fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Società: per azioni
Libri
Società: per azioni di Pierino Montini

Società: per azioni

Quaderno 4110 - pag. 546 - 547

16 Settembre 2021


Il volume è parte della collana Passaggi, ideata per raccogliere contributi su temi di attualità, meditati alla luce del non-quotidiano. Società: per azioni è una proposta di metodo e di impegno rivolta alla considerazione di un esercizio della politica che abbia cura di tutti e di tutto.

Rilevata l’attuale interdipendenza del grido del Pianeta e la straziante condizione dei poveri, l’autore afferma che non si tratta di riformare la politica, di assecondare alternativamente parti di un tessuto sociale, di rendere conto dei nazionalismi, di dare la precedenza a questo o a quel blocco di potenze, ma che è necessario prendere coscienza del prolungato debito di ascolto perpetrato nei confronti dell’intera umanità: «La democrazia è un atto planetario» (p. 96).

Ogni individuo è una «persona». I popoli non sono masse, ma una comunità interplanetaria. Ogni cosa è in sé una ricchezza partecipativa e non un bene da investire. È urgente agire non nel «segno del comando», ma nel «segno della verità» (p. 121). Al contrario delle politiche che impongono le leggi del profitto, la verità offre domande inerenti alla via da perseguire e agli strumenti da utilizzare per conseguire un’equa ripartizione dei beni per tutti. Essa non esige una riconversione, ma una conversione antropologica ed ecologica, perché in ogni persona e in ogni cosa si nasconde una ricchezza irripetibile del creato.

La ritrascrizione letteraria da «Società per azioni» in «Società: per azioni» non è un qualcosa di poco conto. Al contrario, i due punti stanno a indicare che ciò che segue è la conseguenza di quanto espresso precedentemente. Essi hanno una funzione dimostrativa. Sala, infatti, ai motivi che giustificano una società globale, basata sul «paradosso di Jevons: più ricchezza si crea, più si alimenta la povertà» (p. 37), contrappone l’urgenza del «passaggio a una società che considera primaria l’infinità delle risorse umane» (p. 77).

L’esposizione è intervallata da domande guida. I capitoli sei e sette sono intitolati in modo significativo: «Socialismo?» e «Non siamo più nella cristianità?». Ma il vero senso degli interrogativi è presente in alcune pagine dell’ultimo capitolo, intitolato «La domanda al potere». Esso è come un invito a riconsiderare quanto proposto nei nove capitoli alla luce dell’insegnamento di colui «che si è caricato addosso il nome forse più impegnativo di tutta la cristianità» (p. 87), papa Francesco. A differenza di ogni altro potere, che ripropone se stesso come risposta unica e certa, Bergoglio è colui che chiede e concede partecipazione, dando voce a chi è condannato a stare alla base di quel triangolo al quale Sala si riferisce quando parla di «metafora delle Società per Azioni» (p. 65). Fino ad oggi «il triangolo politica-economia-società non è stato mai un triangolo equilatero, né un triangolo isoscele, ma un triangolo scaleno. Alla base, a sopportare tutto il peso della politica e dell’economia, vi è sempre stata la società» (p. 18), e di essa la parte, sempre più crescente, ritenuta «scarto dell’umanità».

L’autore individua il quadro di riferimento alla questione di tale cambiamento nella Laudato si’, enciclica ecologica e sociale, attenta a disegnare «il passaggio d’epoca, i caratteri di un tempo che porta il passato in un futuro abitabile e umano, da un punto di vista sia materiale sia spirituale» (p. 9).

Coinvolgente è anche la carica dell’apporto personale, in chiave simbolica, con il quale l’autore accompagna la narrazione: malattia personale-malattia d’epoca, figura paterna latente-necessità di una paternità globale, difficoltà nella navigazione oceanica-ricerca di un orientamento che salvi il futuro.

BEPPE SALA
Società: per azioni
Torino, Einaudi, 2020, 136, € 15,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Beppe Sala

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Genetic engineering

Correggere il genoma con Crispr: sfide etiche

Il 2020 è stato dominato dalla pandemia globale causata dal coronavirus chiamato «Covid-19», con l’incredibile costo in vite umane e...

16 Settembre 2021 Leggi

Il «periodo assiale» e l’invenzione di un futuro condiviso

Ancora oggi, la nozione di «periodo assiale (Achsenzeit)» è oggetto di accesi dibattiti. Dovremmo considerarlo un «mito» o una realtà...

16 Settembre 2021 Leggi
Compassione

La psicologia della compassione

Da tempo la ricerca psicologica e la pratica terapeutica incrociano valori propri della tradizione religiosa e spirituale, una volta considerati...

16 Settembre 2021 Leggi

Il misticismo di Ignazio di Loyola

Santo soldato o mistico?Dal 1556, anno della sua morte, nel corso dei secoli Ignazio è stato presentato attraverso una varietà...

16 Settembre 2021 Leggi

Il santo medico di Mosca

Nel suo romanzo L’idiota (1868), Dostoevskij scrive: «A Mosca viveva un vecchio, un “generale”, cioè un consigliere di Stato effettivo,...

16 Settembre 2021 Leggi
afghanistan

L’Afghanistan tra l’idealismo e i giochi delle grandi potenze

Il 4 luglio, festa dell’indipendenza degli Stati Uniti, poteva diventare una data importante anche nella storia afghana. Nella notte di...

16 Settembre 2021 Leggi
Afghanistan and United States two flags together realations textile cloth fabric texture

Afghanistan: limiti del potere americano

In seguito agli attentati dell’11 settembre 2001 e al rifiuto da parte dei talebani di consegnare Osama bin Laden, gli...

16 Settembre 2021 Leggi

Diritto e buon governo ecclesiale

Nei primi mesi del 2020, presentando su queste pagine le allora recenti normative nel campo della protezione dei minori e...

16 Settembre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Quando tornerò» di Diego Mattei S.I. Il romanzo Quando tornerò (Einaudi, 2021) di Marco Balzano dà voce...

16 Settembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.