fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. “Sii forte e coraggioso!”
Libri
“Sii forte e coraggioso!” di Lorenzo Gilardi

“Sii forte e coraggioso!”

Quaderno 4149 - pag. 304 - 306

7 Maggio 2023


Il volume presenta una rilettura dei libri storici dell’Antico Testamento alla luce delle recenti acquisizioni della critica letteraria e della teologia biblica. Il canone ebraico stabilisce una divisione tripartita dei testi in Legge, Profeti e Scritti, e i libri storici sono collocati nei libri profetici anteriori e posteriori; il canone cristiano invece preferisce una divisione quadripartita in Pentateuco, Libri storici, sapienziali e profetici.

Seguendo le recenti interpretazioni, l’autore, docente di Antico Testamento presso lo Studio teologico interdiocesano di Fossano (Cn), tralascia i libri di Tobia, Giuditta ed Ester e rilegge in prospettiva unitaria i libri di Giosuè, Giudici, Rut, 1-2 Samuele, 1-2 Re, 1-2 Cronache, Esdra, Neemia e 1-2 Maccabei. Considera quindi un arco temporale ampio ed eventi importanti della storia d’Israele: l’ingresso nella Terra promessa, la costruzione della monarchia, la divisione del regno, l’esilio babilonese, il ritorno e la ricostruzione del tempio; infine, la resistenza ebraica all’ellenismo.

Si tratta di una storia vissuta e raccontata alla luce della fede, ma anche della teologia della retribuzione, che attribuiva le vittorie e le sconfitte alla fedeltà e all’infedeltà alla Legge. L’autore presenta una categoria storico-teologica piuttosto nuova, che chiama «azioni di comando».

Con essa individua i discernimenti dei personaggi che hanno avuto un ruolo significativo nelle vicende raccontate dai libri storici: «La nostra porta di accesso ai testi segue la traiettoria delle azioni di comando quale filo rosso principale alla comprensione dei libri biblici» (p. 15). Appaiono così uomini e donne, re e profeti, condottieri e sacerdoti, mossi dallo Spirito di Dio all’interno degli eventi storici, persone che manifestano uno zelo straordinario per Dio e per la sua Legge.

L’autore ricorda che «è importante soffermarsi non soltanto sulle azioni di comando di chi detiene il potere, ma anche analizzare quei personaggi che, pur non avendo ruoli di potere, sviluppano azioni di comando» (p. 24): ad esempio le figure femminili di Debora, Giaele, Rut, Betsabea, o quelle maschili di profeti e sacerdoti come Samuele, Elia, Mattatia e altri.

Le azioni di comando sono un luogo teologico in cui si manifestano le necessità del potere e dell’iniziativa personale, ma anche il luogo in cui si rivela la vera intenzione di chi ha preso la decisione, e se ha seguìto lo spirito del servizio o l’interesse personale.

Dopo il primo capitolo, dedicato alle questioni ermeneutiche, i successivi sei capitoli considerano ciascuno uno o una coppia di libri storici, esplicitando nel titolo la loro tematica centrale. Inoltre ogni capitolo, dopo un paragrafo introduttivo, riporta cinque o sei pericopi in cui vengono presentate le decisioni più importanti della storia d’Israele e ne espone un’analisi storica ed esegetica.

Ad esempio, del libro di Giosuè vengono analizzati questi brani: l’investitura (cfr Gs 1,1-9); l’incontro con l’angelo, con la conquista di Gerico (cfr Gs 5,13-15); la battaglia degli Amorrei, col fermarsi del sole e della luna (cfr Gs 10,10-15); ad essi si aggiunge l’elogio di Giosuè come profeta, giudice e uomo forte e saldo (cfr Sir 46,1-8).

I capitoli successivi seguono lo stesso metodo; l’ultimo, però, dedicato ai due libri dei Maccabei, contiene la chiave di lettura dell’intero percorso storico-teologico. I due libri dei Maccabei presentano le guerre seguite alla rivolta di Mattatia e dei suoi figli al dominio di Antioco IV: rivolta motivata dallo zelo per il tempio e per la Legge.

Attraverso l’analisi di tre pericopi dei due libri, l’A. illustra la nuova comprensione della fedeltà a Dio, che può realizzarsi con la guerra, come per Mattatia, ma anche con il martirio, come per Eleazaro; così, alla fine del percorso, «zelo e salvezza» (p. 329) si scindono perché, secondo i libri storici, le azioni di comando forti e coraggiose sono frutto dello zelo umano, ma la salvezza, cioè la vittoria, è sempre dono di Dio.

CARLO CRAVERO
«Sii forte e coraggioso!».
Un invito alla lettura dei libri storici dell’Antico Testamento

Tarantasca (Cn), Eden, 2022, 368, € 22,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Carlo Cravero

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

teologia, studio.

La visione di Francesco per una teologia rinnovata

«Penso che lo studio della teologia assuma grandissima importanza. Un servizio insostituibile nella vita ecclesiale»1. Lo scorso decennio di pontificato...

4 Maggio 2023 Leggi
Ebrei yemeniti che raggiugono in volo il neonato Stato di Israele.

Gli ebrei di cultura araba

Dal 1948 a questa parte, le due parole «ebreo» e «arabo», se pronunciate nella stessa frase, evocano poli opposti: suggeriscono...

4 Maggio 2023 Leggi
Teilhard de Chardin e Joseph Ratzinger

Joseph Ratzinger, lettore di Teilhard de Chardin

Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955), gesuita, antropologo e figura spirituale di rilievo, ha attraversato le tensioni forti di un Novecento...

4 Maggio 2023 Leggi
Curzio Malaparte.

La tragedia della guerra in Curzio Malaparte

In questi tempi di guerra che insanguina l’Europa e che sembra non trovare una conclusione a breve, il filosofo francese...

4 Maggio 2023 Leggi
Le bandiere di Iran e Arabia Saudita.

La riconciliazione tra l’Iran e l’Arabia Saudita

Il 10 marzo scorso, a Pechino, i rappresentanti di Iran e Arabia Saudita hanno siglato un accordo col quale si...

4 Maggio 2023 Leggi
Papa Francesco a Budapest.

Il viaggio di Francesco in Ungheria

Papa Francesco è tornato in Ungheria, dopo il viaggio compiuto a Budapest il 12 settembre 2021, in occasione del Congresso...

4 Maggio 2023 Leggi

chiesaecomunicazione.com

Nell’imminenza della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che quest’anno in molti Paesi si celebra il 21 maggio, solennità dell’Ascensione, nella...

4 Maggio 2023 Leggi
Michelangelo Buonarroti, “La punizione di Aman” (Cappella Sistina).

Michelangelo e la teologia del libro di Ester

Tra i moltissimi affreschi della Cappella Sistina, uno riguarda il libro di Ester. Michelangelo lo dipinge nel pennacchio all’angolo tra...

4 Maggio 2023 Leggi
un libro aperto (Roman Trifonov/Unsplash)

Rassegna bibliografica 4149

Nel quaderno 4149 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Rui Zhang, “La missione del primo Legato pontificio Maillard de Tournon....

4 Maggio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.