fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Simboli della fine
Libri
Simboli della fine di Paolo Cattorini

Simboli della fine

Quaderno 4068 - pag. 617 - 618

24 Dicembre 2019


I Sette Palazzi Celesti sono un’enorme installazione dell’artista Anselm Kiefer, pittore e scultore tedesco, classe 1945, e si possono ammirare dal 2005 all’Hangar Bicocca di Milano. Si tratta di contenitori in cemento impilati secondo un equilibrio precario. Ciascuno dei Palazzi di sei piani ha un nome – Melancholia, ad esempio –, ed è intarsiato, decorato e disposto secondo un preciso ordine progettuale, a delimitare uno spazio espositivo interno che confina con cinque quadri di grandi dimensioni, realizzati da Kiefer tra il 2009 e il 2013, i quali possiedono significazioni astrali, alchemiche, cabalistiche, filosofiche (La linea tedesca della salvezza) ed ecologiche.

Le stanze sovrapposte, che edificano i Palazzi, sono vuote, salvo pesantissimi cunei e riproduzioni di libri in piombo, e sembrano aver subìto un’implosione e uno sventramento, dopo i quali gli edifici si sarebbero riassestati. Potrebbero crollare o restare così per sempre. Sono rovine – non meri detriti – di una civiltà tardo-industriale che aveva sfidato il cielo. Sono pezzi archeologici che nuove architetture urbane o religiose potrebbero inglobare e riutilizzare. L’arte sopravvive al disastro, potremmo commentare; o, con le parole dell’artista, «l’autodistruzione è sempre stato il fine più intimo, il più sublime dell’arte, la cui vanità diviene così percepibile» (p. 11).

Federico Vercellone, professore di Estetica all’Università di Torino, raccoglie nel volume alcune riflessioni (corredate da 8 fotografie a colori) sul fallimento di quella modernità che presumeva di possedere i criteri per instaurare un progresso storico-culturale lineare, ininterrotto, definitivamente pacificato, una volta relegata la religione nel privato ed esclusa la nozione di Dio dal discorso pubblico. La potenza tecnologica ha purtroppo mostrato un volto ambiguo – due guerre mondiali, il nazismo, la devastazione ambientale – e ha consentito abusi, violenze, sfruttamenti mercantili. L’epidemia di immagini, veicolate dalle grandi autostrade multimediali, pur garantendo una comunicazione più rapida e massiccia, ha sollevato motivi di disorientamento, ansia, depersonalizzazione. Può forse un Dio padre webmaster (p. 32) assegnarci il giusto posto nel mondo? Kiefer rinvia a questa corrosione dell’epoca contemporanea e allude nel contempo all’incerto presagio di un avvento messianico. Una Babele sconfitta, un Tempio distrutto, un Velo squarciato portano a un’ascetica iconoclastia, ma infiammano il pensiero di un nuovo inizio, di una ricreazione, di un «resto», che tornerà fecondo, germogliando ironico e testardo, come erbe selvatiche sopra chiese sconsacrate.

Chi visita i Palazzi s’interroga sulle valenze simboliche di torri disabitate e vulnerate, e tuttavia implausibilmente elevate al cielo, ancora costellate di segni misterici e pervicacemente disponibili a una ricostruzione e a un uso secolarmente liturgico. In effetti, è il deficit di capacità simbolica che ci ferisce, che avvinghia i nostri corpi e impedisce al diluvio di immagini d’incarnarsi in un Dio comune, in un condiviso rito di speranza. «Fede, Speranza, Carità» è il titolo di un’opera di Kiefer (1984-86), in cui un’elica metallica è agganciata su una scabra superficie dipinta con colori sintetici e tecniche miste (Art Gallery of New South Wales). Forse la ruota della salvezza può ancora mettersi in moto, forse c’è ancora una chance per la rugosa terra del disincanto.

FEDERICO VERCELLONE
Simboli della fine
Bologna, il Mulino, 2018, 152, € 12,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Le rivolte globali dell’«autunno caldo»

Il contesto dell’articolo. In varie parti del mondo molti giovani e meno giovani sono scesi in piazza in questi ultimi...

19 Dicembre 2019 Leggi

La fratellanza nell’Antico testamento

Il contesto dell’articolo. Il tema della fratellanza, in particolare nell’ambito del dialogo ecumenico e interreligioso, ricorre di frequente nel magistero...

19 Dicembre 2019 Leggi

A cento anni dalla «Maximum illud»

Il contesto dell’articolo. Per celebrare il centesimo anniversario della lettera apostolica Maximum illud di Benedetto XV, papa Francesco aveva indetto,...

19 Dicembre 2019 Leggi

Comunicazione non verbale

Il contesto dell’articolo. La comunicazione umana combina elementi verbali e non verbali. Un manuale recente dà questa definizione di comunicazione...

19 Dicembre 2019 Leggi

Uzbekistan

Il contesto dell’articolo. Nel cuore dell’Asia centrale ex sovietica si trova l’Uzbekistan, in cui si mescolano due culture: quella turca...

19 Dicembre 2019 Leggi

Fare l’esperienza di sapersi discepoli

Il contesto dell’articolo. Il 4 agosto scorso, memoria liturgica del santo Curato d’Ars, papa Francesco – che il 13 dicembre...

19 Dicembre 2019 Leggi

Václav Havel: «Il potere dei senza potere»

Il contesto dell’articolo. Il muro di Berlino è caduto anche grazie alla dissidenza non violenta di uomini come Václav Havel,...

19 Dicembre 2019 Leggi

L’anemia culturale

Il contesto dell’articolo. L’anemia è clinicamente una malattia prodotta da impoverimen­to del sangue. Trasportata sul piano culturale, è il concetto...

19 Dicembre 2019 Leggi

«Il cammino dell’anima», di Angelo Branduardi

Il contesto dell’articolo. Angelo Branduardi ha pubblicato un nuovo album intitolato Il cammino dell’anima, ispirato al pensiero e ai testi...

19 Dicembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.