fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Teologia per tempi incerti
Libri
Teologia per tempi incerti di Marco Tibaldi

Teologia per tempi incerti

Quaderno 4062 - pag. 536 - 537

26 Settembre 2019


Uno degli effetti positivi del Concilio Vaticano II è stato quello di ricentrare la teologia sulla Scrittura, intesa non solo come repertorio di citazioni, ma come il vero ambiente nel quale può e deve germinare una teologia in linea con la Rivelazione. È questo il pregio del libro di Brunetto Salvarani, teo­logo laico, giornalista, docente di Teologia del dialogo interreligioso presso gli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Bologna e di Modena.

Nel suo volume, infatti, la Scrittura è assunta secondo la forma che ha nei testi dell’Antico e del Nuovo Testamento: le narrazioni delle vicende di uomini e donne con cui si è interfacciato Dio, come osa dire un antico midrash ebraico, per il quale «Dio ha creato gli uomini perché Egli – benedetto sia – adora i racconti» (p. XXIII).

I personaggi descritti – Giona, Noè, Giacobbe, Giobbe, Qoelet e Gesù – vengono analizzati secondo la cifra della fragilità. Questa non è considerata tanto come sinonimo di «gracilità, debolezza, transitorietà e caducità», quanto – sulla scia delle indicazioni dello psicologo Eugenio Borgna – a un diverso e più profondo livello dell’esistenza, in cui questo fondamentale carattere dell’animo umano «si trasforma in qualità positiva: parla della capacità di condivisione e della disponibilità a lasciarsi modificare da parte di qualcuno, qualcuno che non è insensibile ma vulnerabile, e disposto a lasciarsi ferire» (p. XXIII).

Così definita, la fragilità diventa un ponte per far incontrare i personaggi della Bibbia con gli uomini di oggi e con Dio stesso. Nel raccontare la vicenda di Noè, ad esempio, viene trattato il tema delle raffigurazioni antropomorfe di Dio, che non è riducibile a «una tecnica che consente agli autori della Scrittura di superare il problema dell’invisibilità divina. C’è molto di più». Qui, attraverso la meditazione di Paolo De Benedetti, si giunge a toccare il mistero stesso dell’identità divina, che si lascia coinvolgere anche dall’abisso della sofferenza: «Ci sono voluti secoli e secoli perché noi cominciassimo a comprendere questa sofferenza e questo pentimento di Dio. Ci sono voluti millenni perché l’idea di un Dio metafisico fosse respinta, e comunque non facesse più ombra al Dio biblico. C’è voluta la Shoà, c’è voluto Auschwitz. I maestri talmudici così spiegano i sentimenti divini in questa occasione: “Il Santo, benedetto egli sia, fece lutto per sette giorni per il suo mondo, prima che venisse il diluvio”» (p. 37).

La stessa attitudine a vivere nella pienezza della vita affettiva si ritrova in Gesù, il quale «è esposto a tentazioni diaboliche (cfr Mt 4,1-11), ma anche agli imprevisti della vita quotidiana e a incontri inattesi», al punto che «si potrebbe dire che l’unico sentimento assente nell’esistenza di Gesù sia l’indifferenza, intesa come carenza di interesse nei confronti dell’altro. Del povero e del malandato, in primo luogo» (p. 137).

Ripercorrere questa strada consente di rendere nuovamente significativa e attraente la rivelazione biblica per l’uomo di oggi, efficacemente descritto dall’autore all’inizio del testo: «Incerto. Confuso. Ansioso e ansiogeno. Liquido. Ridotto a bolle, globi, schiume. Incline a populismi più o meno manierati, e sottoposto ad un disordine mondiale continuamente da decifrare» (p. IX).

Per combattere queste malattie culturali occorre allora ritornare al «grande codice» dell’Occidente, vincendo il pregiudizio che relega la Bibbia a patrimonio dei soli credenti o, peggio, a «roba da preti». Mentre, al contrario, per l’autore, «la tesi che mi muove qui, in prima battuta, è che l’ignoranza della Bibbia […] sta alla base della nostra attuale incapacità di capire a fondo chi siamo, dove stiamo e cosa ci stiamo a fare al mondo» (p. XIV).

Per questo l’autore ritiene indispensabile un costante dialogo con le culture degli uomini, a cominciare dalla letteratura, ma senza dimenticare le altre arti. Così, per parlare di Giona, oltre che al testo sacro, egli fa riferimento al capolavoro di Herman Melville Moby Dick o La balena. Similmente, per descrivere la storia di Giacobbe e dell’ira che scatena nel fratello, vengono evocate le figure di Ulisse, le tragedie greche di Eschilo e Euripide, fino «alla leggendaria figura dell’ebreo errante, il mitico Ahsverus di tanta letteratura otto-novecentesca» (p. 54). Analogamente, vengono continuamente richiamati i riferimenti presenti nella tradizione islamica ai personaggi della Bibbia, perché il dialogo con i nostri tempi non può essere che a 360 gradi. Infine l’autore sostiene, con il teologo indiano Felix Wilfred, che oggi la sfida «sarà sempre più quella di pensare a diventare cristiani, più che semplicemente esserlo: “diventare cristiani interreligiosamente è un’esperienza arricchente e stimolante”» (p. 145).

BRUNETTO SALVARANI
Teologia per tempi incerti
Bari, Laterza, 2018, XXIV-200, € 17,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un «probabile Sinodo» della Chiesa italiana?

Quarantatré anni fa si è tenuto a Roma il primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana sul tema «Evangelizzazione e...

19 Settembre 2019 Leggi
Andrea Camilleri (Flickr/Associazione Amici di Pietro Chiara)

Andrea Camilleri

Il contesto dell’articolo. Andrea Camilleri deve certo la sua popolarità al suo commissario Montalbano, e soprattutto alla fortunata e amata...

19 Settembre 2019 Leggi
Papa Francesco a Napoli (foto: www.veritatisgaudiumemediterraneo.it)

Teologia e rinnovamento degli studi ecclesiastici

Il contesto dell’articolo. Lo scorso 21 giugno papa Francesco ha partecipato a un Convegno intitolato «La teologia dopo “Veritatis gaudium”...

19 Settembre 2019 Leggi
(foto: Unsplash/ganapathy-kumar)

Che cosa ci dice oggi la Luna?

Il contesto dell’articolo. 50 anni fa, il 20 luglio 1969, la prima orma umana veniva impressa sulla Luna. Il fascino...

19 Settembre 2019 Leggi

Il secondo governo Conte e l’alleanza M5S-Pd

Il contesto dell’articolo. Dopo la crisi aperta da Matteo Salvini lo scorso 8 agosto, il 5 settembre 2019 il 66°...

19 Settembre 2019 Leggi

Il percorso dell’Istituto teologico Giovanni Paolo II

L’impulso di rinnovamento che papa Francesco sta imprimendo alla vita dei credenti riguarda tutte le dimensioni della comunità ecclesiale e...

19 Settembre 2019 Leggi

Un viaggio di popolo

Il contesto dell’articolo. Dal 4 al 10 settembre papa Francesco ha visitato il Mozambico, il Madagascar e Mauritius.Perché l’articolo è...

19 Settembre 2019 Leggi

Tredici nuovi cardinali al servizio della Chiesa

Il contesto dell’articolo. Durante la recita dell’ Angelus del 1° settembre, papa Francesco ha annunciato la nomina di 13 nuovi...

19 Settembre 2019 Leggi

L’accordo tra Santa Sede e Cina

Il contesto dell’articolo. Un anno fa, il 22 settembre 2018, veniva firmato un Accordo provvisorio fra Santa Sede e Repubblica...

19 Settembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.