fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Sergio Paronetto
Libri
Sergio Paronetto di Gianfranco Armando

Sergio Paronetto

Quaderno 4044 - pag. 624 - 625

13 Dicembre 2018


Sulla base di una vasta documentazione inedita, il volume ricostruisce il percorso biografico e intellettuale di Sergio Paronetto (1911-45), una figura che più volte era stata citata negli studi sul movimento cattolico e sulle vicende economiche dell’Italia negli anni Trenta e Quaranta, ma che non era stata ancora oggetto di un approfondimento specifico. L’autore colma questa lacuna storiografica con un libro che non si limita a ripercorrere la vita di Paronetto, ma trae spunto da essa per cercare di spiegare meglio alcune questioni di grande rilievo nella storia civile ed ecclesiale del Paese.

La prima di tali questioni riguarda la formazione della classe dirigente cattolica durante gli anni del fascismo. Paronetto infatti è stato uno dei più attivi esponenti della Federazione degli universitari cattolici (Fuci), negli anni in cui l’assistente di questa era Giovanni Battista Montini e in cui si formarono alla vita cristiana e all’impegno civile molte delle future personalità politiche. Le pagine private di Paronetto consentono, da un lato, di verificare come la pedagogia della Fuci ispirò quella generazione, educandola al primato della coscienza e dell’amicizia, a una solida formazione teologica e spirituale, alla fiducia verso la modernità e, dall’altro, di valutare con attenzione il giudizio morale dei giovani intellettuali cattolici verso il regime, ricchissimo di sfumature e distinzioni anche dopo l’aperta contesa scoppiata nel 1931 tra il fascismo e l’Azione cattolica: contesa di cui Paronetto fu uno dei principali bersagli.

Un’altra questione è l’importanza che l’economia pubblica ebbe tra le due guerre mondiali nel dare una nuova fisionomia al sistema finanziario e industriale dell’Italia. Paronetto, pur nel ruolo apparentemente defilato di studioso e di consigliere tecnico, ebbe una grande responsabilità in quel complesso cantiere di opere e di idee che fu l’Iri degli anni Trenta e dei primi anni Quaranta, orientando trasformazioni epocali dell’apparato produttivo e aziendale del Paese.

Impegnato contemporaneamente nel laboratorio dell’Iri e nel Movimento «Laureati cattolici», del quale fu l’ispiratore e l’animatore principale, egli riuscì a coniugare dottrina sociale cristiana e innovativa cultura manageriale, con uno sguardo alla realtà economica e sociale che segnò una cesura nel pensiero cattolico, divenuto ora consapevole del ruolo positivo dello Stato, sempre più scettico verso le argomentazioni dei corporativisti e non più critico a priori della cultura contemporanea.

La terza questione è il passaggio del mondo cattolico dal fascismo alla democrazia durante la Seconda guerra mondiale. Il volume di Torresi ricostruisce il caleidoscopio di incontri e iniziative culturali che si tennero nella casa romana di Paronetto, in via Reno. Per De Gasperi e per gran parte del futuro establishment della Democrazia Cristiana quello fu un vero e proprio apprendistato sull’economia e uno spazio di confronto, che tutti, in seguito, riconosceranno come decisivo per la loro formazione personale e per le loro scelte nel nuovo scenario democratico. Lì, del resto, prese forma il noto «Codice di Camaldoli» e trovarono rifugio e consiglio molti esponenti della Resistenza romana.

Con nuove acquisizioni storiografiche e con l’indicazione di piste ulteriori di approfondimento, il percorso biografico e intellettuale di Paronetto, che si è interrotto precocemente nella primavera del 1945, diventa lo specchio di una generazione e di un’epoca. Le competenze e le qualità dimostrate dalla classe dirigente, formatasi insieme e anche grazie a lui, nell’immaginare il futuro Paese e nel ricostruirlo, costituiscono oggi una testimonianza preziosa.

TIZIANO TORRESI
Sergio Paronetto. Intellettuale cattolico e stratega dello sviluppo
Bologna, il Mulino, 2017, 496, € 36,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’umanità di Dio: il Natale

Quando apparve la bontà di Dio, salvatore nostro, e il suo amore per gli uomini, egli ci ha salvati, non...

13 Dicembre 2018 Leggi
Jesus Sculpture (iStock/NickTempest)

Tra Nazaret e Betlemme

ABSTRACT – La dialettica tra continuità e rottura, tra vecchio e nuovo, tra aspettativa e sorpresa può essere rappresentata, nei...

13 Dicembre 2018 Leggi
sad boy sitting on floor (iStock/parinyabinsuk)

Verso l’Incontro dei vescovi sulla protezione dei minori

L’incontro e l’avvio della sua preparazione Di fronte alla situazione di ampio e crescente disagio in seguito a nuovi rapporti...

13 Dicembre 2018 Leggi
Refugees People (foto iStock/AndreyPopov)

Il «Global Compact» sulle migrazioni

ABSTRACT – Poco dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1951, la Convenzio­ne delle Nazioni Unite sui rifugiati, firmata a Ginevra...

13 Dicembre 2018 Leggi

Il nucleare iraniano e gli Stati Uniti

ABSTRACT – Dall’epoca della Rivoluzione islamica dell’ayatollah Khomeini e della cosiddetta «crisi dei diplomatici» del 1979-81, tra Iran e Stati...

13 Dicembre 2018 Leggi
Shanghai/China (foto: iStock/Martin-Leitch)

C’è del «sacro» a Shanghai?

ABSTRACT – Il concetto di «sacro», profondamente radicato nel vocabolario latino, è stato integrato nel lessico cinese con la creazione...

13 Dicembre 2018 Leggi

Due volte Mozart

ABSTRACT – La stagione 2017-18 del Teatro dell’Opera di Roma si è conclusa con due opere di Mozart (due capolavori):...

13 Dicembre 2018 Leggi

«Specchio delle mie brame…»

ABSTRACT – La fine del settimo capitolo del­la Lettera ai Romani riporta un’e­sclamazione con cui san Paolo dà voce a...

13 Dicembre 2018 Leggi

«La saggezza del tempo»

ABSTRACT – «Ho un ricordo molto bello. Quando sono stato nelle Filippine la gente mi salutava chiamandomi: Lolo Kiko!, “nonno...

13 Dicembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.