo nel quale la Chiesa gioisce...
pag. 9
L’ECONOMIA MONDIALE ESCE DAL COVID ED ENTRA IN GUERRA
Attraversiamo un momento di grande incertezza. Da oltre due anni la pandemia sta scuotendo le fondamenta dell’economia mondiale. Nessuno avrebbe potuto prevederne e anticiparne le ricadute sia sulla produzione dei beni intermedi e finali, sia sui trasporti. Inoltre, negli ultimi...
pag. 23
A UN MESE DALL’INIZIO DELLA GUERRA IN UCRAINA
La guerra in Ucraina va avanti A un mese dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, la guerra procede a rilento, ostacolata dall’inattesa controffensiva dell’esercito ucraino e dalle imboscate dei «guerriglieri», che colpiscono le linee di rifornimento dell’esercito invasore e abbattono con sofisticate...
pag. 41
LA COSTITUZIONE APOSTOLICA “PRAEDICATE EVANGELIUM” SULLA CURIA ROMANA
Evangelizzazione e missionarietà della Chiesa Il 19 marzo 2022, solennità di san Giuseppe, papa Francesco ha promulgato la costituzione apostolica Praedicate Evangelium (PE) sulla Curia romana e il suo servizio alla Chiesa nel mondo di oggi, che, entrando in vigore...
pag. 57
2022: MEDITERRANEO, FRONTIERA DI PACE
Vescovi e Sindaci del «Mare nostrum» a Firenze
Alla fine del 2018, in un breve articolo, la nostra rivista scriveva di un grande disordine mondiale: «Più che mai il disordine reclama una solida collocazione internazionale dell’Italia e un’attiva politica estera, specialmente nel Mediterraneo punto di incontro di Europa,...
pag. 67
IL CENTENARIO DELLA MORTE DI HERMANN RORSCHACH
Il Rorschach è uno strumento con cui ogni psicologo clinico e psichiatra è chiamato a fare i conti, in sede diagnostica o di studio; uno strumento strutturalmente informe, che insieme affascina e incuriosisce chiunque s’imbatta in quella strana serie di...
pag. 79
“SULLA RIVA DEL MARE”, DI ABDULRAZAK GURNAH
Nobel per la letteratura 2021
Il premio Nobel 2021 per la letteratura è stato assegnato allo scrittore di origini tanzaniane Abdulrazak Gurnah, il quale, attraverso la sua prosa narrativa e storie che fanno eco alla sua esperienza esistenziale, si confronta con le dinamiche tensioni dei...
pag. 84
“APPLES”, DI CHRISTOS NIKOU
Al “CineFest Miskolc International Film Festival”
Il CineFest Miskolc International Film Festival – giunto quest’anno alla 17a edizione – è il principale festival cinematografico d’Ungheria. Ogni anno, a settembre, pubblico e professionisti – ungheresi e internazionali – si incontrano per otto giorni di grande cinema a...
pag. 92
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
CINEMA | Film «Il silenzio grande» di Mariano Iacobellis S.I. Il silenzio grande narra della famiglia Primic, che vive in una bella villa con vista su Capri. Protagonista è Valerio, professore-scrittore (Massimiliano Gallo), sempre chiuso nel suo studio, alle prese...
pag. 96
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4123
Nel quaderno 4123 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Anthony J. Godzieba, “Per una teologia della presenza e dell’assenza di Dio”. Michele Marchetto, “Scoprire Dio con Husserl”. Andrea Monda, “John Ronald Reuel Tolkien. L’imprevedibilità del bene”. Kate Crawford, “Né intelligente...