fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Sotto gli occhi di tutti
Libri
Sotto gli occhi di tutti di Enrico Paventi

Sotto gli occhi di tutti

Quaderno 4059-4060 - pag. 336 - 337

6 Agosto 2019


Questo volume intende rispondere ad alcuni quesiti che ruotano attorno alla reazione della società italiana nei confronti delle persecuzioni antiebraiche: se la maggioranza dei nostri connazionali le abbia approvate, osteggiate o accolte con sostanziale indifferenza; se tali comportamenti siano cambiati nel momento degli arresti e delle deportazioni che ebbero luogo a partire dall’ottobre del 1943; se la gran parte di quanti vissero quegli avvenimenti abbia continuato a conservarne il ricordo, e come, eventualmente, sia mutata la loro memoria della Shoah. Tutte questioni ancora aperte, che Valeria Galimi, ricercatrice di Storia contemporanea all’Università di Milano, analizza lucidamente, prendendo le mosse dal dibattito storiografico, che negli ultimi decenni è stato arricchito da numerosi contributi e che ha messo esplicitamente in discussione la rassicurante immagine del «bravo italiano», il quale, stando a uno stereotipo assai diffuso tanto nel nostro Paese quanto all’estero, sarebbe stato sostanzialmente immune dal razzismo.

Ciononostante, molte ricostruzioni generali della Shoah continuano a riservare all’Italia un ruolo marginale, mentre si deve osservare come, ancora oggi, il mito dell’italiano salvatore o comunque buon vicino della minoranza israelita sia tutt’altro che venuto meno.

Di fronte a una situazione del genere, secondo l’autrice, si pone la necessità di studiare più a fondo – nonché in un lasso di tempo più lungo – i rapporti tra ebrei e non ebrei, iniziando dal periodo in cui il regime fascista approvò le leggi razziali per passare poi ad analizzare alcuni «momenti» del rapporto tra società italiana e persecuzioni antisemite.

Il primo momento preso in esame nel libro è il 1938, l’anno che vide il varo della legislazione antisemita. La questione è arrivare a stabilire quale sia stato, in quel periodo, il giudizio prevalente al riguardo nell’ambito della maggioranza non ebraica. Dalla disamina effettuata emerge che in una prima fase, fino al 1940, gli italiani hanno valutato le conseguenze di quei provvedimenti con grande attenzione, cercando però, talora, di approfittarne. In seguito, probabilmente a causa dell’accesa propaganda che riuscì a dispiegare i suoi effetti soprattutto durante la guerra, la maggioranza della popolazione sembra aver assunto posizioni antisemite più marcate. Un atteggiamento, quindi, assai lontano da quell’indifferenza che le è stata a lungo attribuita.

A proposito poi della maniera in cui gli italiani valutarono gli arresti e le deportazioni che colpirono gli israeliti, l’A. cerca di andare oltre l’ormai tradizionale distinzione tra «vittime», «carnefici» e «spettatori», concentrandosi sia sui rapporti tra ebrei e non ebrei che si andavano instaurando dagli anni Trenta allo scoppio del conflitto mondiale – e si sarebbero rivelati decisivi nel determinare in seguito la sorte dei perseguitati –, sia sulla pluralità degli attori che, da una parte, contribuirono al buon funzionamento della macchina dello sterminio e, dall’altra, vissero e agirono insieme agli ebrei nell’ambito delle comunità locali. Questo consente all’autrice di precisare meglio il significato di alcune categorie, come quelle di «giusto» e di «delatore».

Riguardo infine al tema del «ricordo» relativo alla Shoah, la studiosa esamina con grande attenzione la ricezione del processo Eichmann che, nell’Italia del 1961, contribuì non poco alla conoscenza dell’argomento e alla relativa riflessione, sebbene abbia svolto un ruolo determinante nella creazione del «mito del bravo italiano».

VALERIA GALIMI
Sotto gli occhi di tutti. La società italiana e le persecuzioni contro gli ebrei
Firenze, Le Monnier, 2018, VI-202, € 14,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Two halves heart sewn with black thread (iStock/Natalija Grigel)

Riconciliazione e relazione, un binomio fecondo

Il contesto dell’articolo. La società attuale, caratterizzata, con Bauman, come «società liquida postmoderna», sembra indebolire il bisogno di riconciliazione, in...

1 Agosto 2019 Leggi
Close up feet of a female hiker.

Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida?

Il contesto dell’articolo. Nel sentire comune, la vita spirituale, le ore trascorse in ritiro vengono sostanzialmente considerate uno spreco di...

1 Agosto 2019 Leggi
Senior woman's hand in fist on blue sky background (iStock/eyepark)

Affrontare un sistema ingiusto

In una fredda serata di inizio primavera, nel 2014, un gruppo di circa 50 persone ha indossato magliette blu e...

1 Agosto 2019 Leggi
Ismael Quiles S.I.

Ismael Quiles e l’«in-sistenza»

Il contesto dell’articolo. Padre Ismael Quiles (1906-93) è stato una personalità straordinariamente viva e creativa. Di nazionalità spagnola, ma vissuto...

1 Agosto 2019 Leggi

Luciano di Antiochia e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 7 gennaio del 312, a Nicomedia di Bitinia (attuale Turchia), sede imperiale, moriva martire della fede...

1 Agosto 2019 Leggi
A man pressing on a button on a slot machine in casino (iStock/kmatija)

La ragnatela del gioco d’azzardo

Il contesto dell’articolo. Da quando il legislatore, nel 2003, ha liberalizzato l’az­zardo, tutto è cambiato: l’Italia si è trasformata in...

1 Agosto 2019 Leggi
Sister Dorothy Stang in a 2004 file photo in Belem, northern Brazil.(CNS photo/Reuters)

Solidarietà profetica per la nostra casa comune

Molte persone singole e intere comunità vogliono proteggere l’ambiente da ogni tipo di sfruttamento senza limiti e dalla distruzione ingiustificata....

1 Agosto 2019 Leggi

Sándor Márai

Il contesto dell’articolo. A 30 anni dalla morte, tracciamo un profilo di Sándor Márai (1900-89), uno dei maggiori scrittori ungheresi...

1 Agosto 2019 Leggi

«I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco»

Il contesto dell’articolo.  Gianni La Bella ha pubblicato un volume sulla Compagnia di Gesù, nel periodo che va dal Concilio...

1 Agosto 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.