La home page del sito chiesaecomunicazione.com.

CHIESAECOMUNICAZIONE.COM

L’eredità di p. Baragli e una nuova biblioteca online

Quaderno 4149

pag. 284 - 288

Anno 2023

Volume II

6 Maggio 2023
Voiced by Amazon Polly

Nell’imminenza della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che quest’anno in molti Paesi si celebra il 21 maggio, solennità dell’Ascensione, nella sede de La Civiltà Cattolica verrà presentato ufficialmente – dai suoi promotori e autori, e nella sua forma «definitiva» – il nuovo sito web «Chiesa e Comunicazione» (www.chiesaecomunicazione.com), frutto di oltre un decennio di studio e di lavoro. Di che cosa si tratta?

Il sito può essere definito una «biblioteca digitale online» dedicata ai documenti sulla comunicazione proposti dal magistero pontificio. Lo scopo principale è di offrire un servizio di qualità ai singoli studiosi e ai centri di studio che non posseggono biblioteche specializzate, utilizzando la risorsa ormai ampiamente accessibile del web.

L’argomento «comunicazione» ha assunto importanza sempre maggiore nel nostro tempo e comprende ambiti sempre più larghi, dalla parola e dal testo scritto al teatro, alle arti figurative, alla radio, al cinema, alla televisione, ai nuovi media, al gesto, al rituale, all’azione interpersonale e sociale…

La Chiesa cattolica, poi, fin dalle origini vive di comunicazione, poiché la sua missione di evangelizzazione e la sua natura comunitaria sono essenzialmente costituite o intessute di comunicazione – verso l’esterno, ma anche al suo interno –, ed è quindi ovvio che nel corso dei secoli il suo magistero abbia riguardato un’ampia gamma di questioni attinenti alla comunicazione e alle sue varie forme di realizzazione.

Molte persone perciò studiano o riflettono sul rapporto fra Chiesa e comunicazione, non solo per interesse culturale, per ricerca e approfondimento scientifico, ma anche nell’ambito della formazione pastorale e sacerdotale. È quindi importante poter consultare facilmente i documenti rilevanti del magistero, che soprattutto negli ultimi decenni sono diventati sempre più numerosi e articolati.

Il lavoro del padre Enrico Baragli

Il progetto di realizzare questo sito ha un’origine ormai lontana ma precisa…

Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4149.

Acquista il Quaderno