fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Scritti filosofici e politici
Libri
Scritti filosofici e politici di Leonardo Messinese

Scritti filosofici e politici

Quaderno 4127 - pag. 512 - 513

6 Giugno 2022


Questa recensione del poderoso volume che raccoglie un’ampia scelta degli «scritti filosofici e politici» di Gianni Vattimo non può, evidentemente, soffermarsi a esporre, sia pur minimamente, il contenuto delle singole opere che compongono le sue tre sezioni (1. Filosofi; 2. Ermeneutica; 3. Pensiero debole), secondo il criterio tematico e non cronologico adottato opportunamente dal curatore Gaetano Chiurazzi.

Intendiamo, perciò, fornire le principali coordinate dell’attività di pensiero e di scrittura dell’autore, sottolineando che il rapporto intrattenuto con il contenuto della fede cristiana non solo ne costituisce una delle fonti, ma è anche una componente non secondaria del suo approdo esistenziale e teorico.

Nell’introduzione al volume, Antonio Gnoli esprime bene il significato più autentico della riflessione complessiva di Vattimo, soffermandosi sullo specifico «nichilismo» che caratterizza il «pensiero debole» e su una chiarificazione del processo della «secolarizzazione», il quale per il filosofo torinese è da considerare nell’orizzonte della kenosis cristiana: «Nella versione tenue, nichilismo significa dissoluzione della metafisica (la morte di Dio annunciata da Nietzsche), nel nome di un cristianesimo che ha ricondotto Dio al livello dell’umano. È ciò che il Nuovo Testamento chiama kenosis e che il mondo della preghiera ha conosciuto come incarnazione. La chiave di questo ragionamento è “secolarizzazione”» (p. 13).

Nell’ottica di riannodare i fili essenziali che uniscono le origini del pensiero di Vattimo al suo articolato svolgimento e all’approdo ultimo, è significativa l’autotestimonianza contenuta in Dopo la cristianità (2002): «Da Maritain ho ereditato la diffidenza verso certi dogmi della modernità, e per questo, dopo la tesi di laurea su Aristotele, mi sono messo a studiare Nietzsche e Heidegger, che mi apparivano i più radicali critici della modernità. Ora, proprio attraverso questi autori non solo antimoderni, ma anche – soprattutto Nietzsche – anticristiani, io sono stato ricondotto, paradossalmente, alla fede cristiana, o a qualcosa che le assomiglia molto» (p. 1856).

Riguardo a tale itinerario dell’autore e al significato più preciso del suo «cristianesimo ritrovato», è da vedere anche lo scritto Credere di credere (1996).

In Vattimo la critica ad alcune strutture teoriche portanti della modernità, come il «soggetto», la «dialettica», ma anche il «progresso» (cfr Al di là del soggetto, 1981; e La fine della modernità, 1985), va di pari passo con la critica all’ontologia metafisica. Anche per questo, essa non si è orientata verso una sorta di nostalgico ritorno al pre-moderno, quanto piuttosto a una teorizzazione in chiave positiva della «contemporaneità», per la cui definizione è stato coniato il termine «post-modernità».

La contemporaneità è vista come il luogo in cui alle «strutture metafisiche» conservatesi sia nelle concezioni filosofiche, etiche, sociali e politiche della modernità sia nelle interpretazioni assolutistiche del sapere scientifico ha fatto seguito il configurarsi del mondo fluido e pervasivo dell’«informazione»: un flusso continuo di immagini e di pensieri che si costituisce quale nuovo volto della «realtà» (cfr La società trasparente, 1989).

In questo nostro mondo, in cui è venuta meno qualunque figura di un «centro di gravità», si dilatano ulteriormente le prospettive di fondo messe in luce nella versione del «pensiero ermeneutico» propria di Vattimo: quella che sostiene un irriducibile «conflitto delle interpretazioni» e che differisce, perciò, sia dall’«ermeneutica dell’esperienza religiosa» di Pareyson, che fu il primo maestro dell’autore, sia dall’ermeneutica teorizzata da Gadamer in Verità e metodo, opera tradotta in italiano nel 1972 dal filosofo torinese.

L’attuale concreto determinarsi dell’«essere», non più inteso metafisicamente ma come «evento», secondo l’insegnamento di Heidegger (cfr Essere, storia e linguaggio in Heidegger, 1963; e, da ultimo, Essere e dintorni, 2018), è da vedersi, per Vattimo, proprio nel mondo dell’informazione diffusa; e questo, nello stesso tempo, è il realizzarsi del «mondo vero, diventato favola», preconizzato da Nietzsche.

D’altra parte, Vattimo è altrettanto consapevole delle ombre che sono contenute nel luccicante mondo dell’informazione diffusa e capillare, in primis del suo carattere di anestetico rispetto al cambiamento sociale e a un progetto di «emancipazione» da parte dell’uomo.

Nasce da qui la sua grande attenzione, sia teorica sia pratica, nei confronti della politica, la quale alla sua base ha un’indubbia istanza etica (cfr Nichilismo ed emancipazione, 2003), la stessa che origina la critica dell’autore alla metafisica (cfr Etica dell’interpretazione, 1989) e la parallela teorizzazione dell’ermeneutica come un’autentica «filosofia della prassi», irrinunciabile antidoto alla tentazione costituita dal «nuovo realismo» (cfr Della realtà, 2012).

Non a caso, concludendo Comunismo ermeneutico. Da Marx a Heidegger (2014, con Santiago Zabala), Vattimo scrive: «Il comunismo ermeneutico propone una precisa concezione dell’esistenza per coloro che non vogliono essere ridotti in schiavitù dal mondo dell’organizzazione totale» (p. 2203).

GIANNI VATTIMO
Scritti filosofici e politici
Milano, La nave di Teseo, 2021, 2640, € 50,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Gianni Vattimo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Sette “quadri” sull’invasione dell’Ucraina

Quando Francesco parlò per la prima volta della Chiesa come «ospedale da campo dopo una battaglia»[1], aveva già davanti agli...

2 Giugno 2022 Leggi
La bandiera francese e la Tour Eiffel.

Il presidente Macron, la Francia e l’Europa

Le elezioni in Francia si susseguono e, nonostante le apparenze, non si assomigliano. Certo, è stato eletto lo stesso presidente...

2 Giugno 2022 Leggi
Edward Hopper, “Gas”, 1940.

Dio, l’artista e lo spirito creativo

Chi apre la Bibbia si trova subito di fronte alla creazione primordiale: «In principio Dio creò il cielo e la...

2 Giugno 2022 Leggi
(iStock.com/MirAgareb)

Il cuore di Cristo nella liturgia

La nuova edizione del Messale Romano (MR), adottato da tutte le diocesi italiane, a esclusione di quella di Milano, che...

2 Giugno 2022 Leggi
(iStock.com/MirAgareb)

La seconda fase della guerra in Ucraina

La data fatidica era quella del 9 maggio, festa della celebrazione della vittoria russa contro la Germania nazista nella Seconda...

2 Giugno 2022 Leggi
Papa Francesco con un rifugiato accolto dal Centro Astalli (foto: centroastalli.it)

Con i rifugiati per costruire la pace

La 21a edizione del Rapporto annuale del Centro Astalli, il servizio dei gesuiti per i rifugiati in Italia, restituisce una...

2 Giugno 2022 Leggi
Cimabue, Crocifisso di San Domenico (Arezzo)

La bellezza della croce

La croce: simbolo archetipaleLa croce è una figura geometrica semplice, fatta di due linee perpendicolari ad angolo retto. Questa forma,...

2 Giugno 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film Arrivarono di notte di Cristiano Laino S.I. Llegaron de noche è un film del regista ispano-salvadoregno Imanol...

2 Giugno 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4127

Nel quaderno 4127 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Juan María Laboa, “La storia dei Papi. Tra il regno di...

2 Giugno 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.