fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Teorie ed effetti sociali dei media
Libri
Teorie ed effetti sociali dei media di Maurizio Mazzurco

Teorie ed effetti sociali dei media

Quaderno 4038 - pag. 546

13 Settembre 2018


Sono i mass media in grado di condizionare non soltanto le menti delle persone, ma anche relazioni, gruppi, istituzioni e società? In questo libro Carlo Gagliardi, docente di Teorie sociali della comunicazione, fa il punto su questo tema.

Quella degli effetti è una delle questioni più dibattute nella storia delle comunicazioni di massa, e oggi riprende vigore con la preoccupazione per le conseguenze deleterie causate da alcuni contenuti del web e dalle fake news.

La prima parte del volume prospetta gli elementi di costruzione di una teo­ria scientifica, i paradigmi sociali della comunicazione e una tassonomia teoretica. La seconda parte esamina le teorie degli effetti, positivi e negativi: effetti forti e diretti, selettività, influenza indiretta, effetti transitori, effetti cumulativi a lungo termine, teorie dell’agenda-setting, del gatekeeping e della coltivazione.

Sono dunque i media così potenti ed efficaci? Anche soltanto alcuni esempi dimostrano l’enorme portata delle questioni sollevate, a cominciare dalla considerazione che «ciò che sappiamo del mondo in cui viviamo lo sappiamo dai mass media» (p. 97): propaganda in guerra e propaganda politica, metodi di propaganda, persuasione e manipolazione.

I media sono in grado di creare o amplificare determinati orientamenti con l’annullamento simbolico delle opinioni minoritarie; di ridurre la capacità di percezione selettiva; di creare pressione al conformismo; di generare la paura dell’isolamento; di modellare la realtà con la selezione dei fatti. Non è possibile tracciare un quadro preciso, completo e univoco di come essi influenzino gli spettatori, gli ascoltatori, i lettori. La ricerca sulla comunicazione ha inizialmente elaborato il modello degli «effetti forti»: modello messo poi in discussione con l’introduzione di quello degli «effetti limitati». Oggi gli studiosi sembrano sostenere una posizione intermedia, prospettando effetti a volte più limitati e deboli, a volte anche molto potenti.

Ci chiediamo dunque: «Come difenderci?». Il Papa, ispirandosi a san Francesco d’Assisi, risponde invitandoci ad essere tutti strumenti della pace di Dio, riconoscendo il male che si insinua in una comunicazione che non crea comunione; capaci di togliere il veleno dai nostri giudizi; di rendere le nostre parole semi di bene per il mondo e, dove ci sono sensazionalismo, superficialità, aggressività e falsità, di portare sobrietà, interrogativi veri, rispetto e verità.

CARLO GAGLIARDI
Teorie ed effetti sociali dei media.  Paradigmi, funzioni, campi d’indagine
Roma, LAS, 2017, 226, € 15,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco saluta i gesuiti irlandesi. Foto: Brandon McManus

“Occorre ridare vita”

Il 25 agosto, durante la sua visita in Irlanda, papa Francesco ha incontrato un nutrito gruppo di gesuiti irlandesi. L’...

13 Settembre 2018 Leggi

Paolo VI e il Concilio Vaticano II

La canonizzazione del beato Paolo VI, il Papa che seppe sapientemente condurre e accompagnare fino alla fine il Concilio Vaticano...

13 Settembre 2018 Leggi

Argonauti digitali

È raro vedere riconosciuta ai giovani la capacità di gestire il rapido cambiamento antropologico in atto, che porta a vivere...

13 Settembre 2018 Leggi

La Cina, Matteo Ricci e lo spirito rinascimentale

Già nel Seicento Matteo Ricci era considerato in Cina il più grande scienziato vivente e, dopo Confucio, uno dei più...

13 Settembre 2018 Leggi
Syrian children hugging. Foto: iStock/Cloverphoto

La guerra in Siria: un bilancio disumano

ABSTRACT – La guerra in Siria occupa da tempo molto spazio sui media di ogni tipo. Anche la nostra rivista...

13 Settembre 2018 Leggi

«Il mondo, una grande famiglia»

ABSTRACT – Dal 25 al 26 agosto il Papa si è recato in Irlanda, perché a Dublino si svolgeva il...

13 Settembre 2018 Leggi

Costruire ponti a Sarajevo

ABSTRACT – Sedici anni fa nacque un global network, ossia una rete globale, di studiosi cattolici di etica, il Catholic Theological...

13 Settembre 2018 Leggi

Al cinema con Ingmar Bergman

ABSTRACT – Ingmar Bergman, regista svedese conosciuto in tutto il mondo, è nato il 14 luglio 1918. Allo scadere dei...

13 Settembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4038

Nel quaderno 4038 abbiamo recensito: 1) Martin M. Lintner, “Cinquant’anni di «Humanae vitae». Fine di un conflitto riscoperta di un messaggio”; 2) “Ordo...

13 Settembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.