SEI CIÒ CHE DAI
Conversazioni con fra Mauro Jöhri
|
Mauro Jöhri, frate cappuccino originario della Svizzera, è stato ministro generale di frati minori cappuccini dal 2006 al 2018, praticamente in coincidenza con i due pontificati di Benedetto XVI e di Francesco. Questo libro raccoglie i dialoghi fraterni tra lui e tre diversi intervistatori.
Prime delle interviste, i frati della Curia generale, che hanno lavorato a suo stretto contatto per anni, forniscono brevi cenni biografici del loro ministro generale, ma soprattutto i tratti che hanno caratterizzato il suo governo.
Attraverso le domande di p. Antonio Spadaro, particolarmente attento ai temi ecclesiali, intravediamo i primi passi di fra Mauro in un piccolo villaggio nel Cantone dei Grigioni, in Svizzera, fra due confessioni religiose e tre lingue. Scopriamo, quindi, le sue prime esperienze di Chiesa attraverso la mediazione di suo padre; i primi contatti con i cappuccini e l’ingresso in seminario a 12 anni e alcune figure chiave nella formazione del giovane novizio. Poi c’è la sua vita di cappuccino e, recentemente, l’importante esperienza come presidente dell’Unione dei superiori generali. Vengono toccati, quindi, temi quali: la fotografia della Chiesa attuale e la sfida più grande per essa in questo momento storico; il contributo di papa Francesco al rinnovamento della Chiesa; il Sinodo dei vescovi; l’ecumenismo oggi; l’enciclica Laudato si’; la perfetta letizia attuale; il carisma cappuccino; la fraternità francescana, le sue difficoltà soprattutto nei Paesi europei, con il problema delle vocazioni e la necessità della formazione permanente.
Al centro dell’incontro con Marco Bartoli, membro della Comunità di Sant’Egidio e docente presso la Lumsa e l’Antonianum di Roma, vi sono soprattutto temi di attualità: l’Europa che ha smarrito la sua anima; la crisi della Chiesa in Europa; l’invecchiamento demografico e degli Ordini religiosi; le disuguaglianze economiche crescenti; il problema dell’immigrazione; le domande che sorgono dalle periferie di tutto il mondo e l’impegno dei cappuccini a favore degli ultimi; la costruzione della pace e il dialogo interreligioso.
Dall’incontro con il cappuccino Niklaus Kuster, docente in varie università europee e specialista in spiritualità francescana, vengono alla luce aspetti più personali di fra Mauro: in particolare, la sua idea di san Francesco; il peso della responsabilità e del governo; la preoccupazione di mantenere vivo il carisma di Francesco e Chiara di Assisi; lo sviluppo dell’Ordine cappuccino nei diversi ambiti geografici, con l’invecchiamento e la diminuzione delle vocazioni nelle Province del Nord del mondo, ma anche con la crescita delle vocazioni e delle opere nel Sud del mondo, dove ci sono più giovani e maggiore vicinanza ai poveri. Si accenna anche alla necessità di un sempre maggiore avvicinamento fra i tre Ordini francescani (minori, conventuali e cappuccini).
Così in questo libro i tre intervistatori, provenendo da ambiti diversi e partendo dalle loro sensibilità individuali che veicolano nelle loro domande, suscitano in fra Mauro riflessioni che spaziano in prospettive diverse e più ampie della sola realtà cappuccina e offrono uno sguardo sulla Chiesa universale.
AA.VV.
Sei ciò che dai. Conversazioni con fra Mauro Jöhri
San Giovanni Rotondo (Fg), Edizioni Padre Pio da Pietrelcina, 2018, 110, € 10,00.