fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Teilhard de Chardin. Una rivoluzione teologica
Libri
Teilhard de Chardin. Una rivoluzione teologica di Federica Mattei

Teilhard de Chardin. Una rivoluzione teologica

Quaderno 4039 - pag. 96 - 97

4 Ottobre 2018


Questo libro di Paolo Trianni, professore di Teologia spirituale presso l’Università Urbaniana e il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, evidenzia in modo originale la portata rivoluzionaria del pensiero di Teilhard con un’esposizione ordinata del pensiero e degli scritti, suddivisi in base agli ambiti della teologia sistematica.

Se si dovesse presentare brevemente Teilhard de Chardin, si potrebbe dire che è l’uomo della sintesi totale: in lui il cosmico e il cristico sono cresciuti paralleli fino a coincidere in Cristo, centro unico di convergenza universale. Ma il suo pensiero, in cui la scienza, la filosofia e la religione convergono, senza confondersi, nelle vicinanze del Tutto, o anche, come scrive l’A., il molteplice si fa unità, è difficile da capire e, ancor più, è difficile da giudicare. Per varie ragioni: per l’uso frequente di neologismi (ad esempio, complessificazione-coscienza, noosfera, planetarizzazione); per la risignificazione di alcuni termini (ad esempio, ortogenesi); per il monitum, che ne ha condannato e censurato le opere e, indirettamente, ne ha limitato la critica, la sistematizzazione e la correzione; ma soprattutto per la grande produzione di note, lettere e saggi.

In questi scritti occasionali, che sembrano un immenso cantiere, Teilhard riprende spesso gli stessi temi, ma li amplia e li arricchisce secondo un pensiero via via più maturo e quindi con una logica sempre più coerente. Per capirlo, bisogna allora accettarne la mentalità sintetica e il pensiero insicuro, alle volte incompiuto, e affrontare la lettura degli scritti con simpatia. Questa fiducia è il sentimento di fondo che permea l’opera dell’A.

Il libro è diviso in due parti, con capitoli brevi e omogenei. La prima parte è un’avvincente biografia della «vicenda umana di questo scienziato e sacerdote cattolico, non priva di avventure, colpi di scena, successi, ma anche dolorose frustrazioni», narrata con toni partecipati e quasi romanzati. L’A. racconta la famiglia di Teilhard, le esperienze da barelliere, per cui egli matura la consapevolezza che esiste «un nesso ineliminabile che lega il male al progresso», l’allontanamento dall’insegnamento e l’esilio, periodo di turbamento e sofferenza intima, durante il quale Teilhard matura tre convinzioni: «il valore unico dell’uomo al vertice della vita; la posizione assiale del cattolicesimo nelle convergenti attività umane; il compimento della creazione assunta da Cristo risorto». Inoltre, l’A. racconta le amicizie di Teilhard, il contrasto con le autorità e l’attesa della morte.

Di particolare originalità e di valore interreligioso sono le pagine che esaminano la riflessione del filosofo gesuita sulle relazioni, anche di perfezionamento reciproco, fra le credenze indo-buddiste e il cristianesimo.

La seconda parte è suddivisa in capitoli in relazione ai diversi ambiti della teologia (cosmologia, escatologia, cristologia, soteriologia ecc.). In essa le molteplici citazioni degli scritti di Teilhard sono ri-organizzate intorno alla categoria dell’evoluzione, quale luogo di incontro fra la scienza e la fede.

Volendo ricapitolare alcune rivisitazioni teologiche del pensiero di Teilhard secondo l’ermeneutica di Trianni, si può affermare che «l’antropologia teologica [di Teilhard] ha ispirato le correnti del personalismo; […] la sua ecclesiologia, promuove la donna e il ruolo dei laici; la sua teologia fondamentale ricolloca la posizione della chiesa rispetto allo sviluppo delle scienze; […] la sua escatologia disegna una città di Dio che è la trasfigurazione di quella terrena, non un suo rinnegamento».

Un modo nuovo, quindi, di concepire la fede, quale dimensione concreta e adesione fondamentale a un credo che apre l’umanità a una possibilità di vera perfezione, con l’esercizio di azioni corrette e la pratica delle verità cristiane, non per una «retribuzione» nell’aldilà, ma per la divinizzazione dell’aldiquà, perché l’ambiente divino non è un sogno, ma è una realtà, da progettare, realizzare e vivere qui e ora.

PAOLO TRIANNI
Teilhard de Chardin. Una rivoluzione teologica
Padova, Messaggero, 2018, 144, € 11,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Fiducia per il cammino della Chiesa in Cina

ABSTRACT – Con il suo Messaggio «ai cattolici cinesi e alla Chiesa univer­sale» del 26 settembre scorso, è stato il...

4 Ottobre 2018 Leggi
Papa Francesco in Myanmar. Foto: Antonio Spadaro

L’accordo tra Cina e Santa Sede

Il 22 settembre 2018 la Sala Stampa vaticana ha comunicato la firma di un accordo provvisorio tra la Repubblica popolare...

4 Ottobre 2018 Leggi

La storia dei rapporti tra Santa Sede e Cina

ABSTRACT – I rapporti tra la Santa Sede e la Cina hanno avuto dall’Ottocento a oggi alterne vicende: dal protettorato...

4 Ottobre 2018 Leggi
Caporetto

L’Italia e la «disfatta» di Caporetto

ABSTRACT – Quest’anno ricorre il centenario della fine della Prima guerra mondiale (1914-18), definita da Benedetto XV «una inutile strage»....

4 Ottobre 2018 Leggi
Little planet. Aerial view of Hong Kong Downtown. Foto: iStock(tampatra

Giustizia nell’economia globale

ABSTRACT – Nel giugno 2016 il p. Adolfo Nicolás, già Preposito generale della Compagnia di Gesù, trasmise a tutti i...

4 Ottobre 2018 Leggi
La preghiera all'inizio della seconda giornata del Sinodo sui giovani. Foto: Antonio Spadaro

La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa

Quattro decenni fa, il padre gesuita Arij Roest Crollius scriveva: «What is so new about inculturation?»[1]. La sua riflessione è...

4 Ottobre 2018 Leggi

Messaggio ai cattolici cinesi e alla Chiesa universale

Riportiamo il testo completo del «Messaggio di papa Francesco ai fedeli cinesi e alla Chiesa universale», pubblicato il 26 settembre...

4 Ottobre 2018 Leggi

Tre comunicati della Sala stampa vaticana sull’accordo tra Santa Sede e Cina

Abbiamo pubblicato sulla nostra rivista i tre comunicati della Sala Stampa della Santa Sede che annunciano rispettivamente la firma di...

4 Ottobre 2018 Leggi
Virgilio Fantuzzi S.I.

La ricerca del divino nel cinema

Lo scorso 10 marzo, nella sede della nostra rivista, si è svolta una tavola rotonda per la presentazione del libro...

4 Ottobre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.