pag. 447
"OCCORRE RIDARE VITA"
Papa Francesco in dialogo con i gesuiti in Irlanda
Il 25 agosto, durante la sua visita in Irlanda, papa Francesco ha incontrato un nutrito gruppo di gesuiti irlandesi. L’ incontro era previsto per le 18,20, ma il Pontefice ha preferito allungare il colloquio privato con otto vittime di abusi...
pag. 452
PAOLO VI E IL CONCILIO VATICANO II
La canonizzazione del beato Paolo VI, il Papa che seppe sapientemente condurre e accompagnare fino alla fine il Concilio Vaticano II, convocato alcuni anni prima da Giovanni XXIII, ci dà l’opportunità di ripercorrere, seppure sinteticamente, alcuni momenti significativi dell’evento conciliare...
pag. 469
ARGONAUTI DIGITALI
I giovani e la ricerca di senso
ABSTRACT – È raro vedere riconosciuta ai giovani la capacità di gestire il rapido cambiamento antropologico in atto, che porta a vivere il tempo come un eterno presente e lo spazio come una navigazione e non più come un cammino...
pag. 481
LA CINA, MATTEO RICCI E LO SPIRITO RINASCIMENTALE
Già nel Seicento Matteo Ricci era considerato in Cina il più grande scienziato vivente e, dopo Confucio, uno dei più eminenti filosofi. La ragione di tale fama, e di un simile successo in un’impresa che ha dell’incredibile e che fino...
pag. 490
LA GUERRA IN SIRIA: UN BILANCIO DISUMANO
ABSTRACT – La guerra in Siria occupa da tempo molto spazio sui media di ogni tipo. Anche la nostra rivista se ne è interessata più volte, cercando di far comprendere qualche cosa dell’intricata trama di una guerra di cui non...
pag. 502
«IL MONDO, UNA GRANDE FAMIGLIA»
Papa Francesco in Irlanda
ABSTRACT – Dal 25 al 26 agosto il Papa si è recato in Irlanda, perché a Dublino si svolgeva il IX Incontro Mondiale delle Famiglie, che ha avuto come tema «Il Vangelo della famiglia: gioia per il mondo». Francesco, inserendo...
pag. 513
COSTRUIRE PONTI A SARAJEVO
Un incontro internazionale di etica teologica cattolica
ABSTRACT – Sedici anni fa nacque un global network, ossia una rete globale, di studiosi cattolici di etica, il Catholic Theological Ethics in the World Church (CTEWC). Il termine «teologo morale» è stato utilizzato in passato per definire chi lavora nel...
pag. 521
AL CINEMA CON INGMAR BERGMAN
ABSTRACT – Ingmar Bergman, regista svedese conosciuto in tutto il mondo, è nato il 14 luglio 1918. Allo scadere dei primi cento anni dalla nascita del regista torna il desiderio di rivedere alcuni dei suoi film in compagnia… dell’autore, da...
pag. 534
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4038
Nel quaderno 4038 abbiamo recensito: 1) Martin M. Lintner, "Cinquant’anni di «Humanae vitae». Fine di un conflitto riscoperta di un messaggio"; 2) "Ordo sapientiae. Per un dialogo fecondo tra teologia e saperi", a cura di Claudio Giuliodori; 3) Felice Accrocca, "Francesco e i suoi frati. Dalle...