SOLIDARIETÀ PROFETICA PER LA NOSTRA CASA COMUNE
|
Il contesto dell’articolo. Molte persone singole e intere comunità vogliono proteggere l’ambiente da ogni tipo di sfruttamento senza limiti e dalla distruzione ingiustificata. Il loro impegno non è apprezzato da tutti. Spesso esse devono affrontare resistenze forti e violente. In Africa, America Latina e Asia, proteggere l’ambiente può significare dare la propria vita.
Perché l’articolo è importante?
Nell’articolo si esaminano tragici esempi di «martiri per proteggere la nostra casa comune», come Ken Saro-Wiwa (1941- 95), scrittore nigeriano, produttore televisivo, attivista ambientale e membro del popolo ogoni nel delta del Niger. In Brasile, Dorothy Stang (1931- 2005), suora e attivista ambientalista statunitense, appartenente alla Congregazione delle Suore di Notre Dame de Namur. In Cambogia, Chut Wutty (1972-2012) che fondò e diresse il Natural Resource Protection Group. La honduregna Berta Cáceres (1973-2016), uccisa a colpi di arma da fuoco mentre animava le proteste contro la costruzione della diga di Agua Zarca.
Poi si riflette sugli sviluppi etici, teologici e pratici della solidarietà profetica delle comunità che continuano l’impegno di queste persone. Inoltre, meditando sulle loro storie tragiche, con la nostra immaginazione possiamo visitare quei luoghi, vedere i volti di quei martiri, incontrare queste comunità che continuano la loro attività, scoprire cosa hanno ottenuto e dove hanno fallito. Si potrebbe definire questa vicinanza partecipata una forma di «solidarietà immaginativa». L’immaginazione ci è di aiuto nell’identificare, integrare e promuovere concretamente la solidarietà.
Infine, l’articolo esamina e propone alcune pratiche da emulare per dare concretezza a questa solidarietà dell’immaginazione per la cura della Casa comune.
Quali sono le domande che l’articolo affronta?
- In quanti, in questi anni, hanno perso la vita per la protezione della nostra Casa comune e per custodire il futuro della vita umana sulla Terra?
- Che cosa è e a cosa «serve» la solidarietà dell’immaginazione?
- Qual è stato il magistero sull’ecologia integrale già prima di papa Francesco? Cosa è la bioetica teologica?
***
PROPHETIC SOLIDARITY FOR OUR COMMON HOME
In Africa, Latin America and Asia, those who seek to protect the environment can pay with their lives. In this article, the author examines some of the tragic examples of environmental martyrs and reflects on the prophetic solidarity of communities that continue their commitment. For the good of our planet, it is necessary to promote an ethical discourse both in the secular and ecclesial spheres (at the magisterial level and at the theological level). To live solidarity in a concrete way, prophetic practices are necessary, and this article presents some episodes that urge us to take care of creation.
Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4059-4060.