fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Teologia del cinema
Libri
Teologia del cinema di Andrea Dall'Asta

Teologia del cinema

Quaderno 4086 - pag. 537 - 538

18 Settembre 2020


Oggi si parla molto della scomparsa di Dio dal nostro mondo, almeno nella nostra società occidentale. D’altronde, dopo la celebre e tragica proclamazione di Nietzsche nella Gaia Scienza: «Dio è morto», Dio sembra essere scomparso dalla cultura del nostro tempo, dalla letteratura, dalle arti visive, dall’elaborazione filosofica… La stessa elaborazione teologica sembra essere ben lontana dagli interessi dei nostri contemporanei. La riflessione su Dio appare relegata negli anfratti di chi nostalgicamente cerca di rispolverare un mondo glorioso che sembra perduto per sempre nella nostalgia di chi pensa che il passato abbia costituito una felice età dell’oro da riesumare. In realtà, non può essere così. E la vera arte ha sempre a che fare con Dio e la morte, altrimenti si esaurirebbe soltanto in un gioco sterile e privo di vita.

Paolo Cattorini, esperto di bioetica e studioso di cinema, nel suo libro Teologia del cinema. Immagini rivelate, narrazioni incarnate, etica della visione, si propone di mostrare come il problema di Dio non sia stato dimenticato, ma al contrario sia ben presente nel cinema. Occorre saperlo ben individuare, per affrontarlo con categorie troppo spesso dimenticate nel mondo ecclesiale, in modo particolare tracciando una teologia del cinema, mostrando la reciproca relazione tra patto, rito e cura per il racconto.

L’interrogativo iniziale si concentra su quale rivelazione sia offerta dallo sviluppo di un’arte che ha come origine le immagini in movimento, vale a dire da quando si è passati dall’immagine fissa a quella serie di immagini che scorrono l’una dopo l’altra dando l’illusione del movimento. In modo particolare, ci si chiede qual è il rapporto tra le categorie che seguono una logica narrativa e quelle che fanno riferimento all’alleanza biblica. Sono del tutto distanti tra loro o ci sono punti in comune?

Il volume elabora il filone di ricerca costituito dai film studies e intende delineare alcune analogie tra le liturgie religiose e l’«andare al cinema», concepito come rito «laico», con precise regole e princìpi, nella fiducia e nel desiderio di vedere «cose mai viste», nell’intento di imparare a vivere nel mondo e a essere meglio consapevoli degli aspetti più segreti della nostra vita.

Numerosi sono i temi che l’autore affronta in questo libro: se da un lato egli tematizza lo spinoso rapporto tra Dio e il male nel mondo, tracciando i contorni di una vera e propria teodicea che tenta di elaborare un pensiero sulla giustificazione, dall’altro riflette sulla relazione tra teologia e immaginazione. Con l’aiuto della teologia di Hans Urs von Balthasar, delinea poi un filo rosso che possa unire teodrammatica e cinedrammatica, per terminare con una riflessione sull’«aura» nel cinema nell’epoca della riproducibilità digitale.

Il libro è ricco di spunti, dall’estetica teologica alla fenomenologia delle religioni, e può costituire un punto fermo per pensare a Dio come «principio di ogni racconto». Fatto non consueto nell’odierna riflessione sul cinema.

PAOLO CATTORINI
Teologia del cinema. Immagini rivelate, narrazioni incarnate, etica della visione
Bologna, EDB, 2020, 136, € 15,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La «festa nazionale» della presa di Roma e la sua abolizione

Il contesto dell’articolo. La ricorrenza del 150° anniversario della «breccia di Porta Pia» offre l’occasione di trattare il tema del...

17 Settembre 2020 Leggi

La didattica a distanza e il futuro della scuola

Il contesto dell’articolo. Il mondo della scuola, con speranza e qualche preoccupazione, è ripartito in presenza dopo il tempo della...

17 Settembre 2020 Leggi

Rituale o ritualismo?

Il contesto dell’articolo. Per Confucio, «l’uomo nobile di animo non usa colori quali l’ama­ranto o il viola per gli orli...

17 Settembre 2020 Leggi

La basilica di Santa Sofia: da museo a moschea

Il contesto dell’articolo. Il 10 luglio di quest’anno il Consiglio di Stato turco ha revocato il decreto che aveva trasformato...

17 Settembre 2020 Leggi

Popolo di Israele, terra di Israele, Stato di Israele

Nel 1994 la Santa Sede ha firmato con lo Stato di Israele un accordo che stabilisce le relazioni diplomatiche. Da...

17 Settembre 2020 Leggi

Media, Chiesa e pandemia

L’ecologia dei media, un particolare settore degli studi sulla comunicazione, affronta il proprio oggetto come un ecosistema. Per dirla con...

17 Settembre 2020 Leggi

Quando la Chiesa italiana ebbe il coraggio di osare

Dal 30 ottobre al 4 novembre 1976 si è tenuto a Roma il primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana,...

17 Settembre 2020 Leggi

La fede e la spiritualità soggettiva

Il contesto dell’articolo. In un’intervista concessa in occa­sione del Premio Ratzinger 2019, il filosofo canadese Charles Taylor ha riproposto una...

17 Settembre 2020 Leggi

Sidival Fila

Ago, tessuti, oggetti di recupero, fili che cuciono e ritessono tele di ieri e di oggi. L’artista Sidival Fila, nato...

17 Settembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.