fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Teologia dell’ospitalità
Libri
Teologia dell’ospitalità di Maurizio Schoepflin

Teologia dell’ospitalità

Quaderno 4070 - pag. 197 - 198

22 Gennaio 2020


Questo libro trae origine dal lavoro che, per più di tre anni, un gruppo di qualificati docenti e ricercatori, impegnati presso l’Istituto di Studi Ecumenici «San Bernardino» di Venezia, ha condotto sul tema dell’ospitalità. Per la verità, il termine «tema» sarebbe da evitare, perché, come si legge nelle prime righe dell’introduzione, tratte da un testo di Luiz Carlos Susin, «l’ospitalità non è un tema. È, oltre che una categoria euristica ed ermeneutica, un’ottica e una forma di elaborazione della teologia richiesta dai segni dei tempi che viviamo» (p. 5). Occorre quindi non tanto fare uso di un linguaggio diverso, quanto elaborare un diverso paradigma, perché «abitiamo un mondo nuovo […], viviamo in un momento di svolta […]; continuare a pensare così reca danno […]; c’è un’urgenza civile, politica e umanitaria» (pp. 6 s).

I vari interventi contenuti nel volume chiariscono numerosi aspetti dell’argomento preso in esame, tra i quali risaltano quelli relativi alla semantica, alla teologia biblica, al dialogo, all’etica, alla spiritualità, alla mistica, alla concreta esperienza pastorale, al pluralismo, alla dimensione pubblica, alla declinazione francescana dell’ospitalità. Il testo offre dunque un quadro ampio e composito di una questione assai complessa e dibattuta, ma non si ferma alla pura e semplice analisi e intende procedere oltre, cercando di offrire risposte e proposte, come viene detto nelle pagine conclusive: «Quello che le religioni sono chiamate a fare non è promuovere la tolleranza, ma la convivenza (dove la salvezza diventa “salvezza con gli altri”). […] Insomma, se la teologia delle religioni fin qui ha potuto offrire le categorie per una “teologia del dialogo”, apologetico a volte, polemico altre, dialettico altre ancora, quella che il paradigma dell’ospitalità vuole sviluppare è, piuttosto, una “teologia in dialogo”. Un nuovo modo di pensare, fare e praticare la teologia, non malgrado il pluralismo, ma a partire da esso!» (p. 190).

Leggendo i vari interventi, si nota il tentativo di andare oltre le riflessioni e il linguaggio che sino a oggi hanno caratterizzato la questione dell’ospitalità; ciò nella convinzione che senza un autentico mutamento del pensiero e un reale rinvigorimento della fede non si otterranno conseguenze positive sul piano della testimonianza concreta.

Agli autori di questo volume va riconosciuto il merito di essersi impegnati a collocarsi in una prospettiva originale e innovativa che, per loro stessa ammissione, non può certamente dirsi completamente definita. Essi si dimostrano tuttavia fiduciosi che le loro elaborazioni riguardanti il paradigma dell’ospitalità possano rappresentare un passo avanti sulla via che conduce a trasformare l’hostis (nemico) in hospes (ospite), operando così un cambiamento di non poco conto nell’ambito delle relazioni tra le persone e dei rapporti tra le religioni.

Teologia dell’ospitalità
a cura di MARCO DAL CORSO
Brescia, Queriniana, 2019, 224, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Miguel Ángel Fiorito, maestro di dialogo

Nel pomeriggio di venerdì 13 dicembre 2019 il Santo Padre si è recato presso la Curia Generalizia della Compagnia di...

16 Gennaio 2020 Leggi

Intelligenza artificiale e giustizia sociale

I poveri in un mondo dominato dai «big data» Nell’era dell’intelligenza artificiale (IA) l’esperienza umana sta cambiando profondamente, ben più...

16 Gennaio 2020 Leggi

Gesuiti e poesia

Il contesto dell’articolo. Il rapporto tra i gesuiti e la poesia – per lo meno la poesia in lingua spagnola...

16 Gennaio 2020 Leggi

Il volto nascosto del Paese Italia

Il contesto dell’articolo. Alla fine di ogni anno, in Italia, vengono pubblicati alcuni Rapporti nazionali che aiutano a trovare chiavi...

16 Gennaio 2020 Leggi

Protezione dei minori

Il contesto dell’articolo. Alcune settimane fa, il 17 dicembre 2019, è stata pubblicata la de­cisione del Santo Padre di escludere...

16 Gennaio 2020 Leggi

Lezioni di dialogo islamo-cristiano

Il contesto dell’articolo. Il documento firmato ad Abu Dhabi un anno fa, il 4 febbraio 2019, da papa Francesco e...

16 Gennaio 2020 Leggi

Augusto Del Noce e il cattolicesimo clericale

Il contesto dell’articolo. Una recente pubblicazione mette bene in luce che la posizione filosofico-politica di Del Noce era finalizzata all’abbandono...

16 Gennaio 2020 Leggi

«I due papi», un film di Fernando Meirelles

Diventato noto al grande pubblico con il film La città di Dio nel 2002, il regista brasiliano Fernando Meirelles ama...

16 Gennaio 2020 Leggi

Un’icona per un secolo

Il contesto dell’articolo. Dal 27 settembre 2019 al 12 gennaio 2020, si è tenuta al Pa­lazzo Strozzi di Firenze, una...

16 Gennaio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.