|
Questo libro di Giuseppe Lorizio, professore di teologia fondamentale presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, è una raccolta di «interventi occasionali, risalenti a periodi e circostanze diverse tra loro», non semplicemente assemblati, ma organizzati in modo da costituire una «nuova unità». Si tratta di un ampio studio, diviso in tre parti, arricchito da articoli pubblicati dall’autore su Avvenire e Famiglia Cristiana durante il lockdown dovuto alla pandemia. Proprio questo drammatico evento sembra aver suggerito la possibilità di delineare il percorso della presente opera, ciascun capitolo della quale si apre con un richiamo all’attualità.
Oltre ai riquadri introduttivi, degne di nota sono le argomentazioni di Lorizio relative alla presente situazione storica e culturale. A mo’ di esempio, segnaliamo il capitolo VI – «Identità, alterità, comunicazione. La tradizione come futuro» –, che pone al centro della riflessione la triade identità-alterità-comunicazione dal punto di vista teologico, per poi sviluppare brevemente «una comprensione teologica della tradizione cristiana intesa come “identità dinamica”, nella quale la vis tradendi e la res tradita trovano un momento-elemento costitutivo e fondante di coincidenza con l’evento pasquale» (p. 227).
Il costante richiamo alla situazione attuale, tuttavia, non sembra essere l’unica caratteristica del libro in questione. Addentrandosi nella lettura dei vari capitoli, infatti, ci si imbatte in copiose e invitanti citazioni tratte dalle più svariate «frequentazioni» dell’autore – teologiche, filosofiche, artistiche e letterarie –, che corroborano la lettura, fornendo, tra l’altro, abbondante materiale per la riflessione personale, eventuali approfondimenti e ricerche. È da apprezzare anche l’intento di avvalorare la speculazione con «immagini», «suoni» e «colori», per consentire al lettore la riscoperta della «natura profondamente iconica del pensiero».
A nostro giudizio, le riflessioni e le analisi contenute in questo libro sono da considerarsi un vero e proprio contributo da porre all’attenzione dei teologi di oggi, non solo per la metodologia volutamente adottata dall’autore, ma anche per le varie proposte di riflessione da lui avanzate nel corso della trattazione.
GIUSEPPE LORIZIO
Semi del Verbo. Segni dei tempi
Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2021, 432, € 48,00.