fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Storia della metafisica
Libri
Storia della metafisica di Roberto Timossi

Storia della metafisica

Quaderno 4068 - pag. 615 - 617

27 Dicembre 2019


Una tradizione consolidata ritiene che l’origine del termine «metafisica» sia dovuta a un mero accidente, vale a dire al fatto che Andronico di Rodi, decimo scolarca della scuola fondata da Aristotele (il «Peripato» o «Liceo»), nell’ordinare – nel I secolo a.C. – le opere del maestro, collocò i libri aristotelici dedicati alla «filosofia prima» dopo quelli di fisica; di qui sarebbe derivata la denominazione greca di meta ta physica, quindi il nostro «metafisica».

Sebbene Giovanni Reale abbia contestato questa ricostruzione storico-etimologica, sta di fatto che dalla fine del I secolo a.C. le speculazioni filosofiche che si spingono oltre le scienze fisiche sono state per lo più denominate «metafisiche». Per altro, le discussioni su che cosa sia metafisica e che cosa non sia, su che cosa vada classificato tra le idee che si avventurano oltre le conoscenze naturalistiche e ciò che invece resta nell’ambito delle scienze della natura, sono iniziate ancor prima della nascita della parola «metafisica» e risultano ovviamente tuttora in corso.

Chi rifiuta l’indagine metafisica stessa, di solito continua a sostenere la tesi che si tratti di ragionamenti o di elucubrazioni che pretendono di oltrepassare i limiti della conoscenza razionale (cfr Immanuel Kant) e perciò del tutto inconcludenti, mentre altri le hanno contestato il fatto di inseguire un’inesistente dimensione meta-empirica, quindi di abbandonare l’unico terreno sicuro del sapere che è quello della scienza (cfr i positivisti e i neopositivisti).

In realtà, se intendiamo la speculazione metafisica come la ricerca di un fondamento primo e ultimo, come una teoria dell’assoluto, possiamo rintracciare sia delle metafisiche dell’immanenza che tendono ad assolutizzare il mondo dell’empirico (cfr il materialismo, il naturalismo filosofico, oppure lo stesso positivismo), sia delle metafisiche della trascendenza che partono dal dato empirico per andare al di là di esso (cfr la citata «filosofia prima» di Aristotele).

Ma i possibili significati o le nozioni concernenti la disciplina più ardita e per questo più controversa della filosofia, che possono essere anche differenti da quello testé proposto, risultano comprensibili soltanto attraverso una contestualizzazione storica, come tenta ora di fare questo testo curato da Enrico Berti, con il contributo di specialisti quasi tutti italiani.

Dopo la monumentale ricostruzione storica in tre volumi scritta interamente dal saveriano Battista Mondin e pubblicata nel 1998, nel panorama editoriale italiano questo manuale di sintesi approfondisce alcuni dei principali momenti dell’evoluzione storica del pensiero metafisico. Come chiarisce lo stesso autore nella sua introduzione, in questo libro si è volutamente rinunciato a seguire l’impostazione di Eugenio Garin di considerare metafisica tutto ciò che è stato chiamato con questo nome, per concentrarsi invece sulle principali metafisiche della trascendenza e sul pensiero di coloro che le hanno criticate, come ad esempio Kant o Heidegger.

Abbiamo così ora a disposizione una sorta di storia a fasi della metafisica della trascendenza, nella quale i principali protagonisti sono piuttosto noti: Platone, Aristotele, Plotino, Tommaso d’Aquino, Duns Scoto, Suárez, Descartes, Kant, Hegel, Rosmini e Heidegger. Non vanno tuttavia trascurati i capitoli sulle metafisiche arabo-islamiche, senza le quali il pensiero tommasiano sarebbe meno intelligibile; sul neotomismo novecentesco; e sul complesso rapporto della filosofia analitica con la speculazione metafisica.

Al termine di questo importante excursus storico, non si potrà non dare ragione alle due conclusioni del curatore del volume: l’indagine metafisica ha dietro di sé una grande storia, e le sue «più famose negazioni sono state ridimensionate», per cui «la metafisica appare oggi ancor viva e vigorosa».

Storia della metafisica
a cura di ENRICO BERTI
Roma, Carocci, 2019, 388, € 31,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Le rivolte globali dell’«autunno caldo»

Il contesto dell’articolo. In varie parti del mondo molti giovani e meno giovani sono scesi in piazza in questi ultimi...

19 Dicembre 2019 Leggi

La fratellanza nell’Antico testamento

Il contesto dell’articolo. Il tema della fratellanza, in particolare nell’ambito del dialogo ecumenico e interreligioso, ricorre di frequente nel magistero...

19 Dicembre 2019 Leggi

A cento anni dalla «Maximum illud»

Il contesto dell’articolo. Per celebrare il centesimo anniversario della lettera apostolica Maximum illud di Benedetto XV, papa Francesco aveva indetto,...

19 Dicembre 2019 Leggi

Comunicazione non verbale

Il contesto dell’articolo. La comunicazione umana combina elementi verbali e non verbali. Un manuale recente dà questa definizione di comunicazione...

19 Dicembre 2019 Leggi

Uzbekistan

Il contesto dell’articolo. Nel cuore dell’Asia centrale ex sovietica si trova l’Uzbekistan, in cui si mescolano due culture: quella turca...

19 Dicembre 2019 Leggi

Fare l’esperienza di sapersi discepoli

Il contesto dell’articolo. Il 4 agosto scorso, memoria liturgica del santo Curato d’Ars, papa Francesco – che il 13 dicembre...

19 Dicembre 2019 Leggi

Václav Havel: «Il potere dei senza potere»

Il contesto dell’articolo. Il muro di Berlino è caduto anche grazie alla dissidenza non violenta di uomini come Václav Havel,...

19 Dicembre 2019 Leggi

L’anemia culturale

Il contesto dell’articolo. L’anemia è clinicamente una malattia prodotta da impoverimen­to del sangue. Trasportata sul piano culturale, è il concetto...

19 Dicembre 2019 Leggi

«Il cammino dell’anima», di Angelo Branduardi

Il contesto dell’articolo. Angelo Branduardi ha pubblicato un nuovo album intitolato Il cammino dell’anima, ispirato al pensiero e ai testi...

19 Dicembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.