fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Sentieri nascosti
Libri
Sentieri nascosti di Gianna Forlizzi

Sentieri nascosti

Quaderno 4059-4060 - pag. 333 - 334

8 Agosto 2019


I sentieri corrono lontano dai clamori urbani, spesso evitati per le loro asperità, come i sentieri nascosti tra i piani di lettura di libri ignorati o giudicati in contrasto con il conformismo culturale, i quali, secondo l’interpretazione di Marco Testi, critico letterario e docente di letteratura, aprono a nuove visioni del mondo, come sottolinea Franco Ferrarotti nell’introduzione.

Viaggio intorno alla mia camera fu ignorato per le idee antigiacobine dell’autore, Xavier de Maistre, il quale, agli arresti domiciliari per un mese, scopre, nell’epifania delle cose comuni, la relatività di ogni punto di osservazione e il conseguente senso di instabilità dell’essere umano. Sono percezioni relative allo spazio e al tempo che torneranno in Proust e in Joyce, troveranno ampia speculazione in Henri Bergson e si rintracciano in Notti a ritroso di Roger Bichelberger, un libro profondamente religioso, in cui risalta la condizione dell’inautenticità dell’uomo contemporaneo nel suo rapporto esclusivo con la materia, a cui egli finisce per assimilare anche se stesso.

Denis de Rougemont, protestante e seguace del personalismo, con il volume L’ amore e l’ Occidente (1936), ipotizza che la formazione dei modi di concepire l’amore in Occidente deriva dalla visione catara, da cui sorge la poetica dell’amor de lonh, che esalta il desiderio inappagato, idealizzato dai trovatori, motiva la lirica di Dante e influenza con varie metamorfosi la letteratura fino al Romanticismo, con eccessi assolutizzanti che vagheggiano una falsa reciprocità o che toccano tensioni della mistica unitiva, occidentale e islamica, protesa verso un amore supremo e distante, mai raggiungibile. Ne deriva che «l’amore divino e terreno enunciano l’instabilità» (p. 32) di un desiderio che rischia di cadere nella materia, secondo la lezione di Schopenhauer, nel narcisismo o nell’abbandono dell’umano, contro la via salutare del riconoscimento dell’alterità e di ciò che comporta.

Canto di Natale, di Charles Dickens, in pieno realismo e alle porte del positivismo, rappresenta la condanna della povertà, dello sfruttamento minorile e la critica alla teoria malthusiana, che risolve, con il controllo delle nascite, la guerra, le carestie e i problemi economici inerenti la sovrappopolazione. Canto d’amore di Alfred Prufrock, contenuto nella raccolta di poesie Prufrock ed altre osservazioni, di Thomas Stearns Eliot, fu fonte di ispirazione per testi di canzoni e film che ne colsero solo la disillusione, il dubbio e la sazietà dell’uomo moderno. In realtà è un monologo in cui il flusso di coscienza mediato dalle parole esprime la condizione dell’uomo continuamente diretto verso il «morente declino», ma che proprio nell’intuizione di questa verità riesce a vagheggiare uno spiraglio che lenisca l’inedia spirituale. Sono presentimenti che segnano la crisi – individuale e di un’epoca – di un pensiero che si illudeva di definire razionalmente l’esistenza e che, valicata la Terra desolata, condurranno Eliot alla fede.

Altri autori, noti e meno noti, si incontrano nelle pagine del libro, di cui qui è possibile riferire soltanto le osservazioni di alcuni sul tema del male. Federigo Tozzi, constatando il dilagare sempre più accanito del male, ammette, con un’annotazione tanto terribile quanto scontata – ma non dovuta –, che la redenzione esiste perché esiste il male. John Maxwell Coetzee, nel romanzo Elizabeth Costello, denuncia la complicità degli intellettuali che non sanno rinunciare alla «vocazione di descrivere il male rendendosene complici» (p. 135). Complicità che fu anche il tormento di Tolstoj, il quale considerò la cultura un artificio distante dalla vera vita.

L’ultimo capitolo – «Poesia come passaggio divino» – è dedicato a Holderlin, i cui versi, anche nella follia, sono riusciti a conservare «lacerti di abisso», che scuotono l’anima con visioni ed eclissi di un altrove irreperibile in una realtà che esaurisce il senso dell’uomo e del mondo nella cultura mediatica.

La ricerca di Testi intende offrire delle piste capaci di «creare nuclei di senso anche quando sembra che il senso non abiti più nelle terre di Occidente» (p. 8), motivando a leggere o a rileggere i libri con occhi nuovi.

MARCO TESTI
Sentieri nascosti. Quando i libri celano nuovi modi di vedere il mondo
Roma, Fili d’Aquilone, 2019, 144, € 15,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Two halves heart sewn with black thread (iStock/Natalija Grigel)

Riconciliazione e relazione, un binomio fecondo

Il contesto dell’articolo. La società attuale, caratterizzata, con Bauman, come «società liquida postmoderna», sembra indebolire il bisogno di riconciliazione, in...

1 Agosto 2019 Leggi
Close up feet of a female hiker.

Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida?

Il contesto dell’articolo. Nel sentire comune, la vita spirituale, le ore trascorse in ritiro vengono sostanzialmente considerate uno spreco di...

1 Agosto 2019 Leggi
Senior woman's hand in fist on blue sky background (iStock/eyepark)

Affrontare un sistema ingiusto

In una fredda serata di inizio primavera, nel 2014, un gruppo di circa 50 persone ha indossato magliette blu e...

1 Agosto 2019 Leggi
Ismael Quiles S.I.

Ismael Quiles e l’«in-sistenza»

Il contesto dell’articolo. Padre Ismael Quiles (1906-93) è stato una personalità straordinariamente viva e creativa. Di nazionalità spagnola, ma vissuto...

1 Agosto 2019 Leggi

Luciano di Antiochia e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 7 gennaio del 312, a Nicomedia di Bitinia (attuale Turchia), sede imperiale, moriva martire della fede...

1 Agosto 2019 Leggi
A man pressing on a button on a slot machine in casino (iStock/kmatija)

La ragnatela del gioco d’azzardo

Il contesto dell’articolo. Da quando il legislatore, nel 2003, ha liberalizzato l’az­zardo, tutto è cambiato: l’Italia si è trasformata in...

1 Agosto 2019 Leggi
Sister Dorothy Stang in a 2004 file photo in Belem, northern Brazil.(CNS photo/Reuters)

Solidarietà profetica per la nostra casa comune

Molte persone singole e intere comunità vogliono proteggere l’ambiente da ogni tipo di sfruttamento senza limiti e dalla distruzione ingiustificata....

1 Agosto 2019 Leggi

Sándor Márai

Il contesto dell’articolo. A 30 anni dalla morte, tracciamo un profilo di Sándor Márai (1900-89), uno dei maggiori scrittori ungheresi...

1 Agosto 2019 Leggi

«I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco»

Il contesto dell’articolo.  Gianni La Bella ha pubblicato un volume sulla Compagnia di Gesù, nel periodo che va dal Concilio...

1 Agosto 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.