Michelangelo Buonarroti, “La punizione di Aman” (Cappella Sistina).

MICHELANGELO E LA TEOLOGIA DEL LIBRO DI ESTER

Quaderno 4149

pag. 289 - 299

Anno 2023

Volume II

6 Maggio 2023
Voiced by Amazon Polly

Tra i moltissimi affreschi della Cappella Sistina, uno riguarda il libro di Ester. Michelangelo lo dipinge nel pennacchio all’angolo tra la parete sud e quella centrale dell’altare con il Giudizio universale.

La vicinanza non è solo materiale, ma anche tematica: vi è infatti raffigurato il nucleo del libro di Ester con il giudizio di Aman e la sua crocifissione. Ciò che risalta del pennacchio – ma si potrebbe dire della genialità di Michelangelo – è l’originalità: l’affresco rappresenta un unicum nella Cappella Sistina e segna l’apice della maestria del pittore.

Scrive uno storico: «Mai, in tutta la storia dell’arte, un libro intero della Sacra Scrittura è stato riassunto così bene in un unico affresco come in questo dipinto di Michelangelo che mostra, in tal modo, tutta la capacità di sintesi dell’arte figurativa, capacità insostituibile».

La «Punizione di Aman»

Per comprendere l’affresco va tenuto presente che le scene dipinte nei quattro pennacchi della Cappella illustrano eventi di salvezza. Speculare a quello di Aman si trova quello che raffigura il serpente di bronzo, innalzato nel deserto, che salva gli ebrei morsi dai serpenti velenosi.

Tra i due pennacchi è affrescato il profeta Giona, con il grande pesce e il tradizionale albero di ricino, anche lui segno paradossale di salvezza per i niniviti. I due pennacchi della parete d’ingresso, all’estremità opposta, raffigurano l’uccisione di Golia e quella di Oloferne: altre scene di salvezza, rappresentate spesso nel Rinascimento.

I quattro pennacchi raffigurano dunque «quattro interventi di Dio per la salvezza del suo popolo, e […] sottintendono il suo intervento per eccellenza, la salvezza operata attraverso Cristo». Inoltre si collegano direttamente all’altare centrale, dove viene celebrato il sacrificio di Cristo sulla croce.

Tuttavia la salvezza raffigurata nella punizione di Aman emerge sugli altri affreschi per la crocifissione che rappresenta…

Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4149.

Acquista il Quaderno