fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Semi del Verbo. Segni dei tempi
Libri
Semi del Verbo. Segni dei tempi di Pamela Salvatori

Semi del Verbo. Segni dei tempi

Quaderno 4124 - pag. 205 - 206

14 Aprile 2022


Questo libro di Giuseppe Lorizio, professore di teologia fondamentale presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, è una raccolta di «interventi occasionali, risalenti a periodi e circostanze diverse tra loro», non semplicemente assemblati, ma organizzati in modo da costituire una «nuova unità». Si tratta di un ampio studio, diviso in tre parti, arricchito da articoli pubblicati dall’autore su Avvenire e Famiglia Cristiana durante il lockdown dovuto alla pandemia. Proprio questo drammatico evento sembra aver suggerito la possibilità di delineare il percorso della presente opera, ciascun capitolo della quale si apre con un richiamo all’attualità.

Oltre ai riquadri introduttivi, degne di nota sono le argomentazioni di Lorizio relative alla presente situazione storica e culturale. A mo’ di esempio, segnaliamo il capitolo VI – «Identità, alterità, comunicazione. La tradizione come futuro» –, che pone al centro della riflessione la triade identità-alterità-comunicazione dal punto di vista teologico, per poi sviluppare brevemente «una comprensione teologica della tradizione cristiana intesa come “identità dinamica”, nella quale la vis tradendi e la res tradita trovano un momento-elemento costitutivo e fondante di coincidenza con l’evento pasquale» (p. 227).

Il costante richiamo alla situazione attuale, tuttavia, non sembra essere l’unica caratteristica del libro in questione. Addentrandosi nella lettura dei vari capitoli, infatti, ci si imbatte in copiose e invitanti citazioni tratte dalle più svariate «frequentazioni» dell’autore – teologiche, filosofiche, artistiche e letterarie –, che corroborano la lettura, fornendo, tra l’altro, abbondante materiale per la riflessione personale, eventuali approfondimenti e ricerche. È da apprezzare anche l’intento di avvalorare la speculazione con «immagini», «suoni» e «colori», per consentire al lettore la riscoperta della «natura profondamente iconica del pensiero».

A nostro giudizio, le riflessioni e le analisi contenute in questo libro sono da considerarsi un vero e proprio contributo da porre all’attenzione dei teologi di oggi, non solo per la metodologia volutamente adottata dall’autore, ma anche per le varie proposte di riflessione da lui avanzate nel corso della trattazione.

GIUSEPPE LORIZIO
Semi del Verbo. Segni dei tempi
Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2021, 432, € 48,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Giuseppe Lorizio

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco durante conversazione coi gesuiti a Malta (foto: Antonio Spadaro)

La vocazione della Chiesa, qual è?

Alle 7,20 di domenica 3 aprile papa Francesco ha fatto ingresso in un salone della Nunziatura di Malta, dove erano...

14 Aprile 2022 Leggi
Scacco matto

Psicologia della guerra

Perché si continuano a fare guerre?La recente invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha risvegliato nell’Occidente antiche paure e l’ha...

14 Aprile 2022 Leggi
Processione delle Palme

I rituali: una necessità antropologica

Il filosofo svizzero-tedesco di origine coreana Byung-Chul Han prosegue, libro dopo libro, il suo percorso di pensiero. Tre anni fa,...

14 Aprile 2022 Leggi
due Irlande.

Un secolo di due Irlande

Soltanto la grazia di Dio poteva rendere possibile ciò che si è verificato in Irlanda nel Venerdì Santo del 1998:...

14 Aprile 2022 Leggi
Pellegrinaggio

La pace nei Salmi di pellegrinaggio

I salmi di pellegrinaggio, o delle ascensioni – chiamati così per il titoletto che li accomuna (shir hamaalòt = canto...

14 Aprile 2022 Leggi
Al-Sisi e Putin al vertice Russia-Africa 2019 di Sochi

L’influenza della Russia in Africa

Il 2 marzo 2022, l’Assemblea generale dell’Onu ha proposto una risoluzione che chiedeva alla Russia di cessare immediatamente l’uso della...

14 Aprile 2022 Leggi
Papa Francesco nella grotta di san Paolo a Malta

Alla ricerca di una “rara umanità”

Alle 8,30 del 2 aprile il volo Ita con a bordo papa Francesco, il suo seguito e i giornalisti accreditati...

14 Aprile 2022 Leggi
Desmond Tutu

Desmond Tutu (1931-2021): spiritualità, rivoluzione e riconciliazione

Desmond Tutu, arcivescovo anglicano emerito di Città del Capo, morto il 26 dicembre 2021, ha rappresentato una pietra miliare nella...

14 Aprile 2022 Leggi
“Only I Can Solve This” (Kara Walker)

“Il buco nero e quello che vuol dire per me”

Per molti amanti dell’arte in Europa, Kara Walker non è una sconosciuta. La sua notorietà è dovuta soprattutto alle sue...

14 Aprile 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.