03.08.2019
Quaderno 4059-4060
- RICONCILIAZIONE E RELAZIONE, UN BINOMIO FECONDO
- GLI ESERCIZI SPIRITUALI DI SANT’IGNAZIO: UNA PROPOSTA ANCORA VALIDA?
- AFFRONTARE UN SISTEMA INGIUSTO
- ISMAEL QUILES E L’«IN-SISTENZA»
- LUCIANO DI ANTIOCHIA E LA TEOLOGIA
- LA RAGNATELA DEL GIOCO D’AZZARDO
- SOLIDARIETÀ PROFETICA PER LA NOSTRA CASA COMUNE
- SÁNDOR MÁRAI
- «I GESUITI. DAL VATICANO II A PAPA FRANCESCO»
- LE BALLATE PER LA VITA DI VINICIO CAPOSSELA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4059-4060
pag. 209
RICONCILIAZIONE E RELAZIONE, UN BINOMIO FECONDO
Il contesto dell’articolo. La società attuale, caratterizzata, con Bauman, come «società liquida postmoderna», sembra indebolire il bisogno di riconciliazione, in quanto la rottura delle relazioni appare come la condizione inevitabile del loro ansiogeno consumo «usa e getta». D’altra parte, proprio...
pag. 223
GLI ESERCIZI SPIRITUALI DI SANT’IGNAZIO: UNA PROPOSTA ANCORA VALIDA?
Il contesto dell’articolo. Nel sentire comune, la vita spirituale, le ore trascorse in ritiro vengono sostanzialmente considerate uno spreco di tempo e di energie, che potrebbero essere impiegate in attività più utili e redditizie. Altri invece cercano di farvi ricorso...
pag. 238
AFFRONTARE UN SISTEMA INGIUSTO
La vedova del secondo Libro dei Re
In una fredda serata di inizio primavera, nel 2014, un gruppo di circa 50 persone ha indossato magliette blu e si è radunato sul marciapiede antistante la sede centrale di una nota banca statunitense. Avevano fiaccole accese, e numerosi clienti...
pag. 249
ISMAEL QUILES E L’«IN-SISTENZA»
Il contesto dell’articolo. Padre Ismael Quiles (1906-93) è stato una personalità straordinariamente viva e creativa. Di nazionalità spagnola, ma vissuto in Argentina sin dalla fine della sua formazione gesuitica, esercitò importanti responsabilità accademiche e istituzionali nella sua terra di adozione...
pag. 260
LUCIANO DI ANTIOCHIA E LA TEOLOGIA
Il contesto dell’articolo. Il 7 gennaio del 312, a Nicomedia di Bitinia (attuale Turchia), sede imperiale, moriva martire della fede – durante la persecuzione iniziata dall’imperatore Diocleziano – un prete di Antiochia, Luciano, noto per i suoi studi sulla versione...
pag. 274
LA RAGNATELA DEL GIOCO D’AZZARDO
Il contesto dell’articolo. Da quando il legislatore, nel 2003, ha liberalizzato l’azzardo, tutto è cambiato: l’Italia si è trasformata in uno dei più grandi casinò a cielo aperto del mondo. L’effetto di questa scelta ha portato a un’escalation della dipendenza:...
pag. 282
SOLIDARIETÀ PROFETICA PER LA NOSTRA CASA COMUNE
Molte persone singole e intere comunità vogliono proteggere l’ambiente da ogni tipo di sfruttamento senza limiti e dalla distruzione ingiustificata. Il loro impegno non è apprezzato da tutti. Spesso esse devono affrontare resistenze forti e violente. Martiri per proteggere la...
pag. 295
SÁNDOR MÁRAI
L’Ulisse della Mitteleuropa
Il contesto dell’articolo. A 30 anni dalla morte, tracciamo un profilo di Sándor Márai (1900-89), uno dei maggiori scrittori ungheresi contemporanei il quale, dopo l’occupazione dell’Ungheria da parte dell’esercito sovietico, scelse di andare in esilio. Perché l’articolo è importante? L’articolo...
pag. 308
«I GESUITI. DAL VATICANO II A PAPA FRANCESCO»
Un volume di Gianni La Bella
Il contesto dell’articolo. Gianni La Bella ha pubblicato un volume sulla Compagnia di Gesù, nel periodo che va dal Concilio Vaticano II a oggi. P. Arturo Sosa, il Preposito generale dei gesuiti lo commenta per noi. Lo considera «una lettura...
pag. 316
LE BALLATE PER LA VITA DI VINICIO CAPOSSELA
Il contesto dell’articolo. Nell’ultimo lavoro discografico, intitolato Ballate per uomini e bestie, Vinicio Capossela, rifacendosi al Decameron boccaccesco e all’antico modo di narrare le storie in epoche violente e drammatiche, da una parte racconta la contraddittorietà e la banalità di...
pag. 325
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4059-4060
Nel quaderno 4059-4060 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: AA.VV., "La teologia di papa Francesco". Alberto Guasco, "Martini. Gli anni della formazione (1927-1962)". Guido Gentile, "Sacri monti". Massimo Recalcati, "Contro il sacrificio. Al di là del fantasma sacrificale". Olegario González de Cardedal,...