fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Scoprire Dio con Husserl
Libri
Scoprire Dio con Husserl di Maurizio Schoepflin

Scoprire Dio con Husserl

Quaderno 4123 - pag. 98

3 Aprile 2022


Pensatore di rara complessità, Edmund Husserl (1859-1938) occupa un posto molto importante nella storia della filosofia contemporanea, della quale ha fortemente condizionato gli sviluppi. Passato alla storia come il padre della fenomenologia, fu un autore assai prolifico, come testimoniano le numerose, vaste opere pubblicate in vita e la grande quantità di inediti lasciati alla sua morte.

All’interno di tale ampio materiale trova posto anche un’interessante trattazione del problema religioso, affrontato in modo sicuramente profondo e originale, come attesta questo libro di Michele Marchetto, docente di filosofia presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, che intende accompagnare e guidare il lettore alla scoperta del non facile percorso «teologico» husserliano.

Che in Husserl il termine «teologia» assuma un’accezione del tutto particolare è messo bene in luce dall’autore, che scrive: «Dalla testimonianza di Suor Adelgundis Jaegerschmid ci è noto che Husserl si sente “profondamente legato a Dio e cristiano nel profondo del cuore”, un uomo che avverte che la vita “non è altro che un cammino verso Dio”. Nel contempo, da fenomenologo, non da “filosofo cristiano”, intende “raggiungere Dio senza Dio”» (p. 191).

Peraltro sappiamo che il pensatore moravo, nato in una famiglia di ebrei non praticanti, ricevette il battesimo a 27 anni nella chiesa evangelica di Vienna, dopo che la lettura del Nuovo Testamento la aveva affascinato, suscitando in lui una viva attrazione per la persona di Gesù Cristo. In qualità di filosofo, egli ritiene che la fenomenologia possa aiutare ad avvicinarsi a Dio proprio coloro che ignorano la via della fede.

A tale riguardo, Marchetto afferma che, secondo Husserl, «Dio, dunque, è nella vocazione dell’uomo: un Dio logicizzato, non confessionale, razionalità assoluta, Idea, che dalla descrizione dell’uomo e del suo mondo la fenomenologia fa emergere come forma teleologica segnata dalla necessità e dalla universalità dell’essenza, necessità ultima e originaria, che si traduce nella vocazione etica e religiosa dell’uomo e nel riconoscimento di Dio in interiore homine» (p. 194).

L’autore sostiene che il rigore proprio dell’indagine fenomenologica spinge Husserl verso l’assoluto e la trascendenza, ma non gli permette, , di entrarvi: pertanto egli «resta, per così dire, sulla soglia, un “filosofo della soglia”». Colto in questa prospettiva, Husserl si presenta come un pensatore che «intende aprire la via verso Dio a chi non conosce la fede, ma non da filosofo cristiano» (p. 221), ritagliando per sé il ruolo di Mosè, che indica la Terra promessa.

MICHELE MARCHETTO
Scoprire Dio con Husserl
Brescia, Scholé, 2022, 256, € 18,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Michele Marchetto

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Resurrezione di Cristo (Raffaello)

La Pasqua nella liturgia

Nella liturgia romana, la Pasqua inizia con la solenne Veglia pasquale nella notte del Sabato Santo e si protrae per...

31 Marzo 2022 Leggi
agricoltura

L’economia mondiale esce dal Covid ed entra in guerra

Attraversiamo un momento di grande incertezza. Da oltre due anni la pandemia sta scuotendo le fondamenta dell’economia mondiale. Nessuno avrebbe...

31 Marzo 2022 Leggi
bambini e guerra

A un mese dall’inizio della guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina va avantiA un mese dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, la guerra procede a rilento, ostacolata dall’inattesa controffensiva...

31 Marzo 2022 Leggi
Piazza san Pietro

La Costituzione apostolica “Praedicate evangelium” sulla Curia romana

Evangelizzazione e missionarietà della ChiesaIl 19 marzo 2022, solennità di san Giuseppe, papa Francesco ha promulgato la costituzione apostolica Praedicate...

31 Marzo 2022 Leggi
conferenza “Mediterraneo, frontiera di pace”

2022: Mediterraneo, frontiera di pace

Alla fine del 2018, in un breve articolo, la nostra rivista scriveva di un grande disordine mondiale: «Più che mai...

31 Marzo 2022 Leggi
Una delle famose “macchie” di Rorschach

Il centenario della morte di Hermann Rorschach

Il Rorschach è uno strumento con cui ogni psicologo clinico e psichiatra è chiamato a fare i conti, in sede...

31 Marzo 2022 Leggi
Abdulrazak Gurnah

“Sulla riva del mare”, di Abdulrazak Gurnah

Il premio Nobel 2021 per la letteratura è stato assegnato allo scrittore di origini tanzaniane Abdulrazak Gurnah, il quale, attraverso...

31 Marzo 2022 Leggi
Il poster del film “Apples” di Christos Nikou

“Apples”, di Christos Nikou

Il CineFest Miskolc International Film Festival – giunto quest’anno alla 17a edizione – è il principale festival cinematografico d’Ungheria. Ogni...

31 Marzo 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film «Il silenzio grande» di Mariano Iacobellis S.I. Il silenzio grande narra della famiglia Primic, che vive in...

31 Marzo 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.