fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Sei ciò che dai
Libri
Sei ciò che dai di Giuseppe Esposito

Sei ciò che dai

Quaderno 4059-4060 - pag. 335 - 336

7 Agosto 2019


Mauro Jöhri, frate cappuccino originario della Svizzera, è stato ministro generale di frati minori cappuccini dal 2006 al 2018, praticamente in coincidenza con i due pontificati di Benedetto XVI e di Francesco. Questo libro raccoglie i dialoghi fraterni tra lui e tre diversi intervistatori.

Prime delle interviste, i frati della Curia generale, che hanno lavorato a suo stretto contatto per anni, forniscono brevi cenni biografici del loro ministro generale, ma soprattutto i tratti che hanno caratterizzato il suo governo.

Attraverso le domande di p. Antonio Spadaro, particolarmente attento ai temi ecclesiali, intravediamo i primi passi di fra Mauro in un piccolo villaggio nel Cantone dei Grigioni, in Svizzera, fra due confessioni religiose e tre lingue. Scopriamo, quindi, le sue prime esperienze di Chiesa attraverso la mediazione di suo padre; i primi contatti con i cappuccini e l’ingresso in seminario a 12 anni e alcune figure chiave nella formazione del giovane novizio. Poi c’è la sua vita di cappuccino e, recentemente, l’importante esperienza come presidente dell’Unione dei superiori generali. Vengono toccati, quindi, temi quali: la fotografia della Chiesa attuale e la sfida più grande per essa in questo momento storico; il contributo di papa Francesco al rinnovamento della Chiesa; il Sinodo dei vescovi; l’ecumenismo oggi; l’enciclica Laudato si’; la perfetta letizia attuale; il carisma cappuccino; la fraternità francescana, le sue difficoltà soprattutto nei Paesi europei, con il problema delle vocazioni e la necessità della formazione permanente.

Al centro dell’incontro con Marco Bartoli, membro della Comunità di Sant’Egidio e docente presso la Lumsa e l’Antonianum di Roma, vi sono soprattutto temi di attualità: l’Europa che ha smarrito la sua anima; la crisi della Chiesa in Europa; l’invecchiamento demografico e degli Ordini religiosi; le disuguaglianze economiche crescenti; il problema dell’immigrazione; le domande che sorgono dalle periferie di tutto il mondo e l’impegno dei cappuccini a favore degli ultimi; la costruzione della pace e il dialogo interreligioso.

Dall’incontro con il cappuccino Niklaus Kuster, docente in varie università europee e specialista in spiritualità francescana, vengono alla luce aspetti più personali di fra Mauro: in particolare, la sua idea di san Francesco; il peso della responsabilità e del governo; la preoccupazione di mantenere vivo il carisma di Francesco e Chiara di Assisi; lo sviluppo dell’Ordine cappuccino nei diversi ambiti geografici, con l’invecchiamento e la diminuzione delle vocazioni nelle Province del Nord del mondo, ma anche con la crescita delle vocazioni e delle opere nel Sud del mondo, dove ci sono più giovani e maggiore vicinanza ai poveri. Si accenna anche alla necessità di un sempre maggiore avvicinamento fra i tre Ordini francescani (minori, conventuali e cappuccini).

Così in questo libro i tre intervistatori, provenendo da ambiti diversi e partendo dalle loro sensibilità individuali che veicolano nelle loro domande, suscitano in fra Mauro riflessioni che spaziano in prospettive diverse e più ampie della sola realtà cappuccina e offrono uno sguardo sulla Chiesa universale.

AA.VV.
Sei ciò che dai. Conversazioni con fra Mauro Jöhri
San Giovanni Rotondo (Fg), Edizioni Padre Pio da Pietrelcina, 2018, 110, € 10,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Two halves heart sewn with black thread (iStock/Natalija Grigel)

Riconciliazione e relazione, un binomio fecondo

Il contesto dell’articolo. La società attuale, caratterizzata, con Bauman, come «società liquida postmoderna», sembra indebolire il bisogno di riconciliazione, in...

1 Agosto 2019 Leggi
Close up feet of a female hiker.

Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida?

Il contesto dell’articolo. Nel sentire comune, la vita spirituale, le ore trascorse in ritiro vengono sostanzialmente considerate uno spreco di...

1 Agosto 2019 Leggi
Senior woman's hand in fist on blue sky background (iStock/eyepark)

Affrontare un sistema ingiusto

In una fredda serata di inizio primavera, nel 2014, un gruppo di circa 50 persone ha indossato magliette blu e...

1 Agosto 2019 Leggi
Ismael Quiles S.I.

Ismael Quiles e l’«in-sistenza»

Il contesto dell’articolo. Padre Ismael Quiles (1906-93) è stato una personalità straordinariamente viva e creativa. Di nazionalità spagnola, ma vissuto...

1 Agosto 2019 Leggi

Luciano di Antiochia e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 7 gennaio del 312, a Nicomedia di Bitinia (attuale Turchia), sede imperiale, moriva martire della fede...

1 Agosto 2019 Leggi
A man pressing on a button on a slot machine in casino (iStock/kmatija)

La ragnatela del gioco d’azzardo

Il contesto dell’articolo. Da quando il legislatore, nel 2003, ha liberalizzato l’az­zardo, tutto è cambiato: l’Italia si è trasformata in...

1 Agosto 2019 Leggi
Sister Dorothy Stang in a 2004 file photo in Belem, northern Brazil.(CNS photo/Reuters)

Solidarietà profetica per la nostra casa comune

Molte persone singole e intere comunità vogliono proteggere l’ambiente da ogni tipo di sfruttamento senza limiti e dalla distruzione ingiustificata....

1 Agosto 2019 Leggi

Sándor Márai

Il contesto dell’articolo. A 30 anni dalla morte, tracciamo un profilo di Sándor Márai (1900-89), uno dei maggiori scrittori ungheresi...

1 Agosto 2019 Leggi

«I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco»

Il contesto dell’articolo.  Gianni La Bella ha pubblicato un volume sulla Compagnia di Gesù, nel periodo che va dal Concilio...

1 Agosto 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.